Sezionamenti binari stazione nascosta

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Seba55
DCCMaster
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 10:16
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ClaudiaCS - AliceHC - Maus Roco - RocRail
Località: Travedona Monate (VA)

Sezionamenti binari stazione nascosta

#1 Messaggio da Seba55 »

So che è argomento trito e ritrito, ma visto che sono quasi pronto per la posa dei binari del costruendo plastico H0, vorrei essere sicuro dei necessari sezionamenti nella stazione nascosta che sarà  formata da 4 binari di circa 2 metri ognuno ed utilizzabili nei due sensi di marcia.
Per il momento non possiedo che un Lokmaus2, ma mi piacerebbe prevedere l'utilizzo di un PC (o hardware dedicato) per la gestione dalla tratta non visibile.
Il sezionamento deve essere bipolare o non è necessario?
Saranno sufficienti i tre sezionamenti per binario previsti (triangoli rossi) per consentire corrette fermate nei due sensi di marcia e controlli sull'occupazione del binario?
Basteranno i collegamenti al booster come indicato nel disegno fili rossi e neri)?
Quali altri cavi devo prevedere per i feedback?
Grazie anticipate di cuore,

Immagine

PS - Ho tralasciato di disegnare i binari della stazione principale che, essendo in bella vista, sarà  gestita manualmente.

Seba

Seba55
DCCMaster
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 10:16
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ClaudiaCS - AliceHC - Maus Roco - RocRail
Località: Travedona Monate (VA)

#2 Messaggio da Seba55 »

Grazie Daniele.
Sia la stazione nascosta che quella visibile sono appoggiate sopra un mobile basso, con 10-15 cm di aria tra mobile e piano binari, quindi tutti i lavoretti non previsti diventano oltremodo difficoltosi, ed è per questo motivo che preferirei non lesinare in sezionamenti e cablaggi.
Lo spazio per gli S88 e per i decoders, che ancora non ho, non manca, si tratterebbe però di collegarli semplicemente ai fili già  previsti.
Deviatoi nella stazione nascosta sono Rivarossi già  motorizzati; nella perte visibile Tillig elite che motorizzerei utilizzando parti di letturi CD. Non so se i decoders di Paco vanno bene per ambedue i sistemi.
Ricapitolando:
prevedo due sezioni ogni binario della stazione nascosta visto che la marcia sarà  a doppio senso,
seziono solo il binario collegato al filo rosso del booster e collego uno spezzone di filo rosso ad ogni sezionamento,
collego il filo nero del booster in più punti dell'altro binario per evitare cadute di tensione.
Seba

Rispondi