Luci motrici Ale 601 Acme Rapido d'Italia

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Bigboy
PlasticoDigitale
Messaggi: 448
Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
Località: Bari
Contatta:

Luci motrici Ale 601 Acme Rapido d'Italia

#1 Messaggio da Bigboy »

Le luci interne delle motrici non vanno in analogico.
Come posso fare per averle?
Preciso d'aver tolto i suoni con la cv 13 a zero solo che le luci interne in analogico sono appunto spente.
Che cv posso toccare solo per accenderle in analogico?

Grazie

BB
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!

obywan
LocoDigitale
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2022, 16:14
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Arduino Dcc++

Re: Luci motrici Ale 601 Acme Rapido d'Italia

#2 Messaggio da obywan »

Che decoder hai a bordo? sai a quale funzione AUX sono collegate le luci a bordo?
Andrea :D

Bigboy
PlasticoDigitale
Messaggi: 448
Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
Località: Bari
Contatta:

Luci motrici Ale 601 Acme Rapido d'Italia

#3 Messaggio da Bigboy »

Grazie a te e a chi leggendo mi voleva aiutare.
Tutto risolto.
È bastato girare fisicamente la motrice.
Ho anche saputo come eliminare il Railcom p. causa di corti assurdi...
Potrei forse tenere una lezione sul non senso (per me ovviamente....) del Railcom plus....


Ciao e grazie ancora


BB
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16754
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Luci motrici Ale 601 Acme Rapido d'Italia

#4 Messaggio da Buddace »

Bigboy ha scritto:
sabato 12 luglio 2025, 15:55
Grazie a te e a chi leggendo mi voleva aiutare.
Tutto risolto.
È bastato girare fisicamente la motrice.
Ho anche saputo come eliminare il Railcom p. causa di corti assurdi...
Potrei forse tenere una lezione sul non senso (per me ovviamente....) del Railcom plus....


Ciao e grazie ancora


BB
Il railcom non genera corti...semmai fa impazzire qualche decoder non sufficientemente robusto.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Bigboy
PlasticoDigitale
Messaggi: 448
Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 22:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: 2 IB 2 Marklin 6021 due Arnold 86200 una Marklin 6030 20 kg di trafo
Località: Bari
Contatta:

Re: Luci motrici Ale 601 Acme Rapido d'Italia

#5 Messaggio da Bigboy »

Ti dirò che chi mi spiegato sia pur sinteticamente il sistema R+ mi ha anche raccontato delle sorprese di chi ha acquistato doppie trazioni sound come i 633 FS di HR.
Bene in quel caso proprio grazie a questo tecnologicissimo sistema binario di comunicazione tra centrale e decoder i decoders non sono impazziti ma cortocircuitati fino a schiattare totalmente.
Ripeto parlo di doppia trazione sound.
Esattamente quello che sciaguratamente è capitato a me con la doppia sound Ale 601 di Acme.
Personalmente il mio impianto e ancor di più io stesso ad oggi dopo quasi trent'anni di digitale sempre rimasto primordiale non ho mai avuto esigenze di gestione tale appunto da ricorrere a Railcom plus.
Il mio convoglio Ale 601 (Rapidone d'Italia du YT....) formato da cinque unità con appunto due motrici guidato da una IB 2 si comportava così.
Tempo tre / quattro minuti di marcia oltre non sopportare più di una funzione si fermava con tanto di spia rossa corto della centrale. Ripartiva solo se tutte le funzioni erano off.
Rendo?
Ora leggi bene.
Lo stesso convoglio alimentato dalla archeocentralina Arnold del 1990/94 con solo quattro miserabili funzioni va perfettamente.
Non so come dalla IB 2 si possa togliere il Railcom + però ho fortunatamente saputo che dai decoders Esu v5 dal valore della cv 29 dovrebbe essere sufficiente sottrarre il valore otto.
Non l'ho ancora fatto ma credo procederò.

E a tutta sta storia di modico giramento di co....ni si è poi pure aggiunta una sfortuna a parte.
Qualcosa che con R+ non spartisce nulla.
Lo credo però sul piano scaramantico. Come dire una fregatura dopo l'altra...


Oggi 2025 vivo ancora esperienze sound di Acme diciamo sgradevoli per non dire di mmerda (so soldi 💰 cazzo!)

In breve sulla IB2 leggo solo fino alla funzione 9.
Poi nulla più. Questo mi accade per entrambe le motrici settate di fabbrica ugualiuguali.
Se credi tu o chi per te potete....illuminarmi grato poi ve ne sarò.

Alla fine però siamo sempre lì. E ripeto sempre le stesse paranoie

Avessi mai avuto una sola volta dico, una sola volta esperienze simili con Trix, Marklin o Roco...

Che brutto da italiani dover scrivere questo.

Chiara la storiella?

Grazie ha chi ha voluto perdere tempo leggendomi.

BB
Io treno, tu treni, egli trena, noi treniamo , voi trenate, essi trenano. Pure in digitale, vabbu'! W i treni del sud! Quelli di una volta!

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16754
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Luci motrici Ale 601 Acme Rapido d'Italia

#6 Messaggio da Buddace »

la gestione del railcom gestita lato decoder non provoca corti e non fa impazzire il decoder stesso. Il raillcom lato centrale può far impazzire qualche decoder vecchio o del piffero ma nulla più
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Rispondi