DIGITALIZZAZIONE D.461 ACME: PROBLEMA CON LE LUCI
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 13:09
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova
DIGITALIZZAZIONE D.461 ACME: PROBLEMA CON LE LUCI
Un salutone a tutto lo staff DCC World.
Avrei un problema da sottoporvi:
ho digitalizzato la mia D.461, nella versione Verde / Isabella, quindi presumo col circuito stampato riveduto e corretto, con un decoder ROCO 10745.
La macchina funziona benissimo, risponde egregiamente ai comandi ed è docile come n agnellino. Il problema riguarda le luci.
Appena ho fatto muovere la loco con il LOKMAUS, i led hanno esalato l'ultimo respiro, dando solo il classico lampo dovuto ad una corrente troppo forte per loro.
Ora mi chiedo: dipende dal circuito stampato della loco?
Oppure, come credo più probabile, i settaggi in fabbrica per le luci sono fatti tenendo in considerazione di luci con lampadine e non con led?
Come posso modificare il settaggio dell'intensità luminosa delle luci con il LOKMAUS?
Un grazie a tutti voi per l'attenzione che potrete dedicarmi.
A presto.
Guido.
Avrei un problema da sottoporvi:
ho digitalizzato la mia D.461, nella versione Verde / Isabella, quindi presumo col circuito stampato riveduto e corretto, con un decoder ROCO 10745.
La macchina funziona benissimo, risponde egregiamente ai comandi ed è docile come n agnellino. Il problema riguarda le luci.
Appena ho fatto muovere la loco con il LOKMAUS, i led hanno esalato l'ultimo respiro, dando solo il classico lampo dovuto ad una corrente troppo forte per loro.
Ora mi chiedo: dipende dal circuito stampato della loco?
Oppure, come credo più probabile, i settaggi in fabbrica per le luci sono fatti tenendo in considerazione di luci con lampadine e non con led?
Come posso modificare il settaggio dell'intensità luminosa delle luci con il LOKMAUS?
Un grazie a tutti voi per l'attenzione che potrete dedicarmi.
A presto.
Guido.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Hai letto questo articolo? http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... /d461.html
Per l'intensità credo che quel decoder non ne permetta la regolazione. Il manuale in propostio dice niente ?
Per l'intensità credo che quel decoder non ne permetta la regolazione. Il manuale in propostio dice niente ?
Ultima modifica di Buddace il lunedì 26 settembre 2005, 13:19, modificato 1 volta in totale.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Se si è danneggiato il decoder per il motivo descritto nell'articolo ha poca importanza.Guido ha scritto:DIMENTICAVO....
si tratta del LOKMAUS 2.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 13:09
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova
Ciao Nuccio,
non credo che si sia danneggiato il decoder, almeno mi pare.
Sulle istruzioni del delcoder è scritto che se si hanno problemi con le luci, significa che il decoder è settato per la velocità a 28 step. Bisogna riprogrammarlo modificando la CV29, portando il valore settato di 06 al valore nuovo di 04.
Invece nella tabella delle CV, dice che la CV54, Ligth Setting, deve essere settata a 16 ma dice che va fatto solo per loco equipaggiate con lampadine a bulbo da 12 Volts.
Ciao.
Guido.
non credo che si sia danneggiato il decoder, almeno mi pare.
Sulle istruzioni del delcoder è scritto che se si hanno problemi con le luci, significa che il decoder è settato per la velocità a 28 step. Bisogna riprogrammarlo modificando la CV29, portando il valore settato di 06 al valore nuovo di 04.
Invece nella tabella delle CV, dice che la CV54, Ligth Setting, deve essere settata a 16 ma dice che va fatto solo per loco equipaggiate con lampadine a bulbo da 12 Volts.
Ciao.
Guido.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Hai controllato se i diodi sulla locomotiva sono messi correttamente come dice l'articolo sopracitato?
La cv 29 è da toccare quando le luci lampeggiano variando la velocità della loko. Il motivo è spiegato nelle faq di dccworld.Sulle istruzioni del delcoder è scritto che se si hanno problemi con le luci, significa che il decoder è settato per la velocità a 28 step. Bisogna riprogrammarlo modificando la CV29, portando il valore settato di 06 al valore nuovo di 04.
MM quel valore moltor pobabilmente regola la tensione. Prima di interveneire su questa CV verifica il corretto verso dei diodi sul PCB della locomotiva.Invece nella tabella delle CV, dice che la CV54, Ligth Setting, deve essere settata a 16 ma dice che va fatto solo per loco equipaggiate con lampadine a bulbo da 12 Volts.
Ultima modifica di Buddace il lunedì 26 settembre 2005, 13:40, modificato 1 volta in totale.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 13:09
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova
Ciao Nuccio,
si, l'articolo pubblicato sul vostro sito l'ho letto attentamente , l'avevo stampato e ce l'avevo sotto agli occhi quando ho installato il decoder.
I diodi sono orientati correttamente come indicato sull'articolo.
???????????
Brancolo nel buio.........
Approfitto anche per chiederti se due lokmouse 2 possono essere collegati in parallelo come slave ad una centralina LENZ Compact da usare come master, per poter "giocare" contemporaneamente in tre....
Ciao.
Guido.
si, l'articolo pubblicato sul vostro sito l'ho letto attentamente , l'avevo stampato e ce l'avevo sotto agli occhi quando ho installato il decoder.
I diodi sono orientati correttamente come indicato sull'articolo.
???????????
Brancolo nel buio.........
Approfitto anche per chiederti se due lokmouse 2 possono essere collegati in parallelo come slave ad una centralina LENZ Compact da usare come master, per poter "giocare" contemporaneamente in tre....
Ciao.
Guido.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
BenissimoCiao Nuccio,
si, l'articolo pubblicato sul vostro sito l'ho letto attentamente , l'avevo stampato e ce l'avevo sotto agli occhi quando ho installato il decoder.
I diodi sono orientati correttamente come indicato sull'articolo.

