Decoder Kuehn

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Pino Sorce
TrenoDigitale
Messaggi: 96
Iscritto il: sabato 25 settembre 2004, 21:37
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Centrale Uhlenbrock Intellibox basic
Località: Alessandria

Decoder Kuehn

#1 Messaggio da Pino Sorce »

Ciao a tutti, da quando ho ripreso saldatore e fresa in mano per continuare la digitalizzazione dei modelli in mio possesso sembra che i folletti partigiani dell’analogico complottino contro il sottoscritto, facendogli trovare “lungo” oltre misura. Ultimamente ho provato a digitalizzare una locotender Fleischmann BR 86 in N, utilizzando l’ormai consueto Kuehn N025, ma pare che ci siano problemi con il motore (vedi il mio thread precedente intitolato nebbia in valpadana), forse un corto, visto che sul binario di programmazione non c’è nessun problema a leggere e variare le CV, salvo cominciare a imprecare in varie lingue non appena si prova il modello sul circuito. Luci lampeggianti alternativamente avanti e indietro e nessun movimento. In attesa di ricevere il motore di ricambio ho provato a mettere le mani sulla BR 01 che avevo preventivamente preparato, limando la zavorra per ricavare lo spazio per il decoder. Dopo avere preparato il minuscolo circuito stampato, fresando le piste per interromperle, ho collegato il decoder e, naturalmente, sul binario di programmazione non c’era nessun riscontro da parte della centralina che, inesorabilmente mostrava la scritta Err2 sul display. Dopo un po’ di verifiche ho capito che avevo invertito alcuni collegamenti e dopo avere collegato correttamente i cavetti, ho provato a leggere la CV1 sulla centralina. Come per incanto compare la cifra 3. Provo a leggere e variare altre CV e tutto funziona a meraviglia. Allora piazza la loco sul circuito e provo a dare tensione: aridaje!! Le luci avanti e dietro cominciano a lampeggiare alternativamente e la fetente non si muove. Provando a muoverla leggermente a mano sembra che il rotore del motorino tenti di muoversi a scatti ma, per evitare guai peggiori levo subito tensione dai binari. Rimettendola sul binario di programmazione la solita lettura delle CV procede regolarmente. A questo punto comincio ad avere mal di testa.
A) C’è un altro motore da sostituire?
B) il decoder è da cambiare? Però in fase di programmazione risponde bene ai comandi e non ho mai azzardato una prova sul circuito senza avere letto prima correttamente il valore di CV1, ergo, il decoder dovrebbe essere ancora vivo e vegeto.
C) Il motore assorbe un valore di corrente troppo alto per il decoder? (il valore max di corrente per un Kuehn N025 è di 0.7A, lo stesso di uno Zimo Mx62, quindi non mi sembra un valore tanto basso).
D) E’ meglio che mi dia all’ippica e lasci perdere la digitalizzazione fai-da-te?

Sotto con le risposte !!!!
Meglio un treno oggi che una gallina domani

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Buddace »

Prava con un altro decoder. Non escluderei l'ipotesi della corrente troppo elevata assorbita dal motore e nemmeno l'ipotesi che il dec sia difettoso..
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

SpurN_DB

#3 Messaggio da SpurN_DB »

ciao ankio uso i 025 in N e non ho mai problemi anche maltrattandoli.

escludo che il decoder sia in pappa. prova inanzitutto a impostare la cv8 a 8 così li resetti poi tester alla mano verifica (in posizione ohmmetro) che non ci siano bassi isolamenti tra i fili rosso e nero e grigio e arancione.

i decoder non amano i residui di grafite sui collettori dei motori se hai dei dubbi sul motore prova a collegare solo una lampadina da 12v tra arancio e grigio e vedere cosa succede

ciao

Pino Sorce
TrenoDigitale
Messaggi: 96
Iscritto il: sabato 25 settembre 2004, 21:37
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Centrale Uhlenbrock Intellibox basic
Località: Alessandria

#4 Messaggio da Pino Sorce »

