Infatti tutti i mie progetti sono pesantemente ottimizzati per quello che devono fare senza la necessità dibtrascinarsi l'inutile carrozxone di ArduinoFidax ha scritto:Io ho parlato genericamente di AVR, e AVR ha i propri IDE senza mettere in mezzo Arduino.
Ma leggendo in giro, in Italia si usa prevalentemente PIC, quindi un po' lo capisco.
La cosa mooolto comoda di Arduino, a discapito dell'ottimizzazione, è la portabilità del codice: lo stesso firmware lo uso su 5 decoder dcc, ed essendo Informatico, se mi manca una libreria me la scrivo (dovrei rilasciare fra un po' una permette di usare l'interfaccia SUSI con Arduino).
Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk