#35 Messaggioda Marco Fornaciari » venerdì 17 marzo 2023, 2:23
Dario, tu hai risolto e sei contento, va bene così.
Ma nel problema potrebbe caderci anche qualcun'altro con quell'hardware e modelli, ovvero simili.
Sicuramente la frenatura ABC non ha colpe, è solo la vittima, che però per sua natura tiene ferma la loco.
Il trasformatore ti risulta sano, ma se per far funzionare la loco hai dovuto disabilitare la frenatura ABC, significa che è stato disabilitato il riconoscimento dell'assimetria della tensione ai binari.
Uhlenbrock, nel rispetto delle regole dell'elettrotecnica, richiede un trasformatore diverso per ogni booster o/e centralina (sorvolo al momento sulle ragioni, anche perché senza lo schema dei circuiti di alimentazione di booster e centraline non ho elementi di analisi), diversamente si possono creare disturbi o sbilanciamenti delle semionde della corrente alternata.
Probabilmente i circuiti che trasformano i 16 Vca in xxVcc non lavorano in fase, pertanto potrebbe essere che si crei una distrorsione che sporca la tensione continua, e quindi un hardware più sensibile degli altri non funziona correttamente.
Ma anche ne caso di uso di due o più trasformatori il problema si può presentare.
Premessa
Da non dimenticare che solo nel mondo Maerklin è richiesto che i fili marroni in uscita dai loro trasformatori siano tutti in comune.
Io per scelta non uso apparecchiature Uhlenbrock e Maerklin, quindi non entro nel merito dei loro schemi.
Tentativo di spiegazione.
Salvo altri componenti interni a me ora ignoti, il trasformatore Maerklin può essere sostituito con un qualsiasi altro trasformatore di potenza adeguata e di pari tensione di uscita, però per collegamenti come questi è necessario che tutte le tensioni siano in fase ** pertanto i trasformatori devono essere collegati allo stesso modo alla linea di alimentazione e ai carichi.
Vedo di spiegarmi meglio, dato che non si possono mettere allegati.
I trasformatori hanno due morsetti di alimentazione da rete L e N, oppure una spina polarizzata; in uscita i due morsetti sono in qualche modo segnati diversamente, poniamo A e B, ecco al moresetto L dovrebbe andare sempre la fase e al morsetto N il neutro (ma se li invertimao di fatto va al 99% sempre bene), pertanto facendo il parallelo, anche parziale come fa Maerklin, al secondario le tensioni di uscita sono in fase e non si influenzano a vicenda.
Se non si rispetta questa banale regola le due tensioni ai secondari risultano sfasate di 180° elettrici, con il parallelo completo dei secondari intervengono le protezioni al primario (oppure brucia), con il parallelo parziale si ha una distorsione su almeno una delle due semionde dei secondari. Queste distorsioni si riperquotono in qualche modo sulla corrente continua utilizzata dai booster e dalla centralina. (A memoria la "sporcizia" dovrebbe essere sfasata di 90° o/e 270° elettrici).
Dato che usi un unico trasformatore, io un controllo sul fatto che booster e centralina siano in fase lo farei: riabiliti la frenatura ABC nel decoder, quindi rialimenti booster e centralina, se il problema si ripresenta ad uno dei due inverti i fili di alimentazione. Se il problema sparisce hai imparato qualcosa di nuovo e hai la frenatura ABC funzionante.
**
In Germania e tanti altri paesi è obbligataorio polarizzare tutti i circuiti elettrici, nelle prese domestiche fase e neutro hanno una posizione definta, e le spine hanno spinotti che impediscono l'inversione.
I circuiti interni di ogni apparecchiatura venduta o fabbricata in quei paesi né tiene conto.
In Italia questo non c'è, ma in casi come questi è sufficente girare di 180° la spina nella presa.
Siccome i tedeschi fabbricano quasi esclusivamente apparecchiature rispondenti alle loro normative e consuetudini, quando si utilizzano in paesi come l'Italia di solito saltano subito i componenti dei filtri, ma noi non ce né accorgiamo.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe