Compatibità  decoder Lenz con loco Roco

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Garibaldi
TrenoDigitale
Messaggi: 63
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 9:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Reggio Emilia

Compatibità  decoder Lenz con loco Roco

#1 Messaggio da Garibaldi »

Salve,
sono un vecchio ( sic!!) appassionato di modellismo ferroviario che sta
cercando di tornare in attività 
Tenendo presente che ne so poco o nulla e, consultando il vostro sito, avrei deciso di inziare con il sistema digitale comprando un Lenz Compact o un
Lenz Digital plus Compact Startset.
Domanda: I due decoder loco LE1025A e LE 1025E che sono nel
Lenz Digital plus Compact Startset sono compatibili con loco Roco con prese NEM 652 ??
Saluto e vi ringrazio anticipatamente.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Buddace »

Ciao, di quei decoder uno monta la nem 652 ed uno ha fili.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Garibaldi
TrenoDigitale
Messaggi: 63
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 9:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Reggio Emilia

#3 Messaggio da Garibaldi »

Ok.
Grazie mille.
Ciao.

sergio
PlasticoDigitale
Messaggi: 241
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 23:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: lokmause compact DCC_Gen Gen_Li zDCC Rocrail
Località: Chiaravalle (AN)
Contatta:

#4 Messaggio da sergio »

Di fronte ad uno che ritorna in attivita', che per di piu' riparte col piede giusto :idea: bisogna che dica la mia,( anche se dico banalita' o cose ultrascontate), ma sono, per facilitarmi e facilitare la vita altrui.
Allora suggerisco di comprare , quando c'e' la possibilita' di scelta, decoder buoni, ma se anche non hanno la spinetta non fa niente. Se uno sa saldare e con un attimo di pazienza la fa senza problemi; per documentarsi cliccare qui:
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic. ... ight=spine
Ci sono altri modi di fare la spinetta, l' importante e' arrivare a farla, cosi' e' anche pensabile un domani provare sulla stessa loco il comportamento di decoder diversi e poi sceglere quello con cui ci si trova meglio. Ho detto cose ovvie e forse stupide, ma che bello far morire di rabbia gli amici di merenda con una loco che riesce a fare poche traversine al minuto..... :lol: :lol: :lol:
Sergio

Garibaldi
TrenoDigitale
Messaggi: 63
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 9:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Reggio Emilia

#5 Messaggio da Garibaldi »

Non esistono banalità  nel modellismo.
Ogni suggerimento e opinione sono sempre molto utili.
Io ne ho tanto bisogno !!
Grazie e ciao.

madalex
LocoDigitale
Messaggi: 33
Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Macerata

#6 Messaggio da madalex »

Ciao! Se posso dire la mia, io mi sono trovato molto bene con gli Zimo Mx64R. Sono affidabili e ben programabili con il Compact della Lenz... o qualcuno può smentire??

La cosa che mi rimane piuttosto difficile col Compact è capire come far funzionare una Loco analogica. Sulla presentazione del sistema si parla di poterne comandare 1, ma come? sull'indirizzo 0? oppure devo settare qualcosa per evitare di bruciare la mia 880 Roco che vorrei evitare di digitalizzare visto lo scarso uso che ne faccio (sono in epoca V, ma ogni tanto far sgambettare le bielle mi piace...!!!)
Grazie,
Alessio

Alberto R.
PlasticoDigitale
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 16:40
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Padova

#7 Messaggio da Alberto R. »

E' sufficente l'indirizzo 00 non serve fare altro.
Ma oltre a qualche sgranchitina alle bielle non ti consiglio di fare, non è salutare per la loco.
Ciao :?

madalex
LocoDigitale
Messaggi: 33
Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Macerata

#8 Messaggio da madalex »

Eh caro Alberto, ciò che dici mi riempie di... terrore!
In effetti ho chiesto aiuto in quanto la 880 da subito fischiava di elettronico e pur funzionando puzza un bel pò.... 10 secondi e poi via di nuovo a nanna in vetrina! Dipende dal fatto che il digitale usa qulache volt in più?
Ma allora, che cavolo lo scrivono a fare che può girare! Avevo anche una bella 636 della Roco in castano che attendeva, oltre a varie vaporiere!!
Che cazzata!
Alessio

Alberto R.
PlasticoDigitale
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 16:40
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Padova

#9 Messaggio da Alberto R. »

Potresti provare a inserire una resistenza in serie al motore per diminuire la tensione, il valore devi trovarlo provando, per la potenza penso bastino 5W, comunque prova a macchina aperta e controlla il calore della resistenza, che non ti vada a danneggiare la plastica della cassa.
Ciao

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#10 Messaggio da mario »

Ciao
In effetti dovrebbero specificare quali sono i motori che possono girare senza problemi. Io con l'FMZ della Fleischmann ho cotto due motori Roco prima di capire che non erano compatibili con il digitale se non usati con il decoder. La Fleischmann non lo specificava perchè usava motori tipo " G " di Lima e questi andavano bene anche con il digitale, il calore prodotto in più veniva disperso meglio che con i motori chiusi tipo Roco che fumavano dopo pochi giri. Mentre mi ricordo che la Roco spiegava di non usare le sue loco in sistemi digitali se non muniti di decoder e questo si leggeva all'inizio dell'avventura Roco nel mondo del digitale. Adesso non lo scrive nessuno perchè si pensa che tutti sappiano almeno un minimo di di come funziona il mondo digitale. E grazie anche a Nuccio per quelli che sono a digiuno di digitale in questo sito troveranno di sicuro un aiuto. Ciao

Mario

madalex
LocoDigitale
Messaggi: 33
Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Macerata

#11 Messaggio da madalex »

Beh, cavolo, sono afflitto!
Onestamente pensavo si potesse fare, anche perchè così reclamizzano sul manuale!
Vabbé, fa niente, del resto ho deciso che digitalizzerò tutte le loco, ma solo quelle recenti, anche perchè ho notato che un motore G è un motore G, anche col decoder.... allora avanti i cardanici e gli altri resteranno in vetrina.... Del resto a che serve digitalizzare 100 loco se poi sul plastico ne girano sempre 6 o 7!
Ciao e grazie per l'aiuto
ALessio

orazio
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 21 maggio 2005, 14:05

#12 Messaggio da orazio »

Salve
stò provando a digitalizzare una 636 Roco ma riscontro diversi problemini, il più importante è che utilizzando un decoder Digital Plus della Lenz senza spinetta e saldando tutti i fili come sullo schema ho visto che in un senso camina, nell'altro senso mi va in corto. Premetto che le prove le ho fatte con un trasformatore tradizionale cioè in analogico e leggendo anche i vostri messaggi mi terrorizza un pò continuare. Cosa posso fare? Mi date qualche consiglio? Grazie a tutti e ciao alla prossima
Loris

GFPentium

#13 Messaggio da GFPentium »


Rispondi