info: http://www.bachmann.co.uk/pdfs/3-function_decoder.pdf
BACHMANN ART. 36 - 553
Moderatore: Seba55
-
PIETRO70
- TrenoDigitale
- Messaggi: 71
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 13:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Claudia_CommandStation
- Località: GENOVA
BACHMANN ART. 36 - 553
Qualcuno ha usato qs. decoder ? il mio rivenditore li ha a 18,00 EUR da scontare , volevo sapere se ne vale la pena , oltretutto non credo vi sia il controllo di carico !
info: http://www.bachmann.co.uk/pdfs/3-function_decoder.pdf
info: http://www.bachmann.co.uk/pdfs/3-function_decoder.pdf
-
antogar
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 564
- Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NanoX
- Località: NA
Ciao,
a leggere le caratteristiche sono del tutto simili ai decoder Lokpilot Basic della ESU (anche il costruttore dichiarato nella CV è ESU quindi...), che io ho usato sulle Lima moteore G con ottimi risultati.
Ha il controllo di carico e le CV "base" tutte regolabili, secondo me per meno di 18€ va più che bene....
CIao
Antonino
PS questo negozio è a Genova ? (ho visto che sei di Bogliasco) se si, mi diresti cortesemente dove con un messaggio privato ? grazie!
a leggere le caratteristiche sono del tutto simili ai decoder Lokpilot Basic della ESU (anche il costruttore dichiarato nella CV è ESU quindi...), che io ho usato sulle Lima moteore G con ottimi risultati.
Ha il controllo di carico e le CV "base" tutte regolabili, secondo me per meno di 18€ va più che bene....
CIao
Antonino
PS questo negozio è a Genova ? (ho visto che sei di Bogliasco) se si, mi diresti cortesemente dove con un messaggio privato ? grazie!
-
mario
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao fate come me, conservate tutte le istruzioni di tutti i decoder che comperate così potete fare una comparazione immediata. Per me è un fattore importante avere più di 9999 indirizzi e sapete perchè? Avere la possibilità di scrivere il codice della loco per intero es. 646.155. Avere decoder che ti permettono solo 127 indirizzi mi irritano, pensate a come fare a ricordarvi l'indirizzo di una loco quando di queste loco ne avete 5 o 6 tutte uguali es. i Caimani o le Tigri diventa dura. Mi trovo daccordo con antogar per il discorso sui decoder e infatti preferisco gli Zimo al resto. Per me il massimo sarebbe avere gli Zimo con tutte quelle cv da poter regolare e 999999 indirizzi da poter usare. Ciao
Mario
Mario
-
mario
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao, certo che si può. Ma scrivere Caimano e identificare una loco con il n° 656 mi va bene. Ma avere 5 Caimani con diversi n° sul pancone con cosa li associ? Solo con i n° sui rispettivi panconi. Poi vi dico uno si inventa di tutto. Per es. io quando usavo anni fà il sistema fmz di Fleischmann con 120 indirizzi mi dovevo inventare appunto gli indirizzi da dare alle loco uguali tipo le Tartarughe ne avevo 5 e andavano dall'indirizzo 43 al 47 e così via. E per ricordarmi a quale loco avevo dato un certo indirizzo li avevo scritto sotto la loco. Tanti anni fà , però ne è passato di tempo. Ciao
Mario
Mario