Naaaaaaaaaa, devi capire come funzionadenny ha scritto:secondo me fate prima a mettere una lampadina subito dopo l'uscita del booster e fare delle prove "pratiche".
Domande a Denny sulle lampadine "anti-corto"
Moderatore: Seba55
-
Buddace
- Site Admin
- Messaggi: 16791
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
cicocri
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
- Località: Forli
- Contatta:
attento denny... che tra un po il terremoto irromperà nel plastico..... poi sarà lui ha giocarci... tu solo una cosa farai... "riparare i suoi danni"denny ha scritto:maccchemminghiamenefotte!!! io devo giocare coi treni, non ho mica tempo da perdereBuddace ha scritto:Naaaaaaaaaa, devi capire come funziona
PROTETTO DA

Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
-
Alberto R.
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 161
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 16:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Padova
L'idea del PTC è degna di studio, ma ho qualche dubbio:
Il PTC aumenta il valore di resistenza scaldandosi, ne consegue che una corrente elevata dovuta da cortocircuito viene vista prima dalla protezione del booster e quindi la PTC non fa in tempo a scaldarsi.
Se invece il discorso funziona, si può mettere in parallelo alla PTC una lampadina, o un led con un diodo e ovviamente la solita resistenza al solo scopo di avere una segnalazione del guasto
Meditate gente, e chi ha tempo e voglia faccia delle prove.
Ciao
Il PTC aumenta il valore di resistenza scaldandosi, ne consegue che una corrente elevata dovuta da cortocircuito viene vista prima dalla protezione del booster e quindi la PTC non fa in tempo a scaldarsi.
Se invece il discorso funziona, si può mettere in parallelo alla PTC una lampadina, o un led con un diodo e ovviamente la solita resistenza al solo scopo di avere una segnalazione del guasto
Meditate gente, e chi ha tempo e voglia faccia delle prove.
Ciao
-
Mario De Prisco
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 623
- Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
- Località: Rende (CS)
- Contatta:
-
Mario De Prisco
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 623
- Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
- Località: Rende (CS)
- Contatta:
Mi son recato ad un ipermercato e nel settore ricambi auto ho preso le lampadine per frecce indicate nell'articolo. Le più economiche vanno ad un euro la coppia. Non mi è sembrato il caso di prendere le Bosch.p966225 ha scritto:per non reinventare l'acqua calda, ci puoi dire che lampadine hai comprato e che portalampada userai?
gery
Ho cercato il portalampada, ma dopo che un paio di negozianti mi hanno guardato incuriositi ho saldato due fili alla lampadina che sono andati a finire nella morsettiera.
ciao a tutti
-
Mario De Prisco
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 623
- Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
- Località: Rende (CS)
- Contatta:
Dicevo presto? E' passato un anno e mezzo ma alla fine ho fatto le mie prove!Mario De Prisco ha scritto:Mi sono procurato le lampadine e presto farò una prova. Comunque grazie, Denny. Mi pare un'idea geniale. Qualcuno ha già valutato il rallentamento provocato dalla lampadina nel funzionamento in analogico?
ciao a tutti
Con un alimentatore analogico non ci sono problemi ed il circuito anti-corto funziona a meraviglia.
In digitale invece succede un comportamento strano.
Innanzi tutto descrivo le condizioni della prova:
- due moduli FREMO entrambi con il circuito di Denny;
- Lokmaus 2 con rete XpressNet sullo slave con prese su ogni modulo collegato ai binari.
Ebbene se il corto si verifica sul modulo non direttamente collegato al booster la lampadina funziona ma si accende anche quella dell'altro modulo. Se invece il corto si verifica sullo stesso modulo che ho connesso al booster, il corto viene rilevato direttamente dal sistema Roco.
Succede anche a voi?
Ciao a tutti
Ultima modifica di Mario De Prisco il domenica 26 agosto 2007, 9:31, modificato 1 volta in totale.
-
ziopiri
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 22:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: croazia
Buonasera a tutti.
Una lampadina da 21W a temperatura ambiente e spenta ha una resistenza di
0.06 ohm, arrotondiamo a 1 ohm, se applichiamo la legge di ohm nell'istante
in cui alimentiamo la lampadina avremo un " transiente " di 12 Amper, ma nello stesso istante la resistenza della lampadina incomincia a scaldare e a sua
volta si alza come valore ohmico fino a circa 7 ohm (ma a una temperatura di
oltre 600 gradi !!).
Supponendo che la tratta di binario da proteggere assorba una corrente di 0.5A
sulla lampadina la relativa caduta di tensione sara' 0.5 Volt, ecco perche' il
decoder e il locomotore non ne risentono ma la lampadina rimarra' sempre spenta.
Sara' forse un caso ma le lampade a incandescenza si bruciano sempre in
inverno e per il 90% all' atto dell'accensione, si chiama volgarmente effetto fusibile.
Un saluto a tutti.
Maurizio.
Una lampadina da 21W a temperatura ambiente e spenta ha una resistenza di
0.06 ohm, arrotondiamo a 1 ohm, se applichiamo la legge di ohm nell'istante
in cui alimentiamo la lampadina avremo un " transiente " di 12 Amper, ma nello stesso istante la resistenza della lampadina incomincia a scaldare e a sua
volta si alza come valore ohmico fino a circa 7 ohm (ma a una temperatura di
oltre 600 gradi !!).
Supponendo che la tratta di binario da proteggere assorba una corrente di 0.5A
sulla lampadina la relativa caduta di tensione sara' 0.5 Volt, ecco perche' il
decoder e il locomotore non ne risentono ma la lampadina rimarra' sempre spenta.
Sara' forse un caso ma le lampade a incandescenza si bruciano sempre in
inverno e per il 90% all' atto dell'accensione, si chiama volgarmente effetto fusibile.
Un saluto a tutti.
Maurizio.