Comando scambi analogico o digitale?

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
enzo49
TrenoDigitale
Messaggi: 63
Iscritto il: sabato 21 agosto 2004, 0:47

Comando scambi analogico o digitale?

#1 Messaggio da enzo49 »

Il comando scabi del mio plastico è di un semplice tipo analogico poichè le bobine degli scambi sono comandate direttamente con pulsanti che le collagano alternativamente al polo positivo o negativo. I binari sono invece alimentati con sistema digitale DCC Roco. Vorrei adesso migliorare il comando degli scambi facendo si che si possa vedere, anche con un led (verde o giallo) se lo scambio è stato posto o meno sul corretto tracciato. Mi piacerebbe, quindi, realizzare un vero quadro ACEI in cui una volta comandati una serie di scambi, si possa visualizzare il tracciato realizzato. Conviene, quindi, passare al digitale utilizzando come quadro di stazione lo schermo del computer? E' facile tutto questo? Oppure, dato che ho installato semplici scambi Lima, conviene collegare in serie alla bobina di ogni singolo scambio il led di riferimento al tracciato selezionato, con resistenza in serie in modo da poter alimentare in modo continuo la bobina senza il rischio di bruciarla? oppure collegando in parallelo ad essa un relè bistabile che alimenti autonomamente il led ?

gimar
PlasticoDigitale
Messaggi: 918
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
Località: Brescia

#2 Messaggio da gimar »

Tu dici :
le bobine degli scambi sono comandate direttamente con pulsanti che le collagano alternativamente al polo positivo o negativo.
dato che ho installato semplici scambi Lima
Cosa intendi per positivo e negativo? i fili rosso/verde?
Ma se hai i lima vanno in alternata.
Spiegami.

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

#3 Messaggio da andreachef »

conviene collegare in serie alla bobina di ogni singolo scambio il led di riferimento al tracciato selezionato
Se hai montato i Lima "semplici" ( ma Lima ha fatto solo quelli...) non hanno il contatto di fine corsa , strumento necessario per sapere la posizione dell'ago , senza bruciare la bobina ;
nel corso degli anni sulle riviste sono usciti diversi articoli su come costruire un circuito stampato che risolvesse il problema, con incorporato anche il sistema di segnalazione della posizione;
esso però non risulta reale, ma fittizzio ,mi spiego : non è l'ago che dà  la sua posizione reale , ma semplicemente una scarica di condensatore sposta il magnete ,mentre all'interno del circuito il transistor accende uno o l'altro dei due leds.
Conviene, quindi, passare al digitale utilizzando come quadro di stazione lo schermo del computer?
Non sò come viene inviato l'impulso dal computer allo scambio, certo che se è solo una scarica ti conviene questo sistema, ma quì ci vuole qualcuno più esperto di me....
Spero comunque di averti aiutato
Ciao Andrea

enzo49
TrenoDigitale
Messaggi: 63
Iscritto il: sabato 21 agosto 2004, 0:47

#4 Messaggio da enzo49 »

a gimar devo dire che per polo positivo e negativo intendo dire il filo neutro (centrale) ed uno dei due fili (marrone e bianco) che eccitano la bobina in un senso o nell'altro.
ad andreachef vorrei precisare che, secondo me, per passare al digitale sarebbe necessario che ogni scambio (o gruppo di scambi) sia comandato da un decoder a sua volta collegato alla centralina digitale (io posseggo la più semplice Roco con multimaus). Questa, a sua volta, potrebbe essere collegata al computer (come spiegato nel sito DCCWorld) e, grazie ad un programma specifico, visualizzare nello schermo il tracciato equivalente alla posizione degli aghi degli scambi.
Mi chiedo se, oltre al decoder, siano o meno necessari anche i relè bistabili dato che le bobine degli scambi Lima non hanno l'interruttore di fine corsa.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#5 Messaggio da Buddace »

Mi chiedo se, oltre al decoder, siano o meno necessari anche i relè bistabili dato che le bobine degli scambi Lima non hanno l'interruttore di fine corsa.
NO
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

gimar
PlasticoDigitale
Messaggi: 918
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
Località: Brescia

#6 Messaggio da gimar »

necessario che ogni scambio (o gruppo di scambi) sia comandato da un decoder a sua volta collegato alla centralina digitale
ok è necessario un decoder
Mi chiedo se, oltre al decoder, siano o meno necessari anche i relè bistabili dato che le bobine degli scambi Lima non hanno l'interruttore di fine corsa.

Se li comandi manualmente (dalla centralina) non serve altro.
Se colleghi la centralina al PC con opportuno programma tipo Railyplan o altri ti fai il tuo percorso sul video e puoi comandare gli scambi cliccandoci sopra, naturalmente col programma puoi fare gli instradamenti, cioè crei dei percorsi p.es. in stazione, ci clicchi e 4,5,n scambi si posizionano come tu hai programmato. Anche qui non servono i finecorsa perchè programmi il tempo di impulso.
N.B. IMPORTANTE gli scambi devono essere polarizzati se no fai corto.

enzo49
TrenoDigitale
Messaggi: 63
Iscritto il: sabato 21 agosto 2004, 0:47

#7 Messaggio da enzo49 »

Ok Gimar e Buddace
A questo punto devo solo acquistare i decoder per gli scambi ed eliminare a poco a poco tutto il cablaggio già  realizzato e collaudato. Ma ne varrà  sicuramente la pena dato che certamente li manovrerò sicuramente con il computer. Infatti, secondo me, questo è il miglior sistema di controllo degli scambi perchè ti permette di visualizzare l'instradamento. Senza il computer è meglio il sistema analogico che ho già  realizzato (e che Nuccio conosce).
Datemi, per favore, qualche consiglio sui vari decoder reperibili sul mercato e su come collegare il tutto al computer, dato che ho intenzione di farmi questo regalo di Natale.
P.S. il programma Railyplan dove si può acquistare?

gimar
PlasticoDigitale
Messaggi: 918
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
Località: Brescia

#8 Messaggio da gimar »

il programma Railyplan dove si può acquistare?
è gratis sul sito.
Ma lo guardiamo sto sito o no? Vai qua, sez Progetti digitali:
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... /srcp.html

enzo49
TrenoDigitale
Messaggi: 63
Iscritto il: sabato 21 agosto 2004, 0:47

#9 Messaggio da enzo49 »

ok leggerò meglio il sito. Ma gli scambi Lima hanno il cuore "tenero" cioè di plastica. Perchè la preoccupazione del corto circuito?

Rispondi