Start set roco

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Cycnus
TrenoDigitale
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2006, 0:27
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Arnold - Mouse Roco - Ecos - Multimouse

Start set roco

#1 Messaggio da Cycnus »

Ciao a tutti sono nuovo, da tempo leggo le vs.conversazioni ed ho deciso di aggregarmi con una domanda.Ho due start set roco delle confezioni iniziali in HO e volevo fare un piccolo impianto in scala N. Un lockmouse controlla le locomotive, l'altro senza essere toccato può controllarmi i sezionamenti (rallentamento e luci accese) quando si aziona un relè bipolare comandato dal treno?Questo schema lo uso già  in Ho con centralina Arnold e Commander 9.
Per la scala N ho (per ora) due decoder zimo mx62.
Ringrazio anticipatamente chi mi delucida. :wink:

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Buddace »

Ciao e benvenuto. Il lokmaus non è in grado di comandare decoder per accessori.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#3 Messaggio da p966225 »

con quale principio funzionano i due pezzi arnold?
gery

mario
DCCMaster
Messaggi: 1118
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#4 Messaggio da mario »

Bud ma la funzione del lokm1 di spegnere le luci non dal noto pulsante ma dal pulsante dx in alto quello con freccia su, che senso ha. Ti chiedo questo perchè come sai la mia Twin center è in riparazione e gentilmente mi è stato prestato il lokm1 ed ho scoperto ( non conoscendo il locotopo ) questa strana funzione se schiacci per 8-10 secondi il tasto P e poi il tasto freccia su facendo spegnere le barre si spengono le luci della loco in prog e non si accendono più per nessun motivo per riaccenderle bisogna rifare il lavoro citato prima facendo però accendere le barrette. Però mi sfugge il significato non è che c'è dell'altro? Ciao ne ho approfittato del 3d aperto da Cycnus che saluto per porti la domanda.
Mario

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#5 Messaggio da Buddace »

Però mi sfugge il significato non è che c'è dell'altro?
Probabile imposti 14 step di velocità .
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Cycnus
TrenoDigitale
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2006, 0:27
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Arnold - Mouse Roco - Ecos - Multimouse

#6 Messaggio da Cycnus »

Ciao Buddace, scusa ma forse non mi sono spiegato bene.Nel plastico in Ho la centralina Arnold comanda l'impianto, quando un treno entra in un sezionamento lungo circa 1.5m. a metà  del quale c'è un reed, se il segnale è rosso la loco chiude il reed che alimenta un relè bistabile/bipolare il quale commuta l'alimentazione delle 2 rotaie del sezionamento dalla centralina al commander 9 iniziando la frenata impostata nel decoder.Mettendo il segnale al verde il relè scatta in senso opposto e il treno riparte gradualmente.In breve uso il commander 9 che è in pratica uno start set come generatore di frenata, viene collegato ai relè e non più smanettato.Forse ho letto in passato che lo stesso effetto frenata /luci accese nei sezionamenti si ottiene passando dal digitale all'analogico. :?: ma ho paura di fare danni. :-x
Ciao.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#7 Messaggio da Buddace »

Ah ok, pensavo comandassi relè etc con dec per accessori.
CMQ non puoi usare il lokmaus come generatore di frenata.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#8 Messaggio da p966225 »

Bud, ci dici come funziona la frenatura, o dove possiamo gia' leggerlo?
gery

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#9 Messaggio da Buddace »

p966225 ha scritto:Bud, ci dici come funziona la frenatura, o dove possiamo gia' leggerlo?
gery
So per sentito dire che il commander 9 può funzionare d generatore di frenata ma non so come.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

mario
DCCMaster
Messaggi: 1118
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#10 Messaggio da mario »

Nella Twincenter il booster fa anche da generatore di frenata e si deve usare un circuito provvisto di relè che stacchi la twin e attacchi il generatore.Così nelle tratte sezionate si avrà  la frenata.

