Salve a tutti ,
ho digitalizzato un D.345 Roco (il primo uscito ) con un decoder Arnold A.81200 , e va tutto bene tranne alla velocità più bassa dove avanza a scatti .
Ho provato a modificare il ritardo di avviamento ma non cambia nulla .
Naturalmente ho pulito le ruote e ingrassato gli ingranaggi , ma non ho avuto cambiamenti .
Mi potete aiutare ?
Ciao
Juan
D.345 a scatti
Moderatore: Seba55
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Potrebbe essere un problema di controllo di carico. Prova a regolarne l'intensità .
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Mi sembra improbabile che il decoder vada in protezione quando il motore gira al minimo quindi nella situazione di basso assorbimento.
Per esperienza diretta con un analogo 345 vecchia produzione (quindi con motorone) è più realistica la risposta di Buddace.
Nel mio caso ho dovuto ridurre drasticamente la sensibilità del controllo di carico perchè il motore produce troppa EMF e fa impazzire il controllo di carico.
Vista l'ottima meccanica e la potenza del motore, sarebbe meglio evitare di montare un decoder con controllo di carico.
Ciau
Despx
Per esperienza diretta con un analogo 345 vecchia produzione (quindi con motorone) è più realistica la risposta di Buddace.
Nel mio caso ho dovuto ridurre drasticamente la sensibilità del controllo di carico perchè il motore produce troppa EMF e fa impazzire il controllo di carico.
Vista l'ottima meccanica e la potenza del motore, sarebbe meglio evitare di montare un decoder con controllo di carico.
Ciau
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- DCCReady
- Messaggi: 10
- Iscritto il: venerdì 23 febbraio 2007, 0:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: bologna
Grazie tutti delle risposte ,
il 345 ha il "motorone" , e ho già provato a regolare il carico con una velocità massima bassa dal momento che deve percorrere solo una linea secondaria con curve strette (il mio plastico è apparso su iTreni n.281) ma purtroppo non ho avuto risultati .
Eventualmente che decoder senza regolazione di carico mi consigliate?
ciao
Juan
il 345 ha il "motorone" , e ho già provato a regolare il carico con una velocità massima bassa dal momento che deve percorrere solo una linea secondaria con curve strette (il mio plastico è apparso su iTreni n.281) ma purtroppo non ho avuto risultati .
Eventualmente che decoder senza regolazione di carico mi consigliate?
ciao
Juan
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Scusa, che c'entra il carico con la velocità massima ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.