Pagina 1 di 2

Sistemi di blocco automatico

Inviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 12:32
da Fabio1962
Salve a tutti
Ho da poco terminato la posa dei binari del mio impianto, la cui progettazione

Re: Sistemi di blocco automatico

Inviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 14:14
da giorgio_italy
Il blocco automatico pu

Re: Sistemi di blocco automatico

Inviato: venerdì 9 dicembre 2011, 9:37
da Fabio1962
Ho previsto l'utilizzo di contatti reed (ne ho acquistata una bustina da 50 su internet) e un accrocco ignobile da me costruito che utilizza dei rele trovati in un negozietto di materiale surplus qualche anno fa. Contro ogni pronostico, l'accrocco funziona: Ho anche attenuato l'effetto poco realistico del brusco stop adottando due alimetazioni con valori differenti: in sostanza il treno che occupa una tratta, con locomotiva dotata di magnete, aziona il rel

Re: Sistemi di blocco automatico

Inviato: venerdì 9 dicembre 2011, 12:04
da Fanky
Complimenti per l'idea. Come si dice "la necessit

Re: Sistemi di blocco automatico

Inviato: domenica 11 dicembre 2011, 6:47
da tfsm
Cos

Re: Sistemi di blocco automatico

Inviato: lunedì 12 dicembre 2011, 17:36
da tfsm
Rieccomi al computer per qualche dettaglio in pi

Re: Sistemi di blocco automatico

Inviato: lunedì 23 gennaio 2012, 14:33
da Fabio1962
Grazie a tutti per le puntuali ed esaurienti risposte. Ora viene il bello, per

Re: Sistemi di blocco automatico

Inviato: giovedì 30 maggio 2013, 21:55
da paolo652
Ciao a tutti mi sono appena iscritto, perché leggendo il vostro forum ho sempre trovato notizie molto utili e quindi ho deciso di poter partecipare, per poter chiarire tutti i miei dubbi.

Sto costruendo un plastico, e vorrei iniziare subito in digitale (acquistato d'occasione una centrale Hornby giusto per imparare). poi appena possibile passerò a qualcosa di diverso.

Ora la mia domanda.
La stazione nascosta l'ho realizzata come un lungo anello dove vorrei accodare i treni in fila un uno dietro l'altro, ma non ho idea di come realizzare un sistema che possa far partire un treno, poi lasciato lo spazio far partire quello in coda ecc. In pratica un blocco automatico. mi chiedevo se devo fare e come i sezionamenti e cosa mi serve.

Aggiungo anche che vorrei sapere se esiste qualcosa che possa far rallentare senza fermarei treni in transito in una certa sezione.

Grazie a tutti per le risposte.

Paolo

Re: Sistemi di blocco automatico

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 14:33
da tfsm
Ciao.
La tua situazione è identica a quella di Fabio1962.
La soluzione 1 è il computer + centralina digitale: devi sezionare le tratte di arresto e in queste porre dei sensori di assorbimento; il computer "sente" la posizione dei treni e li manovra secondo un programma impostato.
La soluzione 2 è centralina digitale + sistema di frenatura: quest'ultimo si può gestire con logiche a relè sempre mediante sensori di assorbimento o contatti reed. In poche parole è il treno stesso che fa qualcosa: nel caso del blocco automatico comanderebbe un relè che "libera" la tratta precedente.
Le soluzioni 2 sono sempre le stesse: fermata ABC di Lenz (gestita anche da ESU e Zimo, ma non Hornby), è una funzione DEI DECODER che reagiscono ad una particolare modifica della tensione digitale sui binari; Brake on DCC, gestita da una CENTRALINA AGGIUNTIVA che manda un segnale digitale di stop indipendentemente dai decoder; Brake on DC, gestita dai DECODER che reagiscono ad una TENSIONE ANALOGICA di un'alimentatore analogico.

Ogni soluzione ha i suoi lati positivi e negativi, ampiamente discussi in altri topic.
Io personalmente utilizzo, più per gioco che per necessità , la fermata ABC di Lenz; è la soluzione più "economica", ma costringe ad avere solo decoder Lenz, Esu o Zimo.
Ciao!

