racchetta di ritorno 2

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

racchetta di ritorno 2

#1 Messaggio da p966225 »

ho letto il 3d di novembre e ho capito solo che devo comprare un modulo; dccworld ne cita 4: 2 sono digitrax e mi pare abbiano relais; 1 e' lenz e costa 40 euro circa; l'ultimo e TTY fatto da NCE e la recensione dell'"oste" dice che supera i guai del digitrax. per 40 dollari lo prenderei, ma vi domando: qualcuno lo usa gia'? va bene? meglio il lenz? la regolazione della corrente e' indispensabile?
ciao Gery

Arthur
PlasticoDigitale
Messaggi: 131
Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2005, 19:12
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Siena

#2 Messaggio da Arthur »

Io ho il Lenz. 45Euro da Lokshop, ma parecchie occasioni su eBay.de (devi cercare "Kehrschleifenmodul").
Però è veramente plug&play. lo monti in un attimo e te ne dimentichi. Non ho nemmeno toccato il trimmer.
Ciao
Roberto

xraff
TrenoDigitale
Messaggi: 53
Iscritto il: domenica 5 dicembre 2004, 10:29
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Cava de Tirreni

digitrax

#3 Messaggio da xraff »

Ciao, se ti può essere utile io uso dune moduli digitrax per altrettante racchette, hanno la regolazione continua, ma molto precisa.

p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#4 Messaggio da p966225 »

il mio plastico e' realizzato per andare in analogico o in digitale secondo la posizione di un deviatore. Da una linea a doppio binario, vorrei uscire con due binari e andare ad una stazione di testa di almeno 6 binari; per poter avere tutte le possibilita' i due binari affiancati devono avere una X che li congiunge; lo schema di alimentazione, pensato anche per l'analogico, vede i due binari alimentati in modo opposto. questo significa che prima della X devo isolare i binari e alimentarli come una racchetta. Ma in analogico, i dispositivi racchetta DCC funzionano? sentono il corto e invertono?
punto 2 (solo per DCC) : se nello stesso momento un treno esce e uno entra (uno per binario), che probabilita' ho che i passaggi di ogni asse facciano scattare l'inversione senza problemi? piu' che di probabilita' (si fa per dire) vi chiedo se avete esperienza di inversioni continue e molto ravvicinate nel tempo.

ciao Gery

Arthur
PlasticoDigitale
Messaggi: 131
Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2005, 19:12
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Siena

#5 Messaggio da Arthur »

Faccio la domanda più scema possibile: perchè la doppia alimentazione?

jeanvie
DCCReady
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2005, 19:17

lk 100

#6 Messaggio da jeanvie »

Ho usato l' lk 100 della lenz per la piattaforma girevole ho fleischmann.
Nonostante la regolazione del trimmer ,superato un certo grado di rotazione si verificava il corto circuito.
grazie al consiglio di unvecchio amico, ho rislto il tutto mettendo in linea ,prima dell'uscita dell'lk 100 2 lampadine da auto.
adesso ruota a 360 gradi che è un piacere.
Se puo' servire a qualcuno......

Rispondi