Pagina 1 di 1

Problema Gestione (osso di cane/cappio di ritorno)

Inviato: giovedì 7 settembre 2023, 7:31
da RHBFan079
Ciao a tutti ! Sto realizzando un percorso in scala N. Ho inserito nel tracciato una sezione come da allegato con ritorno ma su un altro binario (non il classico cappio). Come risolvono questione polarità binario nel ritorno? Ho provato con il Lenz Lk 200 ma la loc mi si ferma al momento dell'attraversamento della sezione gestita dal Lenz. Help grazie 1000 per un aiuto

Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Problema Gestione (osso di cane/cappio di ritorno)

Inviato: giovedì 7 settembre 2023, 10:40
da Zampa di Lepre
Strano ... perchè i collegamenti che hai disegnato sembrano concettualmente corretti ...bisogna poi vedere come li hai realizzati nella pratica.
Comunque, se la loco si ferma nella tratta gestita dal LK ma la centralina non va in corto significa che la tratta è disalimentata quindi o c'è un errore nei collegamenti oppure il modulo LK ha problemi.

BTW ... comunque elettricamente sempre un cappio è perchè tutta la parte a sinistra (una stazione?) è ovviamente tutta collegata insieme, giustamente, e quindi polarizzata allo stesso modo.

Re: Problema Gestione (osso di cane/cappio di ritorno)

Inviato: giovedì 7 settembre 2023, 12:27
da Seba55
La loco si ferma in ambo le direzioni appena entra nel cappio?
Il resto del tracciato, deviatoi compresi, funziona correttamente?
La loco se posizionata direttamente all'interno del cappio funziona?

Re: Problema Gestione (osso di cane/cappio di ritorno)

Inviato: venerdì 8 settembre 2023, 14:07
da docdelburg
Sarebbe il caso di avere un quadro completo del piano binari. Non vorrei che ci fosse un secono cappio nella zona non disegnata che di fatto rende inefficace il modulo LK200

Re: Problema Gestione (osso di cane/cappio di ritorno)

Inviato: venerdì 8 settembre 2023, 15:52
da docdelburg
La cosa migliore da farsi, visto che non siamo lì con te, è fare qualche semplice verifica. Stacca i binari delle due tratte rettilinee inferiori e rimani con il cappio e i due deviatoi che lo formano; fai a questo punto alcune prove di circolazione. Se di nuovo si manifestassero problemi bisognerà considerare il funzionamento del LK200 (malfunzionamento o problemi di cablaggio) o più probabilmente sulla corretta polarizzazione dei deviatoi attivi. Se invece tutto funziona, aggancia un elemento di binario per volta e ripeti nuovamente tutte le prove fino a quando un ultimo binario o deviatoio che hai agganciato non ti ha ricreato il problema. Allora avremo elementi più precisi per aiutarti a risolvere il problema.

Re: Problema Gestione (osso di cane/cappio di ritorno)

Inviato: venerdì 8 settembre 2023, 23:46
da Senialas
docdelburg ha scritto:Sarebbe il caso di avere un quadro completo del piano binari. Non vorrei che ci fosse un secono cappio nella zona non disegnata che di fatto rende inefficace il modulo LK200
Mauro, solo per chiarezza verso chi legge: anche se ci fosse un cappio di ritorno nella zona non disegnata ( con binari isolati, altrimenti avremmo un corto ) questo non darebbe alcun problema.