Re: Sistemi di blocco automatico

Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 18:51
da marcoca76
Ciao a tutti

relativamente a questo maledetto blocco automatico , lavorando in digitale devo cmq utilizzare qualcosa che mi veda il binario occupato (utilizzando i reed più semplici ) ma devo cmq sezionare il binario per avere questa funzione in entrambe i lati oppure uno solo ???

e poi se volessi utilizzare un programma tramite intellibox 2 ad esempio train controller di cosa avrei bisogno grazie a tutti saluti Marco

Re: Sistemi di blocco automatico

Inviato: giovedì 6 giugno 2013, 18:48
da tfsm
Il rilevamento di presenza non riesce a discriminare il verso della loco, o almeno non credo.

Per utilizzare Intellibox + Traincontroller ti servono sostanzialmente i rilevatori di presenza Loconet di qualche tipo (es quelli di Nuccio), tratte sezionate collegate ai rilevatori e decoder per scambi, quasi obbligatori, altrimenti il computer non può fare gli itinerari.
Altamente consigliata anche una interfaccia loconet di controllo esterna (sempre Nuccio...) alla intellibox per possibili problemi causati dall'interfaccia interna dell'intellibox; sicuramente quella della intellibox 1.

Ciao

Re: Sistemi di blocco automatico

Inviato: giovedì 6 giugno 2013, 20:52
da giorgio_italy
Qualche chiarimento è forse necessario.

Per il blocco automatico devi risolvere due problemi diversi:
1) La rilevazione dei treni;
2) Il controlo della frenata e dell'arresto davanti ai segnali.

Il pimo problema può essere risolto con sensori di corrente (che richiedono il sezionamento di una rotaia) o con fotocellule o reed (che non richiedono alcun sezionamento)

Il secondo problema può essere risolto con il software (che non richiede alcun sezionamento) o con l'hardware, ad es. relais + generatori di frenata od altri circuiti (che richiedono comunque sezionamenti).

Riassumendo, se usi reed + software non hai bisogno di sezionamenti.
Le altre soluzioni, invece (reed + relais, oppure sensori di corrente + software o hardware) richiedono sezionamenti.

Giorgio

PS: Per usare il software hai bisogno di almeno un'interfaccia per controllare treni, scambi e segnali, a meno che essa non sia già  compresa nella centrale (es. Elite, Ecos). Se la centrale, poi, non è dotata di un bus di retroazione a cui collegare i tuoi sensori (ad es. reed), hai bisogno di una seconda interfaccia per i sensori (reed).
marcoca76 ha scritto:Ciao a tutti

relativamente a questo maledetto blocco automatico , lavorando in digitale devo cmq utilizzare qualcosa che mi veda il binario occupato (utilizzando i reed più semplici ) ma devo cmq sezionare il binario per avere questa funzione in entrambe i lati oppure uno solo ???

e poi se volessi utilizzare un programma tramite intellibox 2 ad esempio train controller di cosa avrei bisogno grazie a tutti saluti Marco

Re: Sistemi di blocco automatico

Inviato: venerdì 7 giugno 2013, 0:41
da marcoca76
Ciao

ho una intellibox 2 , con quetsa cosa mi serve per fare le cose delle discussione precedente ???

Marco

Re: Sistemi di blocco automatico

Inviato: venerdì 7 giugno 2013, 9:28
da F SARDO
Hello Marco
Potresti usare i moduli di retroazioni S88 della LDT Littfinski (in Kit) o i moduli loconet della Uhlenbrock oppure quelli di Nuccio che vanno
benissimo ,se poi vuoi applicare TrainController risolvi due problemi , rivelazione della tratta e fermata davanti ad un segnale in entrambi i lati , tutto dipende dal quel che vuoi spendere
Ciao Filippo :D

Re: Sistemi di blocco automatico

Inviato: mercoledì 12 giugno 2013, 19:51
da marcoca76
vi ringrazio tutti per i consigli saluti Marco