quesiti
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 154
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
- Località: Provincia di Modena
quesiti
[img=http://img228.imageshack.us/img228/6775/generaleplasticovalgrebxm8.th.jpg]
Questo dovrebbe diventare il mio plastico (scusate la "bruttezza" del disegno ma sono in grado di usare solo Paint) di cui ho posato binari e collegamenti della stazione di testa.
Quesiti
1) Ho una IB: mi sembrava di aver letto (non trovo più la fonte) che IB gestisce in modo automatico i cappi di ritorno, sarà vero????
2) Gestione "digitale" ma manuale dei mezzi di trazione nella parte in vista cioè vorrei "fare personalmente il macchinista" mentre nella parte "nascosta" avrò necessità di affidarmi ad una gestione automatica del tutto:
a) comando deviatoi in modo analogico o attraverso decoder( in particolar modo per quelli stazione nascosta)?
b) gestione parte nascosta con S88 o similari??
c) SW per visione stato plastico?
d) se plastico gestito da SW, è possibile prendere in carico le loco(macchinista) nella parte in vista mentre la nascosta è gestita in modo "automatico???
Spero di essere stato chiaro e ringrazio coloro che vorranno "illuminarmi"
Saluti Greg
Questo dovrebbe diventare il mio plastico (scusate la "bruttezza" del disegno ma sono in grado di usare solo Paint) di cui ho posato binari e collegamenti della stazione di testa.
Quesiti
1) Ho una IB: mi sembrava di aver letto (non trovo più la fonte) che IB gestisce in modo automatico i cappi di ritorno, sarà vero????
2) Gestione "digitale" ma manuale dei mezzi di trazione nella parte in vista cioè vorrei "fare personalmente il macchinista" mentre nella parte "nascosta" avrò necessità di affidarmi ad una gestione automatica del tutto:
a) comando deviatoi in modo analogico o attraverso decoder( in particolar modo per quelli stazione nascosta)?
b) gestione parte nascosta con S88 o similari??
c) SW per visione stato plastico?
d) se plastico gestito da SW, è possibile prendere in carico le loco(macchinista) nella parte in vista mentre la nascosta è gestita in modo "automatico???
Spero di essere stato chiaro e ringrazio coloro che vorranno "illuminarmi"
Saluti Greg
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 154
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
- Località: Provincia di Modena
Grazie Yuri per le delucidazioni. Sicuramente il mio era un discorso un pò contorto! Tu consigli:
1) Digitalizzazione di tutti i deviatoi anche nella parte visibile
2) S88 nella parte nascosta per automatizzare e rendere "sicuro" il tutto
3) Pc con scpr per cui si ha anche quadro "sinottico" del plastico
4) No S88 nella parte visibile e possibilità presa in carico manuale dei vari convogli (anche e nonostante scpr) specialmente stazione di testa in cui non avrei bisogno di "automatismi" guidando " vista", se sarò un bravo macchinista.
Grazie di nuovo. Saluti Greg
P.S. SCRP= Windigipet, l'S.W. presente in questo sito,train controller,ecc???? A proposito di train controller: leggendo qua e là ne sento parlare molto bene; si acquista solo in USA????
1) Digitalizzazione di tutti i deviatoi anche nella parte visibile
2) S88 nella parte nascosta per automatizzare e rendere "sicuro" il tutto
3) Pc con scpr per cui si ha anche quadro "sinottico" del plastico
4) No S88 nella parte visibile e possibilità presa in carico manuale dei vari convogli (anche e nonostante scpr) specialmente stazione di testa in cui non avrei bisogno di "automatismi" guidando " vista", se sarò un bravo macchinista.
Grazie di nuovo. Saluti Greg
P.S. SCRP= Windigipet, l'S.W. presente in questo sito,train controller,ecc???? A proposito di train controller: leggendo qua e là ne sento parlare molto bene; si acquista solo in USA????
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sabato 9 ottobre 2004, 11:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Reggio Emilia
Mi sembra che la softwarehouse sia tedesca, anche se il sito può trarre in inganno.
Per l'acquisto, lo si fa' direttamente dal sito http://www.freiwald.com/pages/register.htm
in pratica si acquista la chiave di attivazione, mentre il programma lo si scarica dal sito in versione demo che dopo 15 minuti circa si spegne, cosa che non accade più una volta fatta la registrazione ovviamente. Quindi c'è la possibiltà di testarlo per bene prima di acquistarlo.
