Per chi conosce Lissy e train navigation Fleischmann

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Trenotren
TrenoDigitale
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 20:49

Per chi conosce Lissy e train navigation Fleischmann

#1 Messaggio da Trenotren »

Ho cambiato scala, dalla N alla H0, e non dispongo ancora di locomotive, mentre ho a disposizione il set iniziale del train navigation con alcuni aggiuntivi e, in attesa delle macchine in ordine, volevo cominciare a fare qualche prova, o meglio qualche esperimento.
Domanda per i conoscitori di questi sistemi: è possibile fare delle prove al banco? In pratica posso alimentare direttamente dalla centralina FL 6802 tutto il sistema e fare delle prove per vedere se i vari scambi e semafori rispondono al passaggio manuale di un emettitore di infrarossi sopra il ricevitore senza che ci sia un decoder di una locomotiva attivo?
La prova potrei farla comunque, però temo di mandare qualcosa arrosto.
Grazie e saluti a tutti,
Trenotren.
P.S.: Nonostante gli sforzi encomiabili di Gianfranco nel sollecitare chi sa lui, una completa traduzione in italiano dei manuali Lissy e/o Fleischmann ancora non esiste e quindi le difficoltà  di utilizzo di questi nuovi sistemi sono enormi, almeno per me.

gimar
PlasticoDigitale
Messaggi: 918
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
Località: Brescia

#2 Messaggio da gimar »

Leggi il topic Lissy sistema c'è qualche notizia utile.

Penso che il solo emettitore di infrarosso non faccia nulla poichè nel Lissy l'emettitore manda un segnale codificato che dice:
io sono la loco n. xx... che viene interpretato dal ricevitore e immesso in rete per essere letto dalla centralina che poi invia i vari comandi di rallentamento, suoni, stop, ecc.

Sul sito http://www.modeltreno.it puoi scaricare le prime pag. del manuale Lissy in italiano.
Inoltre puoi chiede anche chiarimenti tecnici, visto che è l'importatore del Lissy.
Ciao.

Trenotren
TrenoDigitale
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 20:49

#3 Messaggio da Trenotren »

Grazie per la risposta; io pensavo di ingannare il sistema programmandolo in modo che quando l'emettitore passa sopra il ricevitore dichiari di essere una certa locomotiva e faccia partire delle azioni evidentemente non legate alla loco ma al percorso, tipo scambi e segnali.
Ciao,
Trenotren

gimar
PlasticoDigitale
Messaggi: 918
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
Località: Brescia

#4 Messaggio da gimar »

pensavo di ingannare il sistema programmandolo in modo che quando l'emettitore passa sopra il ricevitore dichiari di essere una certa locomotiva
Ma come programmi l'emettitore? Cosa usi? Un telecomando da TV o altro?
Oppure vorresti progammare la centralina con una funzione tutti i treni?

Ciao. G

gimar
PlasticoDigitale
Messaggi: 918
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
Località: Brescia

#5 Messaggio da gimar »

:idea: :idea: Ma ora forse ho capito cosa vuoi fare :!:

Tu hai già  l'emettitore dello start set (quello che si attacca sotto la loco)
quindi se lo colleghi al binario per prendere corrente puoi progammarlo come se fosse una loco. L'emettitore altro non è che un decoder che prende lo stesso indirizzo della loco. Però attento perchè non so se l'emettitore del train navigator prende la corrente dai binari oppure dal decoder magari già  livellata. Contolla gli schemi di montaggio dello start set.
Ciao.G

mario
DCCMaster
Messaggi: 1118
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

Lissy

#6 Messaggio da mario »

Trenotren secondo me si può fare tentare non nuoce semmai non avrai risposta dalla centralina. Il ricevitore che va messo sotto le loco va programmato come un decoder. Prova a metterlo sui binari a dargli un indirizzo e poi fallo passare sopra il ricevitore ricorda che si può montare anche sulle carrozze. Io ho appena preso il mio terzo Lissy per vedere come funziona il sistema automatico dei blocchi. Per dire la verità  ci avevo provato con due ma era solo un problema. Quando ci avrai provato fammi sapere. Ciao Mario

Trenotren
TrenoDigitale
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 20:49

#7 Messaggio da Trenotren »

Per Gimar:esatto, ho già  l'emettitore e quello che tu dici e ciò che intendo fare. Se non vado errato le prese di corrente sono a monte del decoder quindi un collegamento diretto ai binari o alla centralina non dovrebbe causare problemi. In ogni caso grazie per le tue indicazioni.
Per Mario: proverò e ti terrò informato. Anche da precedenti topic mi sembra di aver capito che stai adottando massicciamente il Lissy, quindi sicuramente te la cavi con il tedesco e/o inglese. Se hai della documentazione o anche copia delle tue scritture per la programmazione e tu potessi renderla disponibile penso che di gratitudine non avresti soltanto la mia. In ogni caso grazie.
Saluti,
Trenotren

gimar
PlasticoDigitale
Messaggi: 918
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
Località: Brescia

#8 Messaggio da gimar »

Ho trovato sul web un manuale non ufficiale del Lissy tradotto dal tedesco in inglese, però ha lo stesso numero di paragrafi e rimanda alle figure del manuale ufficiale in tedesco. www.marklin-users.net
poi Links&download poi Lissy manual

Guarda sto sito.
Ciao.

