La ricerca ha trovato 534 risultati
- martedì 5 aprile 2022, 9:47
- Forum: Digitale
- Argomento: Roco 10764/Z21 collegamenti passo passo
- Risposte: 23
- Visite : 15491
Re: Roco 10764/Z21 collegamenti passo passo
Ciao non conosco la gru, ma se è il modello 80000, esiste un apposito decoder prodotto dalla Uhlenbrock stessa e quindi ti conviene secondo me usare quello: https://asset.conrad.com/media10/add/160267/c1/-/en/000248123ML02/manual-248123-uhlenbrock-80000.pdf Per quanto riguarda i motori "lenti&q...
- lunedì 4 aprile 2022, 16:09
- Forum: Digitale
- Argomento: Roco 10764/Z21 collegamenti passo passo
- Risposte: 23
- Visite : 15491
Re: Roco 10764/Z21 collegamenti passo passo
Ciao! per quanto riguarda l'alimentazione... dipende. Alcuni decoder accessori possono essere alimentati direttamente dal bus DCC. Nel tuo caso però significherebbe sacrificare ulteriormente la potenza disponibile per le loco quindi secondo me ti conviene già pensare ad una alimentazione dedicata. P...
- lunedì 4 aprile 2022, 15:33
- Forum: Digitale
- Argomento: Roco 10764/Z21 collegamenti passo passo
- Risposte: 23
- Visite : 15491
Re: Roco 10764/Z21 collegamenti passo passo
Ciao
come ti dicevamo, il bello di usare il DCC è che i prodotti che seguono tale standard sono compatibili tra loro: con la tua centralina puoi quindi scegliere i decoder accessori che preferisci (per diverse ragioni: prezzo, funzionalità, disponibilità in negozi vicini, supporto...)
come ti dicevamo, il bello di usare il DCC è che i prodotti che seguono tale standard sono compatibili tra loro: con la tua centralina puoi quindi scegliere i decoder accessori che preferisci (per diverse ragioni: prezzo, funzionalità, disponibilità in negozi vicini, supporto...)
- lunedì 4 aprile 2022, 9:49
- Forum: Digitale
- Argomento: Roco 10764/Z21 collegamenti passo passo
- Risposte: 23
- Visite : 15491
Re: Roco 10764/Z21 collegamenti passo passo
Ciao! Potresti allora gestire la digitalizzazione in due fasi: - iniziare a digitalizzare gli scambi con dei decoder accessori DCC e controllarli comunque con il multimaus - cambiare centralina una volta deciso di passare al controllo via PC - (eventualmente) digitalizzare anche il resto (soprattutt...
- domenica 3 aprile 2022, 15:49
- Forum: Digitale
- Argomento: Roco 10764/Z21 collegamenti passo passo
- Risposte: 23
- Visite : 15491
Re: Roco 10764/Z21 collegamenti passo passo
Ciao direi che la prima cosa che devi decidere è: voglio controllare tutto quello che ho elencato (deviatori, segnali, sganciatori...) in digitale (centralina + eventuale computer)? per spiegarti: ogni accessorio che vuoi gestire in digitale deve essere collegato ad un "decoder accessori",...
- domenica 3 aprile 2022, 15:40
- Forum: Digitale
- Argomento: uscite centrale loconet B T
- Risposte: 2
- Visite : 3070
- domenica 3 aprile 2022, 15:31
- Forum: Sviluppo Digitale
- Argomento: Decoder DCC per scambi e segnali con Arduino
- Risposte: 1
- Visite : 15439
Re: Decoder DCC per scambi e segnali con Arduino
Ciao!
grazie per la pubblicazione dei progetti, davvero ben fatti... e per avermi citato
grazie per la pubblicazione dei progetti, davvero ben fatti... e per avermi citato

- giovedì 31 marzo 2022, 14:06
- Forum: Software per il Digitale
- Argomento: Domande JMRI
- Risposte: 121
- Visite : 136572
Re: Domande JMRI
Ciao che strano: se con Engine Driver riesci a dare/togliere corrente al plastico significa che la comunicazione ED->JMRI (protocollo WiThrottle) funziona, altrimenti i comandi non arriverebbero a JMRI e quindi non vedresti il loro effetto. Procederei per gradi per capire esattamente dove sta il pro...
