La ricerca ha trovato 726 risultati
- lunedì 24 marzo 2025, 23:53
- Forum: Digitale
- Argomento: differenze Esu v4 e V5
- Risposte: 2
- Visite : 95
Re: differenze Esu v4 e V5
Beh, le reali differenze si vedono dal manuale, che si scarica dal sito ESU in inglese. In ogni caso se sul PC installi anche il software Lockprogrammer puoi aprire contenporaneamente Decoderpro e Lockprogrammer ** con la configurazione di defaut del decoder e fare gli opportuni confronti. Va da se ...
- domenica 23 marzo 2025, 2:00
- Forum: Digitale
- Argomento: Interfaccia con Xpressnet 3.6
- Risposte: 9
- Visite : 229
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Il problema non è il costo dell'interfaccia Lenz, ma di quella che ora hai, costa poco perchè è realizzata con un hardware limitato. Per far girare i trenini con tante funzioni quanto le dita di una mano va bene, se passi anche alle dita della seconda mano no. Se sul plastico usi moduli di feedback ...
- sabato 22 marzo 2025, 20:08
- Forum: Digitale
- Argomento: Interfaccia con Xpressnet 3.6
- Risposte: 9
- Visite : 229
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Lo Sprog che hai funziona da PC a DDC e non all'incontrario.
Tra l'altro lato Xpressnet Sprog dovrebbe usare un protocollo proprietario, magari simile al Lenz ma quel tanto diverso per non pagare nessuna licenza.
Tra l'altro lato Xpressnet Sprog dovrebbe usare un protocollo proprietario, magari simile al Lenz ma quel tanto diverso per non pagare nessuna licenza.
- sabato 22 marzo 2025, 20:07
- Forum: Digitale
- Argomento: Interfaccia con Xpressnet 3.6
- Risposte: 9
- Visite : 229
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Ora ho inteso meglio quello che intendi. Visto che per produrre quella interfaccia, essendo protetta da licenza e brevetto, bisogna pagare i diritti a Lenz e a livello di numeri non vale la pena, pertanto direi proprio che nessun'altro la fa (forse Digitrax). Ma, dato che il manuale è pubblico, 80 p...
- sabato 22 marzo 2025, 19:53
- Forum: Digitale
- Argomento: Interfaccia con Xpressnet 3.6
- Risposte: 9
- Visite : 229
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Scusa ma mentre scrivevi sono riuscito a capire meglio di cosa si tratta: qualcoda in italiano e meglio descritto.
Quindi nel post precedente ho scritto una cavolata, chiedo venia.
Quindi nel post precedente ho scritto una cavolata, chiedo venia.
- sabato 22 marzo 2025, 19:18
- Forum: Digitale
- Argomento: Interfaccia con Xpressnet 3.6
- Risposte: 9
- Visite : 229
Re: Interfaccia con Xpressnet 3.6
Un momento, il Lenz 23151 è un convertitore USB/Ethernet, la Xpressnet centra nulla. Attenzione 1: i connettori utilizzati sono gli stessi RJ a 2/4/6/8 pin utilizzati per decine di altri usi, pertanto non indicano nessun tipo di segnale elettrico specifico, e il discorso vale per le continaia di tip...
- sabato 22 marzo 2025, 19:11
- Forum: Digitale
- Argomento: Sprog e Xpressnet
- Risposte: 4
- Visite : 80
Re: Sprog e Xpressnet
Se vuoi distruggere lo Sprog fai pure! Si ma quale oggetto prodotto da Sprog? Sprog è un marchio non un oggetto. Il segnale DCC ai binari è bipolare con tensione normalmente in H0 è minimo -/+ 13,5 V Il segnale RS485 è bipolare -/+ 5 V. Poi ci sono anche altre caretteristiche diverse tra i due segna...
- sabato 22 marzo 2025, 9:03
- Forum: Digitale
- Argomento: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
- Risposte: 31
- Visite : 1352
Re: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
Non uso prodotti Lais: il rapporto prestazioni\qualità\prezzo non lo trovo per nulla valido per i miei gusti. Pertanto devi rifarti a i manuali per la corrisondenza dei colori dei fili alle polarità. Idem per i valori delle regolazioni, ma attenzione alla traduzione, magari se posti qui il testo ori...
- venerdì 21 marzo 2025, 20:17
- Forum: Digitale
- Argomento: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
- Risposte: 31
- Visite : 1352
Re: Decoder Lais Dcc e Motore Trix
I condensatori elettrolitici, quelli qui citati, vanno sempre collegati con giusta polarità ... diversamente se non esplodono è perche sono difettosi.
Ma in tutti componenti elettrici polarizzati almeno uno dei due poli è evidenziato.
Ma in tutti componenti elettrici polarizzati almeno uno dei due poli è evidenziato.
- giovedì 20 marzo 2025, 10:06
- Forum: Digitale
- Argomento: Diminuzione sound
- Risposte: 3
- Visite : 235
Re: Diminuzione sound
Bhe, se hai la Z21, installa sul PC decoderpro e collegati alla centralina tramite USB: ti si apre un mondo di facile utilizzo e comprensione. Quindi usi il tablet solo per comandare i treni. P.S. Non capisco perchè Roco non abbia ancora fatto un software o/e applicazione per tablet o/e telefonino (...
- lunedì 17 marzo 2025, 12:49
- Forum: Digitale
- Argomento: L'ok sound Esu morto?
- Risposte: 9
- Visite : 622
Re: L'ok sound Esu morto?
Allora fai un reset a te stesso e ricomincia da capo con la IB2, che è la più recente che hai. Eventualmente aggiornala all'ultima versione del suo firmware. Un dato è certo e vale per tutte le centraline (salvo alcune centraline e relative app per tablet o/e telefonino o/e PC), i tasti funzione son...
- lunedì 17 marzo 2025, 1:16
- Forum: Digitale
- Argomento: L'ok sound Esu morto?
- Risposte: 9
- Visite : 622
Re: L'ok sound Esu morto?
Una cosa è il database dei veicoli, cioè dei decoder. Diverso è il settaggio delle funzionalità e dei modi operativi. In ogni caso anch'io uso una centralina diversa. Per sapere dov'è il problema devi provare gli stessi veicoli con una centralina diversa, es.: DR5000 o YC7001 con i loro comandi da P...
- domenica 16 marzo 2025, 20:04
- Forum: Digitale
- Argomento: Se i led sfarfallano
- Risposte: 8
- Visite : 637
Re: Se i led sfarfallano
Dal cableggio errato, ai problemi di captazione, passando per un diodo e un led difettoso.
Da qui faccio fatica a dirti di più.
Da qui faccio fatica a dirti di più.
- domenica 16 marzo 2025, 19:24
- Forum: Digitale
- Argomento: Se i led sfarfallano
- Risposte: 8
- Visite : 637
Re: Se i led sfarfallano
No, un momento, c'è una contraddizione, non può non avere il decoder e funzionare solo in digitale!
Tira un fiato lungo e rispondi di nuovo.
Tira un fiato lungo e rispondi di nuovo.
- domenica 16 marzo 2025, 11:45
- Forum: Digitale
- Argomento: L'ok sound Esu morto?
- Risposte: 9
- Visite : 622
Re: L'ok sound Esu morto?
Magari qualche informazione in più, dato che prima di tutto bisogna anche tentare di individuare il progetto sonoro: - modello locomotiva e marca - versione IB - quale protocollo dugitale usi - prima funzionava - mai funzionato - provato con altra centralina - verificato o scritto livello sonoro, CV...