Certo che si puòApprofitto anche per chiederti se due lokmouse 2 possono essere collegati in parallelo come slave ad una centralina LENZ Compact da usare come master, per poter "giocare" contemporaneamente in tre....

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Se la reistnza è dimensinata per far circolare la giusta corrente a 12 V e tu ce ne spari 50...ci credo che i led cuociono....non credo sia il suo caso.I led hanno già una resistenza ...se nò anche in C.C. si bruciavano nò???
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 13:09
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova
Ciao Andrea,..ma cosa centra l'intensità della corrente che fornisce il decoder
I led hanno già una resistenza ...se nò anche in C.C. si bruciavano nò???
Anche la 402 ha i leds ma mica si sono bruciati perchè è stat digitalizzata
Magari tu sei esperto in elettronica ed in digitale, cosa che io non sono, però , magari, rispondere con un po’ meno di arroganza, che ne dici? Tanto non mi hai nemmeno dato una risposta valida.
In ogni caso, ho seguito il consiglio di Nuccio: ho ripristinato la macchina in analogico ed i LED funzionano.
Quello che mi ha fatto pensare che si fossero bruciati, è stato l’unico lampo che hanno dato quando ho alimentato la loco. Normalmente un led, quando si frigge, emette quel classico lampo.
Chiedo scusa se non sono così esperto da non essermi accorto di aver preso un granchio.
Ieri sera ho fatto alcune prove: dopo aver ripristinato in analogico la loco per verificare il corretto funzionamento dei led, ho ridigitalizzato la stessa col medesimo decoder. Ad ogni variazione di posizione della manopola del “topo†corrispondeva un lampo dei led, poi nulla.
Ho anche riconfigurato la CV29, come suggerito sul manualetto in dotazione al decoder, portando il valore da 06 a 04, ma non è cambiato nulla, i led fanno sempre i capricci.
Poi ho un problema anche sulla 319 RENFE di ROCO: ho installato il decoder sulla presa NEM, ma la macchina non si muove, né le luci si accendono.
Il decoder l’ho installato nel verso corretto. Timoroso di aver fritto anche il decoder, l’ho installato per prova sulla D.461: qua funziona egregiamente, sempre però col problema delle luci che lampeggiano ad ogni movimento della manopola del topo.
Non ci capisco più un’accidente….
Nuccio, se vuoi ho scattato delle foto.
A presto.
Guido.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Forse ho capito. Imposta la cv 29 della locomotiva con una valore pari a 6 poi sul lokmaus imposta il numero di step su 28 (2 tacche). Quest'ultima operazione è descritta sul manuale del lokmaus.Ieri sera ho fatto alcune prove: dopo aver ripristinato in analogico la loco per verificare il corretto funzionamento dei led, ho ridigitalizzato la stessa col medesimo decoder. Ad ogni variazione di posizione della manopola del “topo†corrispondeva un lampo dei led, poi nulla.
Ho anche riconfigurato la CV29, come suggerito sul manualetto in dotazione al decoder, portando il valore da 06 a 04, ma non è cambiato nulla, i led fanno sempre i capricci.
Non è che ti sei fatto l'interfacccai srcp per leggere le CV? Se l'hai fatta prova a leggere la CV1 che fai presto a trovare il rpoblema.Poi ho un problema anche sulla 319 RENFE di ROCO: ho installato il decoder sulla presa NEM, ma la macchina non si muove, né le luci si accendono.
Se non puoi leggere le CV apri la locomotiva e controlla con il tester che tutti i colegamenti della presa NEM 652 siano efficenti. In particolare controlla che non ci sia impostata l'alimentazione da linea erea.
Ed hai comprato il Lokmaus ? Ahi, ahi, ahi, ahi,Non ci capisco più un’accidente….




Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
[
Nel tentativo di aiutarti posso provare a suggerirti di tentare con un nuovo decoder ( Zimo ). Un decoder nuovo qualunque esso sia non dovrebbe creare i problemi che dici tu , anche se tu hai il lokmaus come me.
Mi viene il dubbio che il problema sia nel decoder .
Altro pensiero ...ma i binari e le ruote sono puliti?
Mi dispiace veramente se il tono è parso arrogante ,non volevo offendere nessuno.Ciao Andrea,
Magari tu sei esperto in elettronica ed in digitale, cosa che io non sono, però , magari, rispondere con un po’ meno di arroganza, che ne dici? Tanto non mi hai nemmeno dato una risposta valida.
Nel tentativo di aiutarti posso provare a suggerirti di tentare con un nuovo decoder ( Zimo ). Un decoder nuovo qualunque esso sia non dovrebbe creare i problemi che dici tu , anche se tu hai il lokmaus come me.
Mi viene il dubbio che il problema sia nel decoder .
Altro pensiero ...ma i binari e le ruote sono puliti?
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 13:09
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova
Ciao Andrea,
OK, nessun problema.
Ho risolto l'arcano, eseguendo i settaggi suggeriti da Nuccio. Con la velocità a "due tacche" tutto funziona egregiamente, almeno sulla D.461.
Non "posso" cambiare decoder, perchè ora ho un lotto di ROCO da dover utilizzare.
Invece sulla 319 RENFE non riesco a venirne a capo. Essendo una Diesel, non si pone il problema di commutazione rotaie/linea aerea.
Stasera col tester verifico tutti i collegamenti tra i vari pin della presa e le varie utenze.
Risolti i problemi su questa macchina, passeremo alle prossime, le D.341 LIMA, ne devo digitalizzare due ma sono identiche dal punto di vista elettrico.
Ciao a tutti.
Guido.
OK, nessun problema.
Ho risolto l'arcano, eseguendo i settaggi suggeriti da Nuccio. Con la velocità a "due tacche" tutto funziona egregiamente, almeno sulla D.461.
Non "posso" cambiare decoder, perchè ora ho un lotto di ROCO da dover utilizzare.
Invece sulla 319 RENFE non riesco a venirne a capo. Essendo una Diesel, non si pone il problema di commutazione rotaie/linea aerea.
Stasera col tester verifico tutti i collegamenti tra i vari pin della presa e le varie utenze.
Risolti i problemi su questa macchina, passeremo alle prossime, le D.341 LIMA, ne devo digitalizzare due ma sono identiche dal punto di vista elettrico.
Ciao a tutti.
Guido.
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 13:09
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova
Ciao a tutti.
Vi informo che ho portato a termine con successo
la digitalizzazione delle seguenti locomotive:
D.341.2001, D.341.2021, D.461.1001, D.342.4008, ALn.668.1223, RENFE 319, CLASS 66 HGK.
Ho appena iniziato col digitale e mi sto divertendo come un califfo
anche se per ora sto utilizzando un ovaletto del menga, tanto per impratichirmi.
Ora devo digitalizzare la 245, la ALn.556 e la D.236, poi passerò alla digitalizzazione del vapore
Un salutone a tutti.
Guido.

Vi informo che ho portato a termine con successo

D.341.2001, D.341.2021, D.461.1001, D.342.4008, ALn.668.1223, RENFE 319, CLASS 66 HGK.
Ho appena iniziato col digitale e mi sto divertendo come un califfo

Ora devo digitalizzare la 245, la ALn.556 e la D.236, poi passerò alla digitalizzazione del vapore

Un salutone a tutti.
Guido.