Pagamento con:
bonifico
carta di credito
Paypal
Per l'acquisto, lo si fa' direttamente dal sito http://www.freiwald.com/pages/register.htm
in pratica si acquista la chiave di attivazione, mentre il programma lo si scarica dal sito in versione demo che dopo 15 minuti circa si spegne, cosa che non accade più una volta fatta la registrazione ovviamente. Quindi c'è la possibiltà di testarlo per bene prima di acquistarlo.
Pagamento con:
bonifico
carta di credito
Paypal
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 154
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
- Località: Provincia di Modena
Grazie per le risposte, tutto stà diventando più chiaro! Cercherò ora di approfondire l'argomento con calma anche perchè ora sono alle prese con 4 decoder per scambi e motori PL10 che mi stanno facendo impazzire per il loro funzionamento: prima andavano ora fanno le bizze.
Sembra che I:B., modeltreno e viessmann vogliano fare a "cazzotti". Colpa dei PL10??? Speriamo in bene.
Saluti Greg
Sembra che I:B., modeltreno e viessmann vogliano fare a "cazzotti". Colpa dei PL10??? Speriamo in bene.
Saluti Greg
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 918
- Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
- Località: Brescia
Leggi in basso a destra l'avvertenza per i PL10
http://www.modeltreno.it/66001_IT.pdf
Comunque a me funzionano benissimo però usando il sistema con AC 4 fili.
Ciao
http://www.modeltreno.it/66001_IT.pdf
Comunque a me funzionano benissimo però usando il sistema con AC 4 fili.
Ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 154
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
- Località: Provincia di Modena
Grazie gimar. La fretta è sempre cattiva consigliera: perchè non leggo attentamente sempre tutto????. Anchio ho usato il collegamento con quattro fili AC (tuttavia esce C.C. per il comando scambi, non è vero?).
Secondo la tua esperienza funziona anche nel caso di doppia comunicazione ( eccitazione contemporanea di due PL10)?
I viessmann 5212 funzionano ( a parte la programmazione e la differente alimentazione) come i modeltreno?
Saluti Greg
Secondo la tua esperienza funziona anche nel caso di doppia comunicazione ( eccitazione contemporanea di due PL10)?
I viessmann 5212 funzionano ( a parte la programmazione e la differente alimentazione) come i modeltreno?
Saluti Greg
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 154
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
- Località: Provincia di Modena
Forse yuri hai pienamente ragione tuttavia ho una ventina di PL10 in casa dei quali una decina già sottoplancia( che p...e il montaggio). Prima di una eventuale "rottamazione" vorrei fare tutto il possibile per arrivare ad una felice conclusione; e poi dopo 20 anni li ho rimossi dalla" naftalina" e ci sono affezionato.
Ciao Greg
Ciao Greg
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 97
- Iscritto il: giovedì 29 settembre 2005, 15:58
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Castiglione della Pescaia
Il train controller fa proprio al caso tuo perchè permette di gestire un plastico in completo automatico o completo manuale o entrambi.
Mi speigo:-
con un semplice reed prima dell'ingresso nella stazione nascosta dai il comando di attivare il controllo completamente automatico della stessa mentre tutto il resto lo controlli manualmente
Il Train controller è un programma di una potenza assoluta permette di fare, senza essere esperti programmatori, tutto ciò che si possa immaginare. Ci vuole pazienza e provare le varie schede (così si chiamano i diagrammi di inoltro in auotomatico dei treni) fino a quando tutto non funziona come lo si vuole.
Tra tutti i programmi ritengo sia uno dei migliori, perchè non richiede tutte quelle programmazioni che, per esempio richiede il WINDIGIPET (anche se devo ancora studiare la nuova versione XP che però è solo in tedesco)
Mi speigo:-
con un semplice reed prima dell'ingresso nella stazione nascosta dai il comando di attivare il controllo completamente automatico della stessa mentre tutto il resto lo controlli manualmente
Il Train controller è un programma di una potenza assoluta permette di fare, senza essere esperti programmatori, tutto ciò che si possa immaginare. Ci vuole pazienza e provare le varie schede (così si chiamano i diagrammi di inoltro in auotomatico dei treni) fino a quando tutto non funziona come lo si vuole.