- lunedì 28 marzo 2022, 20:58
- Forum: Software per il Digitale
- Argomento: Domande JMRI
- Risposte: 121
- Visite : 136572
Re: Domande JMRI
Ciao! No, il web server è una modalità alternativa al WiThrottle server che usi per far collegare Engine Driver. Quando apri l'app Engine Driver, ti "rileva" automaticamente il server o devi inserire a mano l'indirizzo IP? Puoi fare anche questa prova: - avvia il Web Server di JMRI invece ...
- lunedì 28 marzo 2022, 16:03
- Forum: Software per il Digitale
- Argomento: Domande JMRI
- Risposte: 121
- Visite : 136572
Re: Domande JMRI
Se ho capito bene quindi è cosi?


- lunedì 28 marzo 2022, 15:16
- Forum: Software per il Digitale
- Argomento: Domande JMRI
- Risposte: 121
- Visite : 136572
Re: Domande JMRI
Ciao Agostino so che gli utenti Apple dicono sempre cosi... ma ti assicuro che con Android Engine Driver (e JMRI) funzionano benone ;) Se ho capito bene quindi hai la centralina kdccx collegata via rete (non USB o seriale quindi) al PC tramite l'interfaccia xntcp (ethernet -> xpressNet). Finché usi ...
- lunedì 28 marzo 2022, 8:54
- Forum: Software per il Digitale
- Argomento: Domande JMRI
- Risposte: 121
- Visite : 136572
Re: Domande JMRI
Ciao Agostino! Proviamo a procedere per gradi, iniziando dal suo setup. Se ho capito bene, hai una centrale digitale (quale?) connessa via USB ad un PC sul quale hai in esecuzione JMRI 4.2. Il PC è connesso ad una rete (via wifi?) "privata", immagino gestita da un access point o router ded...
- domenica 27 marzo 2022, 11:32
- Forum: Software per il Digitale
- Argomento: Domande JMRI
- Risposte: 121
- Visite : 136572
Re: Domande JMRI
Ciao se ho capito bene, la comunicazione PC -> centralina è correttamente funzionante, tanto che scrive "provato con palmare virtuale jmri tutto regolare" qui il problema sembra essere più legato alla parte smartphone -> PC per l'uso di Engine Driver. Succede con qualsiasi smartphone? La t...
- sabato 5 marzo 2022, 17:02
- Forum: Sviluppo Digitale
- Argomento: LnControlPanel - gestione quadro sinottico Loconet opensource
- Risposte: 2
- Visite : 18892
Re: LnControlPanel - gestione quadro sinottico Loconet opensource
Ciao a tutti!
nuova versione (2.0) del firmware che introduce diverse migliorie e la compatibilità con la versione aggiornata della libreria MCP23017 di Adafruit.
Come sempre tutto liberamente disponibile nel repository Github indicato nel primo post.
nuova versione (2.0) del firmware che introduce diverse migliorie e la compatibilità con la versione aggiornata della libreria MCP23017 di Adafruit.
Come sempre tutto liberamente disponibile nel repository Github indicato nel primo post.
- venerdì 25 febbraio 2022, 13:46
- Forum: Software per il Digitale
- Argomento: Ubuntu 21.10 e software Winw
- Risposte: 13
- Visite : 23943
Re: Ubuntu 21.10 e software Winw
Marco, qui però si parla semplicemente di "far vedere" devices del PC fisico (porta seriale, usb...) alla VM in pass-through. sia VMware che VirtualBox hanno questa possibilità e non entrano nel merito del protocollo. Hai avuto problemi in tal senso? Io tipicamente uso TrainController in V...