Sistemi di blocco automatico

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
tfsm
PlasticoDigitale
Messaggi: 623
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus

Re: Sistemi di blocco automatico

#16 Messaggio da tfsm »

Fabio1962 ha scritto: 1 - digitalizzazione di tutte le loco in mio possesso (più di 20, alcune un pò vecchiotte)
2 - Modifica della stazione di testa (attualmente ogni tronco finale è alimentato separatamente con deviatori ed è ulteriormente sezionato negli ultimi 25 cm, allo scopo di costringere i treni a fermarsi e non uscire dal binario stesso.
3 - Modifica del sistema di blocco della linea.
Può andare? Qualche consiglio per la stazione di testa?
Buon lavoro per la digitalizzazione... lascia perdere gli hornby, spendi qualcosa in più (esu lokpilot basic, lenz silver...). Anche se i risultati sembrano buoni, a volte poi danno problemi, assistenza zero, fidati... Soprattutto con le macchine vecchiotte non usare decoder economici, e controlla che in analogico vadano bene! Il digitale non aggiusta una loco che zoppica...
La centralina Hornby va bene, ma se hai occasione di farlo a poco prezzo, passa almeno al Multimaus... :)

Per la stazione di testa ti consiglierei di mantenere il sezionamento attuale e ponticellare i fili (puoi togliere i deviatori); così hai tutto collegato ma puoi gestire un blocco digitale in futuro. Gli ultimi 25 cm collegali con un interruttore normalmente aperto: se la loco entra in quella sezione si ferma e non fai danni; per farla ripartire chiudi l'interruttore e la alimenti per spostarla, poi riapri l'interruttore. Così non devi spostarla a mano :)

Ciao

Rispondi