Aggiornamento della situazione: il motore è partito. Infatti alimentandolo, si dimentica di funzionare elettricamente e si mette a fumare come una caldaia da vaporiera. Mi piacerebbe sapere se la sua dipartita è legata a qualche contatto sbagliato oppure se era già  un po' acciaccato prima e la digitalizzazione gli ha dato il colpo di grazia. A prescindere dal dcc, ho comunque notato che i motori Fleischmann in scala N sono molto delicati.
Meglio un treno oggi che una gallina domani

cicocri
PlasticoDigitale
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
Località: Forli
Contatta:

#5 Messaggio da cicocri »

io la stessa cosa la ho notata con i minitrix che predisposti per il selectrix in dcc nmra scaldona da farci sopra due ovette al tegamino......
PROTETTO DA
Immagine
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi

renato
PlasticoDigitale
Messaggi: 302
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2004, 23:37

#6 Messaggio da renato »

Le luci che lampeggiano mi ricordano il connettore (nel mio caso), inserito al contrario su una Roco
ciao
Renato

SpurN_DB

#7 Messaggio da SpurN_DB »

i motori in N sono tutti delicatini.

1 . smontalo e cerca di mettere mano al collettore (dove strisciano i carboncini).
2 . pulisci bene il collettore e con un tester verifica la continuita dei 3 o 5 avvolgimenti
2a. se un avvolgimento non da continuità  controlla le saldature di termine avvolgimento se sei fortunato basta risaldare il filino alla placca dela collettore
3 . passa un ago tra una lamella del collettore e l'altra in modo da eliminare ogni traccia di grafite
4 . se le spazzole (carboncini) sono troppo corte cambiale

SpurN_DB

#8 Messaggio da SpurN_DB »

è possibile che un montaggio sbagliato abbia fatto fuori il motore (se l'alternata del dcc finisce sul mot ...addio)

controlla sempre l'ASSOLUTO isolamento delle spazzole dalla cassa di macchina e dall'altro polo.

il decoder non deve assolutamente toccare la cassa o altra parte metallica

che tu legga le CV non vuol dire che il decoder stia bene.

le uscite (luci e motore) non vanno sovracaricate ne portate a contatto con cassa o tensione di binario

procurati un tester (posiz ohmetro) e misura gli isolamenti sulla macchina

smonta il decoder e monta al posto del motore una lampadina da 12v e fai la stessa cosa pe le uscite luci. (per la massima corrente erogabile fai riferimento al manuale)

verifica nuovamente il funzionamento dopo avere resettato il decoder (cv8=8) e averlo disalimentato.

nel dubbio al primo avvio usa sempre tra alimentazione e binario un fusibile da 200mA 300mA (assai delicato ma è meglio buttare un fusibile che un motore)

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#9 Messaggio da Buddace »

il decoder non deve assolutamente toccare la cassa o altra parte metallica

che tu legga le CV non vuol dire che il decoder stia bene.

le uscite (luci e motore) non vanno sovracaricate ne portate a contatto con cassa o tensione di binario
Se leggi corettamente le cv le condizioni precedenti sono verificate ;)
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Pino Sorce
TrenoDigitale
Messaggi: 96
Iscritto il: sabato 25 settembre 2004, 21:37
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Centrale Uhlenbrock Intellibox basic
Località: Alessandria

#10 Messaggio da Pino Sorce »

In effetti avevo sbagliato i collegamenti sul minicircuito stampato, avendo verificato a vista e non con il tester l'andamento delle piste. Però non avevo assolutamente piazzato la macchina sul binario di corsa perchè in fase di programmazione non ero riuscito a leggere la CV1 (il compact Lenz giustamente segnava "err2). Quando ho capito che il collegamento era errato ho rimesso le cose a posto e solo dopo avere letto le CV ho piazzato la macchina sul binario per fare la prova di movimento. Sono scoccate delle scintille in prossimità  del motore e le luci hanno iniziato il lampeggiamento. Come ho già  detto, purtroppo, non sono nuovo a cuocimenti del motore Fleischmann anche in epoca analogica. :x :x :x Devo dire che invece i motori della Roco sono dei veri muli; in 13 anni di onorata attività  modellistica non ne ho ancora cambiato uno.
Vi aggiornerò sulla situazione. Nel frattempo grazie a tutti per le dritte e in special modo a SpurN che, come deduco dal nome, ha qualcosa in comune con il sottoscritto........ (basta con i modelli italiani in scala H0, Deutsche spur N uber alles !!!!) :lol: :lol: :D
Meglio un treno oggi che una gallina domani

