La famosa CV29 (Lenz Silver)

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Josefloco61
LocoDigitale
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 18:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Palermo

La famosa CV29 (Lenz Silver)

#1 Messaggio da Josefloco61 »

Ciao a tutti, ho da poco acquistato una centrale Hornby Elite, e in questi giorni ho avuto occasione di digitalizzare la mia prima loco, svolta "storica" per il sottoscritto dato che con l'analogico ci sono cresciuto (quello degli anni '60!!!); devo dire che la centrale si comporta bene, legge e e scrive le CV, le funzioni vanno regolarmente (ho persino inserito le luci di cabina in una E 656 azionabili separatamente dalle luci della loco, molto realistico) il decoder in questione è il Lenz Silver, che ho acquistato sopratutto perchè ha una caratteristica per me fondamentale: Supporta lAsymmetrical DCC (molti di voi sanno cos'è);però c'è una cosa che non ho capito bene, e cioè come si fa a programmare una CV quando in essa si deve impostare un valore che deriva da una somma di bit (vedi appunto la CV29 del Lenz Silver) quindi in sostanza come si impostano i vari bit nella centrale? Purtroppo nel manuale della elite ciò non è spiegato, e nel manuale del Lenz nemmeno (credo); c'è qualcuno che può spiegarmi questa procedura?
Grazie fin da adesso...
Josef
INTERESSE PRIMARIO: Modellismo ferroviario e plastico in H0, Epoca IV-V e XMPR, conoscenze di elettronica analogica, plastico in progress, passaggio al digitale in corso;
ALTRI INTERESSI: Tecnica informatica, fotografia analogica e digitale, elettronica.

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#2 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

Il problema si risolve così: non programmare la CV29 in "modalità  bit" ma in "modalità  byte". CV29=38 significa 1° che va in senso standard 2° 28 o 128 livelli di velocità  3° funzionamento analogico consentito 4° puoi usare indirizzi lunghi (insieme alle CV 17 e 18 ). Se non ti interessano gli indirizzi lunghi, fai CV29=6 ed hai i primi tre punti che ho descritto.

programmati saluti :D
Carlo Ciaccheri

p48308
DCCMaster
Messaggi: 1020
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
Località: Modena

#3 Messaggio da p48308 »

ciao, dai un occhio a questa pagina ove è spiegato come utilizzare /prog la CV29

http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... index.html

Josefloco61
LocoDigitale
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 18:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Palermo

#4 Messaggio da Josefloco61 »

Il problema è che:
1 - Vorrei disabilitare il funzionamento analogico;
2 - Vorrei sapere come ottieni il valore 38, so che è il valore di 1 byte e che deriva da una sequenza di 8 bit, ecco il mio problema è proprio quello, come si arriva dagli 8 bit ad ottenere il valore del byte da inserire come valore della CV?
Comunque grazie Carlo
Josef
INTERESSE PRIMARIO: Modellismo ferroviario e plastico in H0, Epoca IV-V e XMPR, conoscenze di elettronica analogica, plastico in progress, passaggio al digitale in corso;
ALTRI INTERESSI: Tecnica informatica, fotografia analogica e digitale, elettronica.

Josefloco61
LocoDigitale
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 18:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Palermo

#5 Messaggio da Josefloco61 »

OK grazie p48308, adesso è tutto più chiaro, in pratica ognuno dei 7 bit, se selezionato con valore binario "1" (tranne il primo che ha valore 1) nella scala è di valore doppio rispetto al precedente, quindi da 1 a 128; per ottenere il risultato basta sommare tutti i bit selezionati nel link che hai postato;
una domanda, allora tutte le CV dove compare il famoso byte (ad esempio la CV51 nel Lenz Silver) si settano con lo stesso metodo di cui stiamo parlando?
Josef
INTERESSE PRIMARIO: Modellismo ferroviario e plastico in H0, Epoca IV-V e XMPR, conoscenze di elettronica analogica, plastico in progress, passaggio al digitale in corso;
ALTRI INTERESSI: Tecnica informatica, fotografia analogica e digitale, elettronica.

Voyager ncc74656
PlasticoDigitale
Messaggi: 165
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 17:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Hornby Select
Località: Torre del Greco
Contatta:

#6 Messaggio da Voyager ncc74656 »

si.... ovviamente ogni singolo bit del byte interessato avrà  funzioni differenti rispetto a quello di cui stiamo parlando....

P.S.
sull'ultimo numero de "I treni" c'è la prova della centralina Elite... se ti può interessare.....
Moderatore area Napoli del forum di MONDOTRAM; http://www.mondotram.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#7 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

Voyager ncc74656 ha scritto:P.S.
sull'ultimo numero de "I treni" c'è la prova della centralina Elite... se ti può interessare.....
Bravo! capiti proprio a fagiolo... Immagine :D Immagineio non ho capito una cosa di quell'articolo: 'sta Elite, legge o no le CV? :shock:
Magari sono tonno io, però un chiarimento lo gradirei tantissimo.

incompresi saluti Immagine
Carlo Ciaccheri

Voyager ncc74656
PlasticoDigitale
Messaggi: 165
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 17:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Hornby Select
Località: Torre del Greco
Contatta:

#8 Messaggio da Voyager ncc74656 »

