Pagina 2 di 2

Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini

Inviato: mercoledì 10 giugno 2020, 23:58
da christian corradi
Scusatemi tutti, la stanchezza mi ha fatto vedere male, credevo che il messaggio "della 500" fosse di Daniele (il suo nome nel titolo mi era sembrato come autore del messaggio). Svista.

Detto ció, I modulo loconet Uhlernbrock non funzionano meglio dei miei S88.

Scusate ancora, sopratutto Daniele!

Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini

Inviato: giovedì 11 giugno 2020, 0:01
da Buddace

Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini

Inviato: giovedì 11 giugno 2020, 0:42
da christian corradi
Confermo la qualità dei tuoi s8: sul plastico del GFG funzionano ottimamente. L'unica rigidità è dover avere un modulo separato per i loop.

Io ho un plastico di 3 m, sempre fisso {quindi la rigidità dei sensori non crea problemi, non li cambierò mai).
Non sono instabili ed ho risparmiato... che essendo di Genova non guasta.

Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini

Inviato: giovedì 11 giugno 2020, 0:44
da Buddace
christian corradi ha scritto:Confermo la qualità dei tuoi s8: sul plastico del GFG funzionano ottimamente. L'unica rigidità è dover avere un modulo separato per i loop.

Io ho un plastico di 3 m, sempre fisso {quindi la rigidità dei sensori non crea problemi, non li cambierò mai).
Non sono instabili ed ho risparmiato... che essendo di Genova non guasta.


Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk

Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini

Inviato: giovedì 11 giugno 2020, 12:39
da cig
Dopo quasta lunga dissertazione sull'uso degli S88 (nella mia domanda S88N) mi farebbe comodo conoscere l'alternativa onde evitare errori. Grazie anticipate dei consigli. Gianni

Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini

Inviato: giovedì 11 giugno 2020, 12:47
da Buddace
cig ha scritto:Dopo quasta lunga dissertazione sull'uso degli S88 (nella mia domanda S88N) mi farebbe comodo conoscere l'alternativa onde evitare errori. Grazie anticipate dei consigli. Gianni
TI avevo mandato il listino su tua richiesta li trovi i miei moduli s8

Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini

Inviato: giovedì 11 giugno 2020, 14:05
da christian corradi
Gli S88N che ho utilizzato sono veramente ben progettati.
Metto il link al manuale e poi spiego il perchè:
http://www.floodland.nl/aim/pdf/BMD16N-SD.en.pdf

Lato bus ci sono i connettori rj45 ma in parallelo anche i connettori passo 2.45 mm: 2 moduli lontani li collego con il cavo rj45 e due moduli adiacenti tramite i connettori, uno maschi ed uno femmina.

Lato binario, vi è la possibilità di collegare 16 ingressi, o in 2 gruppi da 8 con che hanno un contatto in comune e morsettiere a vite (configurazione consueta), oppure tagliando un semplice ponticello sulla pista, i 16 ingressi sono ciascuno indipendente (non c'è più il comune) e quindi puoi usarli anche come ingressi differenti.
Io ad esempio ho utilizzato una soluzione mista e quindi i primi 14 ingressi fanno capo ad un comune e rilevano 14 tratte normali di binario, gli ultimi 2 sono separati e rilevano due tratte di un loop.

Queste due caratteristiche applicate agli S8 li porterebbero al top.

Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini

Inviato: giovedì 11 giugno 2020, 15:02
da Buddace
Effettivamente sui moduli railcom la parte ad assorbimento ha gli ingressi indipendenti senza comue....però nel tu caso a 32 morsetti a vite ???

Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini

Inviato: giovedì 11 giugno 2020, 16:04
da christian corradi
No, se vedi le istruzioni o metti 16+2 comuni morsetti a vite passo 5.08 mm, o metti 32 pin strip 2.54 mm

Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini

Inviato: giovedì 11 giugno 2020, 16:06
da Buddace
christian corradi ha scritto:No, se vedi le istruzioni o metti 16+2 comuni morsetti a vite passo 5.08 mm, o metti 32 pin strip 2.54 mm
Ok, per questioni di robustezza sui mie moduli non metterò mai degli strip a passo 2.54 non vanno bene in termi di robustezza per questo uso.

Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini

Inviato: giovedì 11 giugno 2020, 16:32
da christian corradi
In effetti io non ho usato gli strip ma i morsetti.
Solo che essendo la pista di distribuzione del comune facilmente sezionabile, invece che mantenere il sezionamento originale 8+8, ho fatto un ponticello (diciamo tra 8 e 9) e poi tagliato tra 14 e 15, avendo quindi 14+2

Re: MODULO S88 con assorbitori integrati di Daniele Pulcini

Inviato: giovedì 11 giugno 2020, 16:37
da Buddace
Cmq anche s8 si può tagliare pista per farli 4+4 ... ma vendendo il genere di danni che molti utilizzatori riescono a fare non l'ho mai scritto :D