Guasto ai motori in digitale
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 656
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: Guasto ai motori in digitale
La soluzione migliore per pulire il collettore del motore è l'impiego di un pulitore ad ultrasuoni (dopo aver rimosso ovviamente i carboncini). Senza usare morse e carte abrasive.
Per fare un esempio, basta un pulitore tipo questo:
https://www.ebay.it/itm/145257512824?mk ... s=ispr%3D1
Per fare un esempio, basta un pulitore tipo questo:
https://www.ebay.it/itm/145257512824?mk ... s=ispr%3D1
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 731
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7001
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Guasto ai motori in digitale
Sì, ma attenzione, gli ultrasuoni sono una delle tecniche delle saldature a stagno industriali, se la frequenza e il tempo di esposizione sono quelli sbagliati i fili si dissaldano dalle lamelle.
Oppure si possono rompere nel punto di unione con le lamelle.
Oppure si possono rompere nel punto di unione con le lamelle.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 656
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: Guasto ai motori in digitale
Non so se gli avvolgimenti sono saldati ad ultrasuoni, ma fin'ora non si è mai dissaldato nulla.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Guasto ai motori in digitale
Occhio che il pulitore nel link è un fake .... c'è solo un alloggiamento per una batteria AAA e un motorino con un eccentrico che produce delle vibrazioni ... immagino che al massimo le vibrazioni siano tra i 10 e i 20 KHz al massimo ... quindi non pulisce un c....
(fregatura presa in prima persona
)
(fregatura presa in prima persona

Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Guasto ai motori in digitale
Occhio che il pulitore nel link è un fake .... c'è solo un alloggiamento per una batteria AAA e un motorino con un eccentrico che produce delle vibrazioni ... immagino che le vibrazioni generate siano tra i 10 e i 20 KHz al massimo ... quindi non pulisce un c....
(fregatura presa in prima persona
)
(fregatura presa in prima persona

Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 656
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: Guasto ai motori in digitale
Grazie Alessandro,
la mia intenzione era solo di dare un'idea di come fosse un pulitore ad ultrasuoni. Io ne ho uno che costa una ventina di euro in più ma funziona egregiamente.
La frequenza delle vibrazioni è di circa 45kHz (anche le immagini del pulitore del link riportano tale valore).
Roberto
la mia intenzione era solo di dare un'idea di come fosse un pulitore ad ultrasuoni. Io ne ho uno che costa una ventina di euro in più ma funziona egregiamente.
La frequenza delle vibrazioni è di circa 45kHz (anche le immagini del pulitore del link riportano tale valore).
Roberto
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Guasto ai motori in digitale
Ok ... ma il tuo come è costruito?
Se il meccanismo è lo stesso la frequenza è funzione della velocità del motore che a sua volta dipende dalla carica della batteria la quale, almeno nel mio caso, dura assai poco.
Se il meccanismo è lo stesso la frequenza è funzione della velocità del motore che a sua volta dipende dalla carica della batteria la quale, almeno nel mio caso, dura assai poco.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 656
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: Guasto ai motori in digitale
Il mio è così:
Ha qualche anno, ma non ha la batteria.
https://drive.google.com/file/d/1XprDd_ ... sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1NuLSND ... sp=sharing
Ha qualche anno, ma non ha la batteria.
https://drive.google.com/file/d/1XprDd_ ... sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1NuLSND ... sp=sharing
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2474
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: Guasto ai motori in digitale
Un aggiornamento alla discussione :
ricevuti i carboncini di ricambio Roco , ho provveduto alla sostituzione , discretamente facile , con il risultato che sembrerebbe aver risolto il problema al motore , durante una mezza corsa prova , vedrò prossimamente di valutare con un test più lungo se tutto funziona .
Domanda :
i carboncini sono tutti uguali all'intento dei motori ?
volendo fare un tentativo di sostituzione anche con il Lima , dome dovrei agire ?
grazie
Andrea
ricevuti i carboncini di ricambio Roco , ho provveduto alla sostituzione , discretamente facile , con il risultato che sembrerebbe aver risolto il problema al motore , durante una mezza corsa prova , vedrò prossimamente di valutare con un test più lungo se tutto funziona .
Domanda :
i carboncini sono tutti uguali all'intento dei motori ?
volendo fare un tentativo di sostituzione anche con il Lima , dome dovrei agire ?
grazie
Andrea
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 731
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7001
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: Guasto ai motori in digitale
No, non sono tutte uguali, anzi perecchi motori moderni non le hanno, cioè al posto dei carboncini hanno una lamella con saldata una pastiglia di materiale autolubbrifivante che mi è ignoto.
Tipicamente in questo motori quando finisce la pastigia (ma teoricamente si dovrebbe consumare prima il collettore) si sostituisce tutto il motore.
Rimanendo nel contesto corrente continua due rotaie.
Dalle mie conoscenza da fine anni '60, escluso i motori Lima G e Rivarossi Como, per cambiare le spazzole bisogna togliere la culatta lato collettore del motore.
Poi mi risulta che solo nei motori Roco (ma forse non tutti) si cambiano le spazzole estraendole dalla loro sede senza smontare la culatta.
Tipicamente in questo motori quando finisce la pastigia (ma teoricamente si dovrebbe consumare prima il collettore) si sostituisce tutto il motore.
Rimanendo nel contesto corrente continua due rotaie.
Dalle mie conoscenza da fine anni '60, escluso i motori Lima G e Rivarossi Como, per cambiare le spazzole bisogna togliere la culatta lato collettore del motore.
Poi mi risulta che solo nei motori Roco (ma forse non tutti) si cambiano le spazzole estraendole dalla loro sede senza smontare la culatta.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2474
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: Guasto ai motori in digitale
Si esatto , sostituire quelli Roco è stato abbastanza semplice : ci sono due inseriti laterali tenuti fermi da incastri , che vengono via e si portano le molle ed i carboncini ;
inserire i nuovi ci vuole un attimo di pazienza , perchè le molle tendono continuamene a spostarsi , ma capito il trucco , con il primo , è stato poi un attimo .
Penso anche io che. i Lima siano sigillati , in tal caso non ci proverò nemmeno ...pazinza
Andrea
inserire i nuovi ci vuole un attimo di pazienza , perchè le molle tendono continuamene a spostarsi , ma capito il trucco , con il primo , è stato poi un attimo .
Penso anche io che. i Lima siano sigillati , in tal caso non ci proverò nemmeno ...pazinza
Andrea