Cuore scambi Lima

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Macchinista
Analogico
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 12:01
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Genova

Cuore scambi Lima

#1 Messaggio da Macchinista »

Ciao a tutti, questo e' il mio primo topic!
Attraverso questo forum ed il sito sto prendendo conoscenza delle caratteristiche del digitale e dei vantaggi rispetto al sistema analogico.

Il mio vecchio plastico analogico e' composto da alcuni scambi manuali LIMA (credo i piu' economici) che hanno il "cuore" in plastica.

Per poter passare al digitale e' indispensabile che le loco siano sempre alimentate dalla corrente, quindi mi e' venuto questo dubbio:
non e' che mantenendo questi scambi Lima avro' problemi se una loco dovesse fermarsi volontariamente proprio sul cuore? Oppure passandoci a bassa velocita'?

Grazie a tutti!
Macchinista

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Despx »

Ciao, sul cuore in plastica...bhe i problemi ci sono sia in analogico che in digitale, il "trucco" sta nel numero di prese di corrente che ha la locomotiva (quant ruote prendono corrente da ogni rotaia x intenderci) e dal passo sia dei carrelli della loc che dalla loco stessa.
Per farti capire, prendi il D214 Roco, è molto piccolo, ha solo due ruote che prendono corrente per rotaia ed ha il passo molto corto pertanto ha molte possibilità  di "piantarsi" sullo scambio a bassa velocità . La E636 Roco, invece avendo 4 ruote x rotaia ed il passo molto lungo, ha poche possibilità  di "piantarsi" a bassa velocità .
Anche le vecchie Lima col motore G hanno molti problemi perchè hanno sempre solo 2 ruote che prendono corrente da ogni rotaia indipendentemente dal tipo di loco per cattiva progettazione mirata all'econimia....
Morale, se usi scambi con cuore in plastica (si chiamano scambi con cuore isolato) devi regolarti con la velocità  in base a che loco ci devi far passare sopra o cambi gli scambi con quelli con cuore elettrificato (Rocoline, Peco Elettrofrog, ecc..).

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

Macchinista
Analogico
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 12:01
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Genova

#3 Messaggio da Macchinista »

Grazie per la spiegazione
Controllero' tutte le motrici che ho, ma volendone acquistarne di nuove in sicurezza optero' per sostituire gli scambi. :wink:

Grazie, Ciao
Macchinista.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#4 Messaggio da Buddace »

Per poter passare al digitale e' indispensabile che le loco siano sempre alimentate dalla corrente, quindi mi e' venuto questo dubbio:
Scusa la battuta, ma in analogico senza corrente i treni si muovono lo stesso ?

:climb: :climb: :climb:
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Macchinista
Analogico
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 12:01
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Genova

#5 Messaggio da Macchinista »

E' vero! :lol:
Si, non mi sono spiegato bene; pensavo a problemi di comunicazione tra la centralina e il decoder nel caso la loco passasse a bassa velocita' sul cuore.
Credevo che la centralina potesse dare un errore/evento di disconnessione della loco dalla rete.

Domanda di pura curiosita': le centraline DCC si accorgono in qualche modo con un errore quando una loco con decoder gia programmato viene disconnessa dai binari? in parole povere se tolgo fisicamente la loco?

Grazie x la vostra pazienza.
Macchinista.

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da Despx »

Le centrali dcc non sono come Windows....non devi disconnettere nulla prima di levare la loco.....la pigli dal plastico e la metti dove vuoi. :D

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

Rispondi