Non l'ho capito nemmeno io.... in apparenza la Elite dovrebbe addirittura precorrere il futuro poiché ha già  implementato il protocollo RAIL COM.... ma tale è ancora in fase di sviluppo e non tutti i decoder lo supportano (paradossalmente non lo supporta prorpio l' R8215 della Hornby!). l'articolo della prova, apparso sul n°306 de "I treni", scrive ad un certo punto: [cit.]...; è strano che Hornby non abbia previsto anche una connessione per le apparecchiature già  da lunga data presenti in commerico e progettate per trasmettere informazioni DAL plastico ALLA centralina (ad esempio le unità  S88[...])[... ], affidabili ed indispensabili in tutti i software di controllo dei treni digitali a mezzo computer.
Questo, a mio avviso, dovrebbe confermare che la Elite non è in grado di leggere le CV, ma aspetto il parere di qualcuno più navigato di me nel DCC!
Moderatore area Napoli del forum di MONDOTRAM; http://www.mondotram.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it

Josefloco61
LocoDigitale
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 18:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Palermo

#9 Messaggio da Josefloco61 »

Grazie a tutti;
x Carlo: In quanto proprietario di centrale Hornby Elite ti posso confermare che tale centrale LEGGE E SCRIVE le CV, con la sola limitazione che sul binario di tracciato legge e scrive poche CV ma sul binario di programmazione scrive e legge tutto!!!
x Voyager ncc74656: Grazie della segnalazione;
Volevo spendere due parole su questa centrale, giusto perchè la uso da qualche giorno, ciò può essere utile a chiunque sia indeciso sull'acquisto:
1-Legge e scrive le CV sul binario di prog;
2-Controlla IN CONTEMPORANEA due loco, avendo due manopole;
3-Ha un display LCD di ottima leggibilità , indica anche la direzione e il livello di velocità ;
4-Si può connettere ad un PC tramite cavo USB;
5-Ha il Firmware aggiornabile;
6-Supporta il protocollo Railcom;
7-Supporta vari tipi di programmazione (diertto, a registro, paginato e in modalità  funzionamento);
8-Non costa tantissimo; io l'ho pagata € 179 + spese postali presso un rivenditore on line;
9-Forse la cosa più importante: Ha il manuale in ITALIANO, quindi si possono sfruttare a fondo tutte le sue caratteristiche...
Penso sia abbastanza....
Ciao a tutti
Josef
INTERESSE PRIMARIO: Modellismo ferroviario e plastico in H0, Epoca IV-V e XMPR, conoscenze di elettronica analogica, plastico in progress, passaggio al digitale in corso;
ALTRI INTERESSI: Tecnica informatica, fotografia analogica e digitale, elettronica.

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#10 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

Josefloco61 ha scritto: (...) In quanto proprietario di centrale Hornby Elite ti posso confermare che tale centrale LEGGE E SCRIVE le CV, con la sola limitazione che sul binario di tracciato legge e scrive poche CV ma sul binario di programmazione scrive e legge tutto!!! (...)
ok, grazie per la preziosa informazione.

riconoscenti saluti :D
Carlo Ciaccheri

pasquale65
PlasticoDigitale
Messaggi: 151
Iscritto il: sabato 9 giugno 2007, 15:27
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ecos 1
Località: Milano

#11 Messaggio da pasquale65 »

:lol: PER JOSEFLOCO sono d'accordo con te tranne che sul manuale ,io o visto tante funzioni che sul manuale non trovo descritte,è tanto grande solo perche è scritto in tante lingue ma non mi sembra molto dettagliato,
:( almeno per un neofita come me :cry:

Josefloco61
LocoDigitale
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 18:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Palermo

#12 Messaggio da Josefloco61 »

Vedi Pasquale, concordo che il manuale non è completo, io ad esempio per programmare le CV mi sono aiutato con i manuali dei decoder (seppur in inglese), comunque tutte le caratteristiche generali sono descritte, poi sarà  l'utente a "sperimentare", e poi ci sono i forum....ovviamente la mia è una considerazione personale.
Ciao
Josef
INTERESSE PRIMARIO: Modellismo ferroviario e plastico in H0, Epoca IV-V e XMPR, conoscenze di elettronica analogica, plastico in progress, passaggio al digitale in corso;
ALTRI INTERESSI: Tecnica informatica, fotografia analogica e digitale, elettronica.

peppardo
DCCMaster
Messaggi: 3204
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
Località: MILANO/BARI

#13 Messaggio da peppardo »

dettaglio importante mancante: quanti ampere :?:

Josefloco61
LocoDigitale
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 18:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Palermo

#14 Messaggio da Josefloco61 »

Allora, 4 Ampere totali, di cui 3 al binario e 1 all'uscita per accessori; comunque credo che mettendo un alimentatore più "corposo" non ci siano problemi, purchè abbia la stessa tensione; teniamo conto che all'assorbimento dei motori va sommato quello delle luci dei treni, e, credetemi, si fa presto ad arrivare a 3 Ampere.
Saluti
Josef
INTERESSE PRIMARIO: Modellismo ferroviario e plastico in H0, Epoca IV-V e XMPR, conoscenze di elettronica analogica, plastico in progress, passaggio al digitale in corso;
ALTRI INTERESSI: Tecnica informatica, fotografia analogica e digitale, elettronica.

peppardo
DCCMaster
Messaggi: 3204
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
Località: MILANO/BARI

#15 Messaggio da peppardo »

un po' pochi, rispetto a centrali tipo lenz o le americane digitrax, nce,
che hanno i 5 ampere......
forse vale la pena spendere qualcosa in piu' prima e poi non pensarci piu', per parecchi anni....
il manuale in italiano puo' essere un fattore piu' che determinante per propendere verso la Elite....

le caratteristiche che hai riportato sono di serie sulle centrali che ho menzionato: digitrax e nce hanno il transponding che e' l'equivalente di railcom....
ma forse sono andato OT: non si parlva di CV29?????? :D

Rispondi