decoder che saltano al cambio di indirizzo

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
p48308
DCCMaster
Messaggi: 1027
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
Località: Modena

#16 Messaggio da p48308 »

:lamer: Salve,ho rivolto la domanda ad un amico ING.informatico x quale motivo si ha un comportamento a saltelli fornito dal decoder,la RE è cosi organizzata:una volta inviati i dati di prog. il chip li riporta nel suo registro
ma per utilizzarli essendo una cpu risc ha bisogno di resettare il sistema x accedere di nuovo al registro dove sono i nuovi dati,x cui le centrali devono x forza attivare/disattivare la tensione in uscita,alcune cpu durante questo reset tengono separate le logiche calcolo/memoria x cui non/possono attivare tutte le uscite e anche dal software prog.,con conseguente attivazione delle uscite a cui sono collegati i vari servizi,ecco i famosi saltelli e il perchè si consiglia di programmare i decoder su binario protetto(limitato in corrente cosi da non distruggere il ponte h-bridge)
scusatemi se mi sono dilungato nella spiegazione .
saluti a tutti

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#17 Messaggio da Buddace »

p48308 ha scritto::lamer: Salve,ho rivolto la domanda ad un amico ING.informatico x quale motivo si ha un comportamento a saltelli fornito dal decoder,la RE è cosi organizzata:una volta inviati i dati di prog. il chip li riporta nel suo registro
ma per utilizzarli essendo una cpu risc ha bisogno di resettare il sistema x accedere di nuovo al registro dove sono i nuovi dati,x cui le centrali devono x forza attivare/disattivare la tensione in uscita,alcune cpu durante questo reset tengono separate le logiche calcolo/memoria x cui non/possono attivare tutte le uscite e anche dal software prog.,con conseguente attivazione delle uscite a cui sono collegati i vari servizi,ecco i famosi saltelli e il perchè si consiglia di programmare i decoder su binario protetto(limitato in corrente cosi da non distruggere il ponte h-bridge)
scusatemi se mi sono dilungato nella spiegazione .
saluti a tutti
Non è questo caso. Il saltello è generato di rpoposito per tutt'altro motivo come ho scritto qualche topic fa......leggiamolo.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

p48308
DCCMaster
Messaggi: 1027
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
Località: Modena

#18 Messaggio da p48308 »

:oops: mi indicheresti circa il periodo in cui è stato spiegatocosi posso andare a leggerlo ,
grazie

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#19 Messaggio da Buddace »

Faccio che riscriverlo velocemente che faccio prima, il saltellamento è provocato da una voluta accensione del motore che serve a dire alla centrale digitale che la programmazione è andata a buon fine.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

p48308
DCCMaster
Messaggi: 1027
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
Località: Modena

#20 Messaggio da p48308 »

:? si questo è gia stato specificato molte volte ,ma in questo caso si parla del lokomause di cui si è sempre detto che non è ingrado di leggere se le prog vanno a okfine, ma le altre centrali lo sono ,pero non capisco xche la tensione sui binari di prog va e viene(anche i +5v ai capi del chip ,il che conferma la tesi di prima)il che modificherebbe la risposta del dec .

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#21 Messaggio da Buddace »

p48308 ha scritto::? si questo è gia stato specificato molte volte ,ma in questo caso si parla del lokomause di cui si è sempre detto che non è ingrado di leggere se le prog vanno a okfine, ma le altre centrali lo sono ,pero non capisco xche la tensione sui binari di prog va e viene(anche i +5v ai capi del chip ,il che conferma la tesi di prima)il che modificherebbe la risposta del dec .
Il lokmaus non legge ma il decoder non lo sa. Il decoder sa che quando viene programmato deve confermare, se poi chi c'è dall'altra parte non lo ascolta non è un problema suo.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#22 Messaggio da greenant »

Mentre la programmazione avviene in "tensione", ovvero mandando dei segnali in tensione (tra +12 e -12 volt) al decoder, l'acknowledge avviene in corrente, nel senso che il decoder manda impulso di corrente alla centrale di programmazione.
Per fare questo deve attaccare un carico ai binari, e un carico che è sicuramente presente su una locomotiva è il motore: quindi il decoder accende il motore per una frazione di secondo, in modo da dare un impulso di corrente, e segnalare la corretta programmazione. àˆ per questo che la loco fa un balzello in avanti
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#23 Messaggio da p966225 »

ma allora un decoder non si puo' programmare se e' ancora staccato dalla loco?
gery

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#24 Messaggio da Buddace »

Si possoni programmare senza problemi.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#25 Messaggio da p966225 »

e allora chi segnala la corretta programmazione? se il carico non c'e', la corrente non c'e'...
oppure e' tutto diverso;

gery

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#26 Messaggio da Buddace »

Il decoder attiva il motore...anche se non collegato. Se ad esempio provi a programmare una dec senza motore con l'intellibox questa ti da un errore anche se la programmazione è andata a buon fine.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Rispondi