Problema dei "cappi"

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
p48308
DCCMaster
Messaggi: 1027
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
Località: Modena

#16 Messaggio da p48308 »

si è corretto come doppio.

no ,al contrario i due contatti red sono collegati in parallelo sulla stesso tratto dove c è il sezionamento,la loko che ha il magnete azionerà  prima l'uno poi l'altro della stessa bobina,quando si avvicinerà  all' uscita successiva si attiverà  la successiva sequenza
Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità  di cambiare quando è necessario

raggio92
DCCReady
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 15:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Firenze

#17 Messaggio da raggio92 »

Scusa ma ancora non mi torna.
I bistabili ad ogni impulso cambiano la polarità  non hanno bisogno della continua alimentazione per mantenere il contatto.
Quindi al passaggio sul primo reed (che funziona da pulsante) eccita la bobina del relè commutando la corrente, al passaggio sul secondo reed la rieccita di nuovo commutando di nuovo la polarità .
Ste
http://img239.imageshack.us/img239/9610 ... ne1vc6.jpg
http://img230.imageshack.us/img230/2041 ... ne2ny7.jpg

p48308
DCCMaster
Messaggi: 1027
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
Località: Modena

#18 Messaggio da p48308 »

forse il pensiero va ai rele passo/passo che ogni volta che lo alimenti lui sposta l'ancora cambiandogli la posizione di riposo,nel caso dei rele indicati alimenti la bobina di comando, il meccanismo si sposta (anche se lo alimenti piu volte )ma non ritorna fino a quando non alimenti la sua seconda bobina affinche il meccanismo si risposti dalla posizione precedente,questo è il circuito che si cerca
Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità  di cambiare quando è necessario

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

#19 Messaggio da andreachef »

Scusa ma ancora non mi torna.
I bistabili ad ogni impulso cambiano la polarità  non hanno bisogno della continua alimentazione per mantenere il contatto.
Quindi al passaggio sul primo reed (che funziona da pulsante) eccita la bobina del relè commutando la corrente, al passaggio sul secondo reed la rieccita di nuovo commutando di nuovo la polarità .
No !
il primo reed eccita la bobina , il secondo , collegato al primo eccita la medesima bobina , non l'altra, quindi non hai nessuna commutazione !
E' quì il barbatrucco !!!

La stessa cosa si verifica all'uscita :
il reed eccita la bobina ( questa volta hai la commutazione del relè ), il secondo ripete l'operazione , ma la bobina è già  eccitata...

Ora è chiaro ?

Ciao Andrea

p48308
DCCMaster
Messaggi: 1027
Iscritto il: sabato 4 febbraio 2006, 14:46
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: multimause-ibcom-Ccs-Nuccen_Wairulesssssssss
Località: Modena

#20 Messaggio da p48308 »

su questo si era d'accordo ,si cercava di capire il gioco logico del funzionamento del rele bistabile
Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti
La misura dell^intelligenza è data dalla capacità  di cambiare quando è necessario

raggio92
DCCReady
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 15:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Firenze

#21 Messaggio da raggio92 »

ok.
Adesso è chiaro!
Il trucco era nei relè passo/passo bistabili con 2 bobine!
Questo art. n. 407038 TX2-L2-12 V della Panasonic può andare bene?
Ha 2 bobine è bistabile ed anche doppio commutatore.
Immagine
Costa poco lo potete trovare qui:
https://www.distrelec.com/ishopWebFront ... g&series=2
Grazie a tutti a presto
Stefano
Vi allego lo schema utilizzando questo tipo di relè (può essere utile)
http://img113.imageshack.us/img113/1022 ... is2mw2.jpg

greg
PlasticoDigitale
Messaggi: 154
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox
Località: Provincia di Modena

#22 Messaggio da greg »

[img=http://img48.imageshack.us/img48/2042/cappio1kx4.th.jpg]

Chiedo scusa per la "bruttezza" dell'immagine tuttavia spero possa rendere l'idea del mio quesito sul cappio di ritorno.

Il mio costruendo platico è a binario unico e per non vedere i treni girare sempre in tondo ho pensato di dotarlo di due cappi di ritorno.

I convogli provenienti da L raggiungono H poi G e si arrestano sui binari 1 o 2 o 3.Quando ripartono passano da E, raggiungono B e si dirigono verso C(inizio zona cappio),poi D sino ad F(fine zona cappio), da F a G, poi H infine verso L.