SpurN_DB

#11 Messaggio da SpurN_DB »

Immer N Spur!

sinceramente non mi sembrano così delicati i motori GFN rispetto ai Roco o ai trix ma credo che come molte altre cose vada a culo o sfiga.

allora hai dato un occhio al motore se va da solo?
anche se fuma non vuol dire che sia morto .... eccesso di grafite o olio lubrificante? Puliscilo prima di buttarlo!!!!

il decoder staccato dalla loco da segni di vita? (con solo un motore attaccato)

dai che lo recuperiamo!!!

ciao SpurN_DB

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#12 Messaggio da Despx »

Ciau, non so che centrali usate ma spero caldamente che non pilotiate i vostri modelli in N con una tensione maggiore di 12 V, altrimenti...capisco che i motorini scaldino e si brucino!
Ragazzi, ricordate che il DCC come l'analogico con comando PWM, aziona i motori con impulsi di tensione al massimo valore con durata variabile pertanto i motori subiscono uno stress non indifferente. Ecco perchè bisogna tenere d'occhio la tensione applicata al motore.
In H0 i motori sono più grossi e tollerano meglio tensioni di 20V per brevi istanti (PWM) anche se la MNRA ha pubblicato dei diagrammi che indicano per L'H0 15V (20V - 22 V solo per le scale maggiori).
In N la NMRA consiglia 12V .....voi quanto sparate dentro a quei poveri motorini???

Il problema che in programmazione le loco vadano e poi diano problemi in comando è dato che la tensione DCC è troppo alta infatti in programmazione tra l'uscita del booster e la rotaia c'è una resistenza da circa 12-24 ohm per la lettura dell'ack che limita "i danni", invece in comando, la resistenza non c'è e il decoder si becca tutto il segnale DCC andando in over.

Conclusione:

1) portate il segnale DCC sulle rotaie a 15V massimi (e non i pericolosi 22V)

2) dopo aver digitalizzato il modello (come dice il buon Bud) porvate a leggerne la CV1

3) Se il passo 2 va bene, pilotate il modello su una rotaia collegata al booster tramite un fusibile lento da 500mA.

4) Se i passi 2 e 3 vanno a buon fine ok è tutto aposto!

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

SpurN_DB

#13 Messaggio da SpurN_DB »

Per la cronaca ho optato per tanti piccoli minibooster TMWDCC piuttosto che uno grande in modo che per ogni sezione la corrente non possa essere granchè anche in caso di corto.

per la tensione di alimentazione concordo mai sopra i 15V ma neanche mai sotto i 13,5V

Pino Sorce
TrenoDigitale
Messaggi: 96
Iscritto il: sabato 25 settembre 2004, 21:37
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Centrale Uhlenbrock Intellibox basic
Località: Alessandria

#14 Messaggio da Pino Sorce »

Per pilotare le macchine sul mio piccolo impianto utilizzo esclusivamente il compact Lenz con il booster incorporato. Se non sbaglio la tensione erogata sul circuito dovrebbe essere 15 Volt........... Comunque se è possibile un funzionamento ottimale anche con tensione più bassa sicuramente i motorini ringrazierebbero. Se non c'è qualche possibile regolazione raffinata credo che una resistenza zavorra in serie a uno dei due cavetti di alimentazione dovrebbe provocare una caduta di tensione e quindi, un abbassamento della tensione di lavoro.
Meglio un treno oggi che una gallina domani

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#15 Messaggio da Despx »

Se non ricordo male il Lenz prevede un trasformatore esterno.
Da quanto è? (tensione secondario)

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

Rispondi