Trenotren
TrenoDigitale
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 20:49

#9 Messaggio da Trenotren »

Grazie Gimar, questo manuale, a differenza degli altri che sono in circolazione, ha molte tabelle ben fatte e, a un primo esame, sembra essere molto interessante e di aiuto.
Ciao e ancora grazie.
Trenotren

Trenotren
TrenoDigitale
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 20:49

#10 Messaggio da Trenotren »

Dovevo una risposta a Mario e Gimar: fatte le prove e con il solo emettitore alimentato direttamente dalla centralina e passato sopra ai sensori si può fare tutto ciò che non prevede l'utilizzo della loco, come attivazione deviatoi e semafori.
Il manuale segnalato da Gimar è molto utile, infatti mettendolo assieme all'originale Fleischmann, a quello Lissy in spagnolo e qualcosa che esiste in italiano si capiscono parecchie cose.
In ogni caso resto fiducioso che prima o poi esca un manuale completo in italiano.
Saluti a tutti,
Trenotren.

Trenotren
TrenoDigitale
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 20:49

#11 Messaggio da Trenotren »

Volevo fare una domanda a Mario visto che scrive che sta facendo prove sulla gestione dei blocchi con Lissy.
Mi pare di capire che se i tre ricevitori messi sui tre blocchi li programmi come indica il manuale avrai solo un rallentamento dei treni in caso di rosso e non una fermata, con rischio che oltrepassi tranquillamente il semaforo. Se invece con qualche particolare programmazione delle varie LNCV si può far fermare il treno, non è detto che vada a fermarsi davanti al semaforo, o mi sbaglio? In pratica se si vuole un sistema di blocchi con veritiera riproduzione del reale sono necessari ulteriori sensori e una programmazione complessa.
Grazie per la risposta, saluti a tutti,
Trenotren

mario
DCCMaster
Messaggi: 1118
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

train

#12 Messaggio da mario »

Trenotren, il Lissy ti permette di far rallentare i treni e eventualmente fermarli davanti al rosso, oppure di farli accelerare se dovesse scattare nel frattempo il verde. Far fermare i treni tutti davanti al semaforo nello stesso punto la vedo dura. Come sai a causa dei diversi rapporti c'è la loco che va più veloce me c'è anche quella che va più piano devi tarare il tutto, non è facile. Di sensori ne bastano tre per fare un posto di blocco sicuro. Io il sistema l'avevo riprodotto anni fa con dei relè e sistema digitale Fmz funzionava e mi divertivo. Per la programmazione del Lissy -ricevitore ho preso degli appunti di come avevo " tarato " le cv dei ricevitori, ma purtroppo adesso sono fermo in quando la mia centrale è in riparazione in Germania dalla Fleischmann. Aspetto fiducioso la traduzione in italiano da parte di Modeltreno in quando ho trovato delle difficoltà  nel tradurre certi termini tecnici che non trovo sui vocabolari. Ciao mario :)

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1217
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#13 Messaggio da gianmodel »

Le stesse difficolta' le hanno incontrate alla Modeltreno per la traduzione del manuale !!!
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

Trenotren
TrenoDigitale
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 20:49

#14 Messaggio da Trenotren »

Ho cominciato a fare delle prove con il train navigation utilizzando locomotive e dopo le prime verifiche mi sono avventurato su quella che è una classica manovra da fare su plastico e cioè far fermare un treno davanti a un semaforo rosso per poi farlo ripartire con il verde. A chi potesse interessare riporto anche i valori delle varie LNCVs impostate e direi che il sistema funziona però.... (c'è sempre un però) mentre per dare il rosso al semaforo posso scegliere fra la manovra manuale o automatica e decidere quando è il momento del rosso, per dare il verde e fare ripartire il treno si è sempre in qualche modo legati ad un tempo che viene prefissato in fase di programmazione. In pratica non sono riuscito a far restare fermo il treno davanti al rosso e farlo ripartire su mio comando perché passato un certo tempo il semaforo torna automaticamente al verde e il treno riparte, a meno di non bloccarlo con la manopola della centrale al momento della partenza, ma non mi sembra il caso.
Ecco la programmazione del ricevitore con i sensori piazzati ad un metro uno dall'altro come indicato sul manuale per avere la fermata al posto esatto in cui si vuole che tutti i treni si fermino.
LNCV2 = 6 Modo fermata.
LNCV3 = 0 Marcia treno da sensore 1 a sensore 2
LNCV4 = 20 Tempo in secondi per far tornare il semaforo al verde. Massimo programmabile = 255 dopo di che il semforo diventa inesorabilmente verde e il treno si mette in moto.
LNCV5 = 3 Tempo in secondi di attesa del treno prima di partire dopo il verde. Massimo programmabile 255
LNCV6 = 14 Semaforo interessato è il numero 14
LNCV7 = 0 Opzione non utilizzata
LNCV8 = 0 Opzione non utilizzata
LNCV9 = 2 Opzione da attivare per fermata al posto voluto. Valore 2 è il valore a cui viene portata la loco durante la frenatura
LNCV10 = 0 Ho provato a smanettarci ma con risultati negativi
LNCV11 = 0 Anche qui ho provato a smanettarci ma con risultati negativi
LNCV15 = 8 Mantenimento dei dati in memoria allo spegnimento
Se qualcun altro ha fatto prove analoghe sarebbe interessante conoscere i risultati e confrontarli anche perché se non si riuscisse a trovare il modo di tenere il rosso e il treno fermo senza intervenire sulle manopole sarebbe un grosso limite del sistema.
saluti a tutti,
Trenotren

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 411
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

Re: train

#15 Messaggio da Paolo Portigliatti »

mario ha scritto:Far fermare i treni tutti davanti al semaforo nello stesso punto la vedo dura.
Con ZIMO si puo' ... :lol: :lol: :lol:

Rispondi