Non per pignoleria, ma giusto per essere corretti, il concetto di sensore di frenata non dice nulla, anzi.
Mentre il sensore di presenza dice tutto , cioè che rileva la presenza del treno e lo dice ad un sistema di comando e controllo.
Detto ciò, quei circuiti non li ricordo, e Arduino non rientra nei miei interessi (da 45 anni volo in modo diverso per mestiere, quindi risolverei in altro modo).
Da quello che dici intuisco tu voglia rilevare la presenza del treno e poi comandarne il rallentamento fino all'arresto al segnale rosso, per fare questo ci sono tanti modi, in digitale i principali sono:
- usare direttamente il decoder attivando la frenata ABC o la HLU (o altra), attenzione che non tutti decoder hanno implementate queste funzioni
- usare sistemi che inviano comandi di frenata al/ai decoder presenti sulla tratta, senza influenzare il resto e la centrale, qui qualcosa
viewtopic.php?t=912.
Con questi sistemi tipicamente sono necessari pochi e semplici interventi sul circuito dei binari e ai cablaggi elettrici, ed è sufficente configurare i decoder.
Poi ci sono i sisteni comando automatico attraverso il PC e sistemi gratis o a pagamento, oppure utilizzando una centrale che permette la programmazione di sequenze d'automatismo: in entrambi i casi c'è sempre da programmare qualcosa.
Arduino e consimili, necessitano sia di cablaggi sia di programmazione di componenti di comando e controllo, oltre a quelli in ogni caso necessari ai binari e ai sistemi di rilevamento dei treno.
Per cui devi documentarti, conoscere, imparare e scegliere.
In ogni caso, con qualsiasi sistema impiegato è importante la lunghezza della tratta di rallentamento e arresto: deve essere ben più lunga del più lungo treno che la percorre con il passo elettrico più lungo; per passo elettrico si intende la lunghezza che intercorre tra la prima ruota anteriore del primo veicolo e l'ultima posteriore dell'ultimo veicolo del treno, con riferimento al senso di marcia. Attenzione che quando una ruota passa a cavallo di un sezionamento fa ponte e quindi lo annulla.
Ovviamente le tratte del blocco automatico devono essere una in più di quanti treni si vogliono fare circolare, es.: tre treni richiedono almeno quattro tratte di blocco.
Cosa intendi esattamente usare Jmri (praticamente l'amplificatore del segnale che uscendo dal PC va ai binari) per la gestione delle loco:
- solo programmazione dei decoder con Decoderpro?
- anche comando solo manuale delle loco e degli apparati di binario con Panelpro?