Tra tutti i programmi ritengo sia uno dei migliori, perchè non richiede tutte quelle programmazioni che, per esempio richiede il WINDIGIPET (anche se devo ancora studiare la nuova versione XP che però è solo in tedesco)
Train Controller 5.8 D
Digital system IB Uhlenbrock
Digital system IB Uhlenbrock
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 918
- Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
- Località: Brescia
Mai sfidare la Provvidenza! Se devi comandare due PL10 che succhiano tanta corrente, metti 2 relè su ogni uscita del decoder (1 polo comune tra i due relè al giallo, il rosso al piedino libero di relè1 e il verde al piedino libero del relè2) poi sui contatti dei relè (solitamente sopportano almeno 5A a 250V) puoi mettere anche mooolti PL10 da manovrare in contemporanea, magari alimentati da un trafo separato.Secondo la tua esperienza funziona anche nel caso di doppia comunicazione ( eccitazione contemporanea di due PL10)?
Credo di no. Quelli giusti sono i 5211, praticamente un clone dei Modeltreno (o viceversa).I viessmann 5212 funzionano ( a parte la programmazione e la differente alimentazione) come i modeltreno?
http://www.viessmann-modell.com/en/prod ... ache_nr=2#
Ciao.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 154
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
- Località: Provincia di Modena
"Mai sfidare la Provvidenza!"
Caro Gimar non l'ho fatto: ho usato 2 relè e i PL10 (anche abbinati) schiocchiano che è un piacere pure con i 5212 Viessmann. Grazie del suggerimento. A proposito del decoder Modeltreno: non ho trovato (anche visionato da uno più esperto di me) la resistenza 2W da cortocircuitare come dice il fogliettoillustrativo. Modeltreno credo non esista più, proverò a contattare Essemme.
Faccio una domanda a chi usa i 5212: è possibile che anche con doppia alimentazione questi decoder all'uscita diano un massimo di 10V C.C.???
Ai PL10 questa tensione non fa neanche il solletico! O la colpa è mia perchè sbaglio qualche collegamento tra I.B. e 5212???
Grazie a chi mi vorrà pazientemente rispondere.
Saluti Greg
Caro Gimar non l'ho fatto: ho usato 2 relè e i PL10 (anche abbinati) schiocchiano che è un piacere pure con i 5212 Viessmann. Grazie del suggerimento. A proposito del decoder Modeltreno: non ho trovato (anche visionato da uno più esperto di me) la resistenza 2W da cortocircuitare come dice il fogliettoillustrativo. Modeltreno credo non esista più, proverò a contattare Essemme.
Faccio una domanda a chi usa i 5212: è possibile che anche con doppia alimentazione questi decoder all'uscita diano un massimo di 10V C.C.???
Ai PL10 questa tensione non fa neanche il solletico! O la colpa è mia perchè sbaglio qualche collegamento tra I.B. e 5212???
Grazie a chi mi vorrà pazientemente rispondere.
Saluti Greg
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 154
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
- Località: Provincia di Modena
Guardando il sito Viessmann sono i 5211 formato Motorola( difatti i 66001 Modeltreno ne sembrano un clone) mentre i 5212 sono DCC. A questo punto mi viene un dubbio: che sulla I.B. nella configurazione abbia scelto il formato motorola invece di DCC? Che sia questa la causa che in uscita ho una tensione molto bassa??? Provo e speriamo poichè rimedio sicuro sarebbero i relè (già sperimentato) tuttavia 2x 5212=8 uscite=16 relè!
Neanche la NASA avrebbe un casino tale di collegamenti!
Saluti Greg
P.S. Leggo che parecchi possiedono la I.B. (nei vari forum ne ho sentito parlar sia bene che male) tuttavia siamo una squadra abbastanza numerosa.
Sarebbe bello fare un Club I.B.???? ( così i più esperti potrebbero aiutare gli imbranati come me); ancora meglio un forum appositamente dedicato su questo sito! I responsabili del forum non si allarmino e non mi mandino accidenti poichè la mia é solo una pia illusione, pia illusione sì ma confesso che mi piacerebbe.
Neanche la NASA avrebbe un casino tale di collegamenti!
Saluti Greg
P.S. Leggo che parecchi possiedono la I.B. (nei vari forum ne ho sentito parlar sia bene che male) tuttavia siamo una squadra abbastanza numerosa.
Sarebbe bello fare un Club I.B.???? ( così i più esperti potrebbero aiutare gli imbranati come me); ancora meglio un forum appositamente dedicato su questo sito! I responsabili del forum non si allarmino e non mi mandino accidenti poichè la mia é solo una pia illusione, pia illusione sì ma confesso che mi piacerebbe.