booster, lunghezza del tracciato, e quantità  locomotive...

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
tfsm
PlasticoDigitale
Messaggi: 623
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus

Re: booster, lunghezza del tracciato, e quantità  locomotive.

#31 Messaggio da tfsm »

Buddace io ti capisco...
Solo che ogni tanto bisogna scendere a compromessi, non tanto per il tipo di impianto, tanto il cablaggio è uguale... ma per la testa di alcune persone!! Capisc'amme!
Non hai idea di che cosa ci siamo inventati sul plastico sociale per poter accontentare anche gente "analogica", altrimenti niente plastico.

Se c'è un modo per accontentare tutti ben venga altrimenti stiamo a discutere per mesi...

Ciao!

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16426
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: booster, lunghezza del tracciato, e quantità  locomotive.

#32 Messaggio da Buddace »

MMm personalmente ? Non digerisco questi compromessi infatti il plastico di CV19 è solo ed unicamente digitale senza realè o altro. Bisogna tagliare e finirla di usare le tecnologie del 19esimo secolo nel 21esimo.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

ROBERTO TO
TrenoDigitale
Messaggi: 50
Iscritto il: martedì 1 febbraio 2005, 23:14
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Claudia CS + Mark2 + RocRail + Multimaus
Località: Villastellone (To)

Re: booster, lunghezza del tracciato, e quantità  locomotive.

#33 Messaggio da ROBERTO TO »

tfsm ha scritto:Intendo dire che è meglio avere parecchi punti di contatto della corrente di trazione ai binari, cosa comunque buona anche in analogico...
ne abbiamo una connessione ogni metro più o meno...

tfsm ha scritto:Occhio solo alla rotaia attualmente isolata......
sugli Esu ho letto che c'è l'opzione di funzionare con entrambe le rotaie... quindi sia che la macchina sia girata in un senso che nell'altro...
Buddace ha scritto:Continuo a esser contrario a detti sistemi....retaggi del blocco analogico che cozzano con il digitale.
più che d'accordo... ti capisco benissimo... immagino sia una bestemmia colossale... ma non ho più voglia di modificare i lavori fatti da anni e anni a sta parte... con l'ABC sostiutisco solo le centraline di rallentamento a condensatore (che purtroppo non hanno dato il risultato sperato) con i diodi per segare la semionda... e per ultimo seziono il collegamento dell'alimentazione della trazione al confine tra i vari distretti di potenza... tanto ci pensa il "millimetro" di salto tra i moduli a fare da scarpetta isolante... fortunatamente il mio blocco+automatismo stazione nascosta funziona a meraviglia... e non lo smantello... la volgia di passare al digitale è solo perchè certe loco fanno davvero schifo come funzionamento... un modello a caso il Caimano cardanico Lima...

intanto la tua centrale me la prendo per far girare i modelli a casa (semplice ovale da test sul tavolo senza scambi)... giusto per prendere confidenza con tutto il sistema... CV, ecc... poi se riuscirò a convincere gli altri due... porterò la questione anche sul plastico di gruppo...
tfsm ha scritto:Solo che ogni tanto bisogna scendere a compromessi, non tanto per il tipo di impianto, tanto il cablaggio è uguale... ma per la testa di alcune persone!! Capisc'amme!
bersaglio centrato in pieno!! questo è il mio problema...

peace and love... :wink:
Roberto To.

ROBERTO TO
TrenoDigitale
Messaggi: 50
Iscritto il: martedì 1 febbraio 2005, 23:14
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Claudia CS + Mark2 + RocRail + Multimaus
Località: Villastellone (To)

Re: booster, lunghezza del tracciato, e quantità  locomotive.

#34 Messaggio da ROBERTO TO »

io all'inizio ero super scettico sul discorso digitale... Nuccio si ricorderà  benissimo... poi pian piano ho maturato idee diverse... ma molto pian piano...

quando abbiamo iniziato a costruire il plastico (maggio 2010) tra tutti e tre avevamo optato per il classico analogico col blocco FIMF... non mi ricordo il perchè... forse per motivi economici... visto che per farlo analogico avevamo già  quasi tutto in casa di recupero...

però non pensavo mai più che certi modelli funzionassero così male... quindi l'unica soluzione la vedo nel digitale... me devo far in maniera da poter far funzionare il plastico in entrambe le modalità ...
Roberto To.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16426
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: booster, lunghezza del tracciato, e quantità  locomotive.

#35 Messaggio da Buddace »

però non pensavo mai più che certi modelli funzionassero così male... quindi l'unica soluzione la vedo nel digitale... me devo far in maniera da poter far funzionare il plastico in entrambe le modalità ...
Per esperienza dove l'ho visto fare ... otterrai un qualcosa che non va totalmente bene ne per l'analogico ne per il digitale..in sostanza lascia perdere.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

giorgio_italy
PlasticoDigitale
Messaggi: 627
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
Contatta:

Re: booster, lunghezza del tracciato, e quantità  locomotive.

#36 Messaggio da giorgio_italy »

ROBERTO TO ha scritto:... io il digitale lo vorrei per migliorare il funzionamento dei modelli... alcuni fanno veramente schifo...
Il digitale non migliora il funzionamento delle locomotive, anzi, se una locomotiva funziona male in analogico, in digitale funzionerà  ancora peggio :-(

Giorgio

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16426
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: booster, lunghezza del tracciato, e quantità  locomotive.

