DCC AMERICANO

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
dave
Analogico
Messaggi: 1
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2007, 7:09

DCC AMERICANO

#1 Messaggio da dave »

Ciao, sto facendo (ho messo qualche binario...) un grosso plastico domestico (dimensione tavolo circa 7 metri per 1,30) in stile americano e nel valutare la complessità  della circuiteria per poter ottenere un esercizio soddisfacente alla maniera classica sto decidendo di convertirmi al DCC.
Attualmente ho del materiale in scala N, parte di questo è datato (ad esempio big boy Rivarossi...), secondo voi è fattibile la conversione in DCC (su un sito ho letto che vecchie macchine potrebbero non sopportare i voltaggi del DCC)?
E' pratica comune portare la corrente in + punti nei tracciati classici (ad esempio una volta ogni 2 metri di linea...) per avere un'alimentazione il + possibile costante lungo il tracciato, vale lo stesso principio nel DCC oppure, come mi pare di aver capito, è sufficente un unico punto di alimentazione?
Potrei acquistare ad un buon prezzo uno start-set digitale TRIX, sono praticamente certo che il firmware della mobile station non sia aggiornato (e mi pare di intuire che aggiornarlo non sia molto facile), tenuto presente che difficilmente farei circolare + di 3 o 4 treni contemporaneamente (mi piacciono i convogli merci lunghi...) secondo voi la console con il vecchio firmware è del tutto non adatta?
Grazie a tutti quelli che risponderanno.
Ciao

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Buddace »

secondo voi è fattibile la conversione in DCC (su un sito ho letto che vecchie macchine potrebbero non sopportare i voltaggi del DCC)?
Direi che è una legenda metropolitana :D
E' pratica comune portare la corrente in + punti nei tracciati classici (ad esempio una volta ogni 2 metri di linea...) per avere un'alimentazione il + possibile costante lungo il tracciato, vale lo stesso principio nel DCC oppure, come mi pare di aver capito, è sufficente un unico punto di alimentazione?
Si
Potrei acquistare ad un buon prezzo uno start-set digitale TRIX, sono praticamente certo che il firmware della mobile station non sia aggiornato (e mi pare di intuire che aggiornarlo non sia molto facile), tenuto presente che difficilmente farei circolare + di 3 o 4 treni contemporaneamente (mi piacciono i convogli merci lunghi...) secondo voi la console con il vecchio firmware è del tutto non adatta?
Molto meglio il buon vecchio compact!
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Rispondi