Neofita assoluto

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
fdg
Analogico
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 20:19
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

Neofita assoluto

#1 Messaggio da fdg »

Ciao a tutti,

premetto che, come si intuisce dal titolo, ne so veramente poco, visto che non mi sono mai occupato di modellismo ferroviario. Ho intenzione di iniziare ora, chiaramente con un impianto digitale, partendo da zero.

Ho cercato di raccogliere informazioni ma, sinceramente, sono abbastanza confuso. Vista la mia formazione, informatica con qualche reminiscenza di elettronica dovuta ai miei studi, non ho avuto difficoltà  a comprendere il sistema di trasmissione dei comandi digitali tramite DCC, con onde quadre amplificate da un booster e generate da una centralina di controllo, interpretate da decoder installati sulle locomotrici, collegati anche agli scambi, alle luci e così via...

Però ho dei dubbi. Ad esempio, lo standar DCC riguarda l'alimentazione ed il trasferimento dati da booster a decoder, oppure anche il bus dati, cioè quello che c'è prima del booster? Oppure esistono diversi sistemi e protocolli di trasmissione dati tra di loro incompatibili. L'impressione è che non sia così e che al massimo cambi il cablaggio, ma magari mi sbaglio.

Poi, io avrei intenzione di creare un impianto digitale con centralina totalmente software, quindi su computer. Di centraline evolute e console di controllo remoto non mi interesserebbe nulla, a meno che non siano necessarie per l'interfacciamento tra computer e bus dati o per altre ragioni particolari. Vorrei poter usare l'interfaccia USB in uscita e magari anche in ingresso (quest'ultimo requisito per il momento non è strettamente necessario - verifichiamo i costi prima). Importante: visto che il mio computer è un mac, non sono sicuro di poter usare software già  disponibile per controllare tutto. Al limite posso pure realizzarne uno per conto mio. L'importante è avere documentazione su protocolli, interfacce e così via. Anzi, potrei pure decidere di scrivere software magari perché non soddisfatto da quello che c'è già  o per realizzare funzionalità  particolari non previste (non voglio pormi limiti).

Un'ultima cosa: posso pure armarmi di saldatore, se è necessario.

Non ho fretta. Però vorrei iniziare a chiarirmi un po le idee. Avete suggerimenti?

Grazie.

AlexWARE
TrenoDigitale
Messaggi: 90
Iscritto il: martedì 28 giugno 2005, 23:55
Scala: H0 N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: SCRP - DCCGEN - MULTIZENTRALE - MX31ZL - ECOS 2
Località: Torino

#2 Messaggio da AlexWARE »

Il sistema con cui iniziare, partendo con il pc, è l'SRCP.

Non so se per MAC esiste qualcosa, ma con tale sistema puoi far girare un software su pc che genera il segnale digitale di comando su una porta seriale che deve poi essere amplificato da un booster esterno collegato tra pc e binari.
Con locomotive dotate di decoder ottieni il primo sistema investendo praticamente solo sul booster e sui decoder.

Ti suggerisco di leggere le apposite pagine e ti verificare tramite i link di origine se esiste una versione MAC.

Saluti
Alex

fdg
Analogico
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 20:19
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#3 Messaggio da fdg »

Risposta che genera ulteriori domane... grazie comunque :)
~ FDG ~

Rispondi