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#11 Messaggio da Despx »

Forse il Commander9 può mandare anche i comandi con indirizzo zero in modo tale che tutti i decoder recepiscano il comando bypassando il riconoscimento del proprio indirizzo....Se non ricordo male il generatore di frenata pubblicato su TTM funzionava così ed anche il Commander9 può fare altrettanto.

forse.....

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

Cycnus
TrenoDigitale
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2006, 0:27
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Arnold - Mouse Roco - Ecos - Multimouse

#12 Messaggio da Cycnus »

Certo che funziona, sono 4/5 anni che il mio funziona così da generatore di frenata e non ha mai avuto problemi.Quando la Rivarossi iniziò a distribuirlo in Italia a Novegro chiesi lumi all'ingegner Rossi, qualcuno si ricorderà  che era lui in persona a smanettare sull'impianto dimostrativo con una 740 che andava ad 1 (metro) all'ora sia in salita che in discesa.Rossi mi spiegò che se non volevo spendere molto potevo iniziare dal Commander 9 che controlla appunto 9 indirizzi locomotive ed anche qualche modulo per scambi e relè, non ricordo quanti perchè mai usato per il caso, e passare successivamente alla centralina professionale che programma i decoder utilizzando appunto il Commander per tutti i sezionamenti del plastico rendendo perciò il suo acquisto utile per il futuro.Se l'assorbimento in mA di un treno fermo nel sezionamento si riduce,se accesa, solamente alla lampadina dei fanali della loco, considerando che la potenza del Commander 9 è di 3A penso che possa comandare almeno una ventina di sezionamenti.

P.S. ma questo Arnold, magari un pò datato è così bistrattato che non ne sento mai parlare :?: Il mio impianto funziona senza inconvenienti da 4/5 anni con decoder per loco 40 arnold 1 esu 2 roco e 15 zimo con quest'ultimi di un altro pianeta.

Alla prossima :wink:

Cycnus
TrenoDigitale
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2006, 0:27
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Arnold - Mouse Roco - Ecos - Multimouse

#13 Messaggio da Cycnus »

Per Buddace, non c'è da fare nulla, basta collegare i due fili uscita ai morsetti giusti di un relè a due scambi come nel mio caso o ad un modulo digit ed alimentarlo con un proprio trafo, nel display esce la scritta Co9 e non bisogna toccare la manopola regolatore e nessun tasto, quando nel sezionamento prende in carico un treno tramite gli apparecchi sopracitati gli "dice" di fermarsi secondo i parametri di rallentamento impostati nel decoder della loco.

Ciao.

mario
DCCMaster
Messaggi: 1118
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#14 Messaggio da mario »

Penso che tutte le centrali possano fare da generatore di frenata. Dico penso perchè bisogna fare la prova con tutto quello che esiste in commercio e diventa dura. Il commander 9 è una centralina relativamente recente e comunque in dcc. Il locotopo anche se in dcc bisogna fare le prove. Pensate che con la vecchia centrale in Fmz della Fleischmann si poteva usare anche come generatore di frenata però ne occorrevano giustamente due ( con quello che costava mi sono fermato a una ). perciò cycnus prova a sostituire la commander con il topo anche nei sez. e fai le prove e poi facci sapere se dovesse funzionare il topo anche come generatore sarebbe il massimo con poca spesa. Ciao :D

p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#15 Messaggio da p966225 »

per piacere, non date troppo per scontato, mi fate sentire un deficente! non ho neanche un C9 da vedere!
se alimento un tratto di binario isolato con un commander9 che significa? che ogni loco si fermera'? e perche'? il C9 da a tutti i decoder lo stesso comando (velocita' a zero) a prescindere dal numero programmato della loco?
sul C9 in azione come sta la manopola? e su quale loco?
esiste una loco zero? corrispondeva alle loco in analogico?

se invece di fermare le loco le volessi solo rallentare (curva pericolosa) che si fa?

questo meccanismo della C9 e' un'esclusiva o la hanno adottata altri?
gery

Rispondi