#37 Messaggio da Buddace »

giorgio_italy ha scritto:
ROBERTO TO ha scritto:... io il digitale lo vorrei per migliorare il funzionamento dei modelli... alcuni fanno veramente schifo...
Il digitale non migliora il funzionamento delle locomotive, anzi, se una locomotiva funziona male in analogico, in digitale funzionerà  ancora peggio :-(

Giorgio
Dai Giorgio con questo non sono d'accordo per niente...sopratutto per via delle numerose esperienze personali.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

giorgio_italy
PlasticoDigitale
Messaggi: 627
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
Contatta:

Re: booster, lunghezza del tracciato, e quantità  locomotive.

#38 Messaggio da giorgio_italy »

Buddace ha scritto:Dai Giorgio con questo non sono d'accordo per niente...sopratutto per via delle numerose esperienze personali.
Si vede che abbiamo esperienze diverse :-)

Se monti un decoder su una loco che va male (cattivo contatto con i binari, carboni consumati, grasso secco, ecc...) senza revisionarla, poi ti trovi, come minimo, gli stessi problemi di prima e per di più non capisci quali siano da imputare alla meccanica e quali all'elettronica... Abbiamo avuto più casi sul forum di persone che lamentavano malfunzionamenti del decoder che sono risultati poi esser soltanto problemi meccanici pre-esistenti.

Giorgio

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16426
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: booster, lunghezza del tracciato, e quantità  locomotive.

#39 Messaggio da Buddace »

Ok , sotto stop unto di vista sono d'accordo. Però in generale ho notato che macchine con cattiva motorizzazione con un buon decoder fanno un salto di qualità . Ovvio che le prese di corrente devono essere adeguata e il grasso non deve essere secco.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

ROBERTO TO
TrenoDigitale
Messaggi: 50
Iscritto il: martedì 1 febbraio 2005, 23:14
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Claudia CS + Mark2 + RocRail + Multimaus
Località: Villastellone (To)

Re: booster, lunghezza del tracciato, e quantità  locomotive.

#40 Messaggio da ROBERTO TO »

beh ma le revisioni periodiche delle meccaniche sono D'OBBLIGO!!!! almeno... per me è ipensabile mettere una loco a macinare km sul plastico senza prima controllare che tutto sia in ordine... lubrificazione, prese di corrente che facciano ben contatto, ruote pulite, ecc... ed a tante macchine (articolate, Tigri, 428...) bisognerebbe pure aggiungere delle prese di corrente sui carrelli centrali, carrellini portanti...

il fatto è che col digitale si risolvono i problemi di... macchine che corrono come dei missili... macchine che camminano a passo d'uomo... macchine che quando passano sui sezionamenti alimentati dalle centraline di rallentamento a condensatori camminano a scatti (ma solo se sul circuito sono presenti altre loco, se viaggiano da sole girano benissimo; però questo però non riesco a spiegarmelo, Nuccio perché succede secondo te?)... macchine che su detti sezionamenti (con le stesse impostazioni di frenata) si fermano dopo 15cm (Caimano Roco) ed altre che si fermano dopo 1m (Gr460 Trix)... macchine che a parità  di tensione in salita rallentano e che in discesa prendono velocità  folli (lo si corregge con le impostazioni del "controllo di carico" del decoder, vero???)...

col digitale te le imposti tutte più o meno alla stessa velocità ... fidatevi che con quello che costano se alcune vanno un po' più piano del "normale/dovuto" è meglio... e ti imposti per tutte lo stesso spazio di frenata (può sembrare una bestemmia, ma per la circolazione su linee a blocchi e/o con stazioni nascoste automatizzate è utile)...
Roberto To.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16426
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: booster, lunghezza del tracciato, e quantità  locomotive.

#41 Messaggio da Buddace »

il fatto è che col digitale si risolvono i problemi di... macchine che corrono come dei missili... macchine che camminano a passo d'uomo... macchine che quando passano sui sezionamenti alimentati dalle centraline di rallentamento a condensatori camminano a scatti (ma solo se sul circuito sono presenti altre loco, se viaggiano da sole girano benissimo; però questo però non riesco a spiegarmelo, Nuccio perché succede secondo te?)...
Ste cose non sono da fare punto...i motivi di quei problemi possono essere innumerevoli.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

ROBERTO TO
TrenoDigitale
Messaggi: 50
Iscritto il: martedì 1 febbraio 2005, 23:14
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Claudia CS + Mark2 + RocRail + Multimaus
Località: Villastellone (To)

Re: booster, lunghezza del tracciato, e quantità  locomotive.

#42 Messaggio da ROBERTO TO »

Buddace ha scritto:Ste cose non sono da fare punto...
:mrgreen:
Roberto To.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16426
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: booster, lunghezza del tracciato, e quantità  locomotive.

#43 Messaggio da Buddace »

Una curiosità  dove hanno usato ste soluzioni ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

ROBERTO TO
TrenoDigitale
Messaggi: 50
Iscritto il: martedì 1 febbraio 2005, 23:14
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Claudia CS + Mark2 + RocRail + Multimaus
Località: Villastellone (To)

Re: booster, lunghezza del tracciato, e quantità  locomotive.

#44 Messaggio da ROBERTO TO »

Roberto To.

Rispondi