Lokmause2 per N ?

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
silvioTreni
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 17:48
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: NAPOLI

Lokmause2 per N ?

#1 Messaggio da silvioTreni »

Vorrei comprare un set digitale roco,che ho trovato a un buon prezzo.
Poichè i set digitali roco prevedono il collegamento dei fili al binario in scala H0,posso tagliarli e collegarli a un qualsiasi binario per la N?
Grazie a tutti

SpurN_DB

#2 Messaggio da SpurN_DB »

si che puoi farlo ma ti consiglio di sostituire il trasformatore originale(15v) con uno a 12v allunghi la vita alle macchine N.

purtroppo parlo a ragion veduta dove i motori arnold della Koef, vt133, BR75 etc non amano i 15V

il trasformatore originale ti resta per i deviatoi

silvioTreni
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 17:48
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: NAPOLI

#3 Messaggio da silvioTreni »

grazie ,

cicocri
PlasticoDigitale
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
Località: Forli
Contatta:

#4 Messaggio da cicocri »

yuri e ben 21 volt sul dcc.. via scrp.. sono ancora troppi....??? :(
Opterò per il mio trasformatorino 12 volt 36 A invece del 15.... :lol:
PROTETTO DA
Immagine
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi

SpurN_DB

#5 Messaggio da SpurN_DB »

Le mie prove sono convalidate da altri utenti N anche se molte combinazioni motore/decoder non hanno mai fatto una piega anche alimentando a 15V.

Ad ogni modo alimentando a 12 o 13 Volt ottengo un minore surriscaldamento ai minimi e luci accesse di quel pochino in meno da allungare la vita alle lampadine, mentre non ho notato incertezze o malfunzionamenti di centrale o decoder che comunque rimangono alimentati a valori ammessi. Inoltre non dover ricorrere a PWM troppo "stretti" allunga la vita a spazzole e collettori.

Le cadute di tensione al binario anche dopo molti metri di linea sono comunque irrilevanti anche alimentando a 12v

Unico neo (non per me) è la velocità  massima dei modelli che si riduce all'80% di quella che era in analogico (chissene...)

ciao

Rispondi