I convogli provenienti da A raggiungono B poi E e si arrrestano sui binari 4 o 5 o 6.Quando ripartono si dirigono verso G, raggiungono H e si dirigono verso I(inizio zona cappio),poi F sino a D(fine zona cappio), da D a E, poi B infine verso A.

Preciso che le tratte da C a F e da I a D sono in grado di contenere il convoglio più lungo circolante sul plastico.

Domande:
1) L'impostazione dei cappi di ritorno è corretta? Esistono soluzioni migliori???
2) E' sufficiente un solo modulo loop ( Lenz LK100 può andar bene?)????

Grazie a coloro che vorranno dirimere i miei dubbi.
Saluti e Buon Anno.
Greg

raggio92
DCCReady
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 15:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Firenze

#23 Messaggio da raggio92 »

Ciao
prova a dare un'occhiata qui
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... inari.html
Ste

greg
PlasticoDigitale
Messaggi: 154
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox
Località: Provincia di Modena

#24 Messaggio da greg »

Ste avevo già  dato una occhiata a quanto da te indicato. il mio problema è capire se il mio "doppio cappio di ritorno" può funzionare e se necessita di uno o due LK100. Anche perchè volevo acquistare in Germania e quindi essere sicuro di non acquistare "cavolate" o di tralasciare qualche componente.
Grazie
Saluti Greg

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#25 Messaggio da Buddace »

doppio cappio di ritorno
Doppio in che senso ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

#26 Messaggio da andreachef »

ne servono due , uno per ogni cappio

mbernard
TrenoDigitale
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 9 ottobre 2004, 11:04
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Reggio Emilia

#27 Messaggio da mbernard »

visto lo schema e se l'ho capito bene ne serve solo uno, questo però solo nel caso che sui 4 sezionamenti che ha con la linea "normale" non transiti più di un convoglio per volta.

Se il doppio cappio come lo hai chiamato può contenere più di un convoglio, potrebbe succedere che mentra da un lato esce un treno dall'altro ne entra un altro a quel punto un solo LK100 o similare non può gestire entrambe le commutazioni, una per volta sì, 2 o più contemporaneamente no.

Se hai questa necessità  allora dovrai dividere elettricamente in sotto sistemi il cappio, in tante parti quanti sono i blocchi nei quali sicuramente non accadrà  quanto sopra descritto.

Se ad esempio i blocchi sono 3 e ogni blocco può contenere un convoglio, il numero di sezioni dovrà  essere di 3 cosi' come il numero di LK100 dovrà  essere di 3, questo ripeto se può accadere che sulle zone di giunzione passi più di un convoglio contemporaneamente.

greg
PlasticoDigitale
Messaggi: 154
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox
Località: Provincia di Modena

#28 Messaggio da greg »

Per Buddace
"cappio doppio" (forse in modo improprio) nel senso che serve sia ai convogli provenienti da A che da L

Per mbernard
nella zona cappio di ritorno (verde) è mia intenzione far circolarre un convoglio per volta quindi, letta la tua spiegazione, penso che possa essere OK e con un solo modulo loop.
Se ben ricordo tu usi deviatoi peco con PL10W, tuttavia non sai quanta corrente assorbono i PL10 " normali" poichè vorrei capire se con un Lenz LS150 riesco a comandare una doppia comunicazione (due PL10 in contemporanea). Sul catalogo Peco (anni 80) non ne fa cenno.
E' una domanda che ho fatto su un altro topic di questo forum "Decoder per deviatoi:informazioni" Se usi anche decoder modeltreno 66001 prova leggerlo per favore.

Grazie a tutti
Saluti Greg

mbernard
TrenoDigitale
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 9 ottobre 2004, 11:04
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Reggio Emilia

#29 Messaggio da mbernard »

Si confermo, i PL10 non li ho mai provati con l'LS150 e francamente non credo di essere in grado di fare la prova poichè non credo di avere degli scambi Peco non installati su cui montarli per poter misurarne la corrente, al limite verifico e ti faccio sapere.

raggio92
DCCReady
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 15:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Firenze

#30 Messaggio da raggio92 »

Sono ancora qui!
Mi è venuto un dubbio: il relè inverte solo la polarità  dentro il "cappio"
la linea principale resta invariata.
Al passaggio sul terzo reed questo inverte la polarità  quando ancora la loco si trova dentro il "cappio".
Cosa succede in questo caso?
E' possibile?
Ste

Rispondi