Pagina 1 di 1

Lima 668 con NCE 13sr - Bizze su plastico tradizionale.

Inviato: venerdì 28 aprile 2006, 17:55
da baffo55t
Un saluto a tutti.
La mia prima digitale è una 668 Lima . Ho montato un NCE 13sr sopra il motore, ho collegato motore, luci e prese corrente. Poi l'ho messa sul binario non digitale: sorpresa!! Si è mossa praticamente senza problemi. Improvisamente però ha cambiato verso di marcia senza che io toccassi niente!! Poi ne combina ti tutti i colori: non si muove se do tensione, ma se cambio il verso di marcia parte normalmente. Non si ferma sui sezionamenti, anzi su alcuni si su altri no..
Cosa sta succedendo? Ricordo che è un plastico tradizionale.
Grazie dell'attenzione

Inviato: venerdì 28 aprile 2006, 20:37
da emiltorino
Premesso che il digitale è fatto per funzionare in digitale e l'analogico in analogico...
Hai provato la macchina su un impianto digitale? va bene?
Il tuo plastico analogico è alimentato con PWM?
Emiliano

Inviato: domenica 30 aprile 2006, 10:33
da baffo55t
Purtroppo ancora non l'ho provata in digitale: ho comprato un Lokomaus 2 su e-bay ma ancora non si vede..
Scusa l'ignoranza ma cosa è un PWM??

Inviato: domenica 30 aprile 2006, 18:06
da p966225
alimentatore per loco analogiche, ad onda quadra. tu che alimentatore usi?
gery

Inviato: domenica 30 aprile 2006, 19:10
da baffo55t
Può essere così: io uso un trasformatore 222/15Vac con ponte diodi per raddrizzare e un regolatore elettronico che mi ha venduto il mio "fornitore" di materiale elettronico.
Ora provo ad alimentare con il vecchio caro RT2 della Rivarossi...
Grazie

Inviato: lunedì 1 maggio 2006, 22:23
da lucaregoli
Il comportamento bizzoso può essere dovuto anche ad una cattiva qualità  della presa di corrente (le Aln 668 non ne sono esenti). Micro interruzioni possono far resettare il decoder e generare comportamenti anomali.
Quindi prova a pulire gli assi e le prese di corrente PERFETTAMENTE e rimettila sui binari.

Ciao

Luca

Inviato: martedì 2 maggio 2006, 11:47
da p966225
allora cambia le prese come dice TTM perche' allora si' che c'e' differenza; l'ho fatto su 668 e 663 ed e' effettivamente un'altra cosa

gery

Inviato: martedì 2 maggio 2006, 22:06
da baffo55t
Bene, provo a fare le "grandi pulizie" poi la rimetto sui binari e vi faccio sapere...
A presto

Inviato: lunedì 15 maggio 2006, 20:01
da baffo55t
Finalmente è arrivato il Lokomaus: funzionatutto che è un miracolo!! Regolazione, luci, avanti indientro...cosa avrò sbagliato!!! :D :wink:

Inviato: lunedì 15 maggio 2006, 21:38
da renato
Quello che srive Lucaregoli è la strada buona per risolvere il problema in analogico. Ho anche io 4/5 di quei dec e se non hanno una buona presa di corrente..........valgono quello che costano.
ciao

Inviato: martedì 16 maggio 2006, 11:17
da Despx
Ciau, bastano anche solo 220 uF per veder cambiare volto alla marcia e forse si omette il problema della lettura.

Ciau
Despx 8)

Inviato: martedì 16 maggio 2006, 11:57
da p966225
sono valori molto diversi dai condensatori che troviamo sulle loco analogiche?

gery