dimensionamento sezione dei cavi

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
SILVESTROB
DCCReady
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 13:00

dimensionamento sezione dei cavi

#1 Messaggio da SILVESTROB »

Ciao a tutti, seguo questo forum da quando è nato e grazie a tutti gli utenti ho imparato molto sul digitale, ora è arrivato il momento di mettere in pratica gli insegnamenti; ecco che subito sorge un problema: come dimensiono la sezione dei cavi? li dimensiono come normali cavi elettrici? premessa il mio impianto sarà  in scala G all'aperto con una tensione di circa 18 - 20 V con lunghezze massime delle singole tratte dell'ordine dei 30 m.
grazie a tutti quelli che possono aiutarmi.

BuddaceDCC
PlasticoDigitale
Messaggi: 710
Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da BuddaceDCC »

MMM vista la scala e le dimensioni andrei con fili di dimensione almeno di 2.5mmq e con più prese di alimentazione per ogni singola tratta.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

SILVESTROB
DCCReady
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 13:00

#3 Messaggio da SILVESTROB »

Grazie, il problema potrebbe porsi anche con moduli s88, per ovviare alle distanze sarebbe forse meglio impiegare moduli con connessioni tipo loconet o similari?

BuddaceDCC
PlasticoDigitale
Messaggi: 710
Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#4 Messaggio da BuddaceDCC »

per ovviare alle distanze sarebbe forse meglio impiegare moduli con connessioni tipo loconet o similari?
Visto l'uso "esterno" probabilmente ti conviene usar altro.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

SILVESTROB
DCCReady
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 13:00

#5 Messaggio da SILVESTROB »

Cioè?!? ogni suggerimento è ben accetto.

BuddaceDCC
PlasticoDigitale
Messaggi: 710
Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da BuddaceDCC »

Cioè?!? ogni suggerimento è ben accetto.
fai delle prove con i moduli Loconet 63350 per l'Intellibox.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

SILVESTROB
DCCReady
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 13:00

#7 Messaggio da SILVESTROB »

Grazie, proverò.

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

Re: dimensionamento sezione dei cavi

#8 Messaggio da greenant »

SILVESTROB ha scritto:Ciao a tutti, seguo questo forum da quando è nato e grazie a tutti gli utenti ho imparato molto sul digitale, ora è arrivato il momento di mettere in pratica gli insegnamenti; ecco che subito sorge un problema: come dimensiono la sezione dei cavi? li dimensiono come normali cavi elettrici? premessa il mio impianto sarà  in scala G all'aperto con una tensione di circa 18 - 20 V con lunghezze massime delle singole tratte dell'ordine dei 30 m.
grazie a tutti quelli che possono aiutarmi.
Se sai dimensionare un impianto elettrico, il procedimento da seguire è sempre lo stesso e principalmente criterio termico e massima caduta di tensione ammissibile. Penso che tu possa tralasciare gli altri due criteri (corrente di corto circuito e massima perdita di potenza in linea).

Stai attento alla reattanza del cavo la quale influisce negativamente sul segnale dcc. In particolare se usi cavi grossi e lunghi (appunto perchè usi la scala G) potresti vedere deformata l'onda quadra e rischiare che i tempi di salita e discesa non siano più a norma.

Sul sito digitrax, se non ricordo male, c'era un tutorial su come dimensionare l'impianto elettrico in un plastico DCC.
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

SILVESTROB
DCCReady
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 13:00

#9 Messaggio da SILVESTROB »

Grazie, proverò a vedere.

sergio
PlasticoDigitale
Messaggi: 241
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 23:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: lokmause compact DCC_Gen Gen_Li zDCC Rocrail
Località: Chiaravalle (AN)
Contatta:

#10 Messaggio da sergio »

C'e' un sito americano che tratta in dettaglio come affrontare il cablaggio col DCC. L' ho sempre considerato un po' esagerato in quanto eccessivamente rigoroso. :shock: Poi mi e' capitato di avere problemi con il mio Test-layout di soli 9 metri ed allora ho cominciato a rivalutare quanto si suggerisce (o si prescrive la').
Anche se non so quanto sia seguito qui da noi (probabilmente perche' abbiamo in genere plastichetti di dimensioni inferiori ai megaplastici americani) la pagina che potresti leggere e' questa
http://www.wiringfordcc.com/garden.htm
che unitamente a tutte le altre considerazioni che fa nel suo sito, dovrebbe evitarti troppe sorprese.
Se la lettura di quanto prescrive ti fa passare un po' di poesia.... :shock: non me ne volere :wink:
Sergio :lol:

Rispondi