Nuovo progetto, consigli dalla A alla Z, anzi alla N...

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
carodani
DCCReady
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 23:08
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: cagliari
Contatta:

Nuovo progetto, consigli dalla A alla Z, anzi alla N...

#1 Messaggio da carodani »

Salve a tutti, è un po' che vi leggo anche se mi sono iscritto solo ieri notte...
Dopo 15 anni la "febbra" per la scala N mi ha nuovamente sopraffatto... e così ho iniziato ad acquistare grazie anche a internet, materiale a basso prezzo e/o usato... e ho iniziato a progettare il disegno dei binari... vi scrivo ovviamente perchè l'intento è quello di realizzare un sistema digitale... o forse meglio dire ibrido, infatti vorrei poter comandare in digitale qualche loco mentre vorrei utilizzare degli switch classici a levetta per scambi, sganciavagoni, luci degli edifici ecc.

Ora i dubbi sono tantissimi, e anche se ho letto tutto il sito alcuni dubbi capisco che non vengano spiegati perchè banali, vi chiedo dunque di scusarmi se vi faccio perdere tempo.

1. Avrò loco della Arnold, Fleischmann e Roco (max 10 contemporanee), quali decoder mi consigliate? Mi servirebbe il codice esatto anche perchè tra le varie marche ci sono una marea di modelli.

2. Pensavo a un sistema Lokmaus 2 in quanto economico e non troppo complesso, il nuovo della Roco fa troppe cose che non userei. Faccio bene? Ci piloto anche le analogiche? O almeno posso testarle?

3. Vorrei evitare sezionamenti, e a quanto pare dovrei poterlo fare, è corretto?

4. Visto che gli accessori sarebbero cmq analogici posso evitare decoder per accessori? Ma soprattutto se la corrente è alternata, come faccio a pilotare con uno switch normale gli scambi? Mi sfugge qualcosa...

5. Quali decoder per le luci dei vagoni? Esistono decoder più semplici?

6. Il lokmaus consente per fare dei test di usare delle loco in analogico, prima di digitalizzarle? Sono senza trafo analogico e vorrei evitare di comprarlo solo per dei test...

Appena termino il progetto su wintrack vi posto le immagini...
Grazie fin da ora :)

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#2 Messaggio da spurn_db »

beNtorNato!!!!

1. N025 kuen o i DCX74 di tran.at per le più piccole inizia con almeno una loco predisposta per il digitale ;-)

2. va bene il Maus2 ma niente analogico

3. correttissimo a meno che tu non voglia automatizzare la fermata davanti ai segnali o cose del genere

4. si se non hai mille scambi il comando tradizionale va più che bene se hanno il fine corsa un deviatore a due posizioni va più che bene anche in alternata

5. esistono i cosiddetti decoder funzioni che non hanno la parte di pilotaggio motore

6. niente da fare ma se è giusto per delle prove dici che non hai neanche un amico che in soffitta ha una confezione LIMA scala H0 che non usa più con il suo trasformatorino?

ciao!!!
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

carodani
DCCReady
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 23:08
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: cagliari
Contatta:

#3 Messaggio da carodani »

Grazie!!! Che bella accoglienza e risposta completa!!!

1. Perfetto per le dcx74, anche se stavo per acquistare lenz...

2. Benissimo!

3. Niente automazioni danke :D

4. avrò 10 scambi in tutto e tutti a vista su 2 stazioni... mi documenterò su come fare il circuito in alternata... sempre usato continua

5. sai indicarmene qualche modello? magari sempre su tran.at

6. si un ali analogico lo posso pure rimediare non so se il voltaggio di un HO possa andare...

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#4 Messaggio da spurn_db »

4. di solito è meglio l'aternata per questioni di magnetismo residuo e minore usura dei contatti di fine corsa e di comando.... sempre che usi deviatoi magnetici. Comandarli in c.a. o in c.c. è dal punto di vista circuitale è la stessa cosa considerando deviatoio per deviatoio e ti basta un buon trasformatore da campanello a 12v. L'alimentazione in continua ti permette di fare le dipendenze logiche dei deviatoi usando i diodi e i collegamenti a matrice per fare gli instradamenti. http://www.trenoincasa.it/comefare/Come ... icoTic.pdf
5. I decoder funzioni vanno tutti bene e se non sbaglio i più economici sono americani (NCE) che costano meno di 10 dollari l'uno
6. stessa tensione vai tranquillo
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

carodani
DCCReady
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 23:08
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: cagliari
Contatta:

#5 Messaggio da carodani »

Diciamo che il progetto va avanti, sta subendo modifiche continue la messa in posa dei binari per i problemi classici... pendenze e raggi...

Detto questo mi ritrovo con un lokmaus2 e 2 loko analogiche, funzionanti, la br218 sarà  la prima vittima del mio saldatore... dopo aver studiato molto mi sento pronto all'intervento chirurgico ma... ancora non ho acquistato una cosa fondamentale... i decoder

insomma DCX74 o lenz 10410? ho ancora questo dubbio atroce... il prezzo a cui li trovo è per entrambi dai 30 ai 35 euro... quali sono i pro e i contro nel prendere l'uno o l'altro?

carodani
DCCReady
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 23:08
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: cagliari
Contatta:

#6 Messaggio da carodani »

mi rispondo da solo i dcx sono alti la metà ....

Rispondi