Salve a tutti. Ho un problema con una vecchia Ae 6/6 della Fleischmann, tutta in metallo. Il fatto è che non riesco a digitalizzarla in quanto un polo del motore è in comune a tutta la cassa della macchina e quindi ad uno dei due binari di alimentazione. C'é qualcuno che ha avuto lo stesso mio problema?
Grazie a tutti
Digitalizzare vecchi flesischmann
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 97
- Iscritto il: giovedì 29 settembre 2005, 15:58
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Castiglione della Pescaia
Digitalizzare vecchi flesischmann
Train Controller 5.8 D
Digital system IB Uhlenbrock
Digital system IB Uhlenbrock
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 10:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Toscana
tutti i vecchi Fleischmann sono così: esistono i coperchietti del motore isolati da sostituire, ma non, che io sappia, per il tipo di motore più vecchio, quello col magnete laterale, di cui potrebbe essere dotato il tuo 6/6. Io me li costruisco da solo in vetronite usando quello originale come dima di foratura e costruendo al tornio le boccole per l'asse e le spazzole. Una bella rottura di scatole: soprattutrto è delicato il centraggio della bocola dell'asse che deve avere il foro interno di 2,2 mm o poco più. Se è troppo stretto il motore sforza, se è troppo largo il motore è rumoroso. Se vuoi faccio una foto a una loco così modificata e te la mando.
ciao
ciao
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao,
se cerchi nel forum ci sono foto che forse ti servono. Non si riesce a isolare un polo dalla massa? Le loco vecche della Fl che ho le ho quasi tutte trasformate sia con decoder Fmz che con decoder Dcc e ho avuto un solo problema con una loco da manovra. Se mettete le foto le guardo anche io ben volentieri. Ciao
Mario
se cerchi nel forum ci sono foto che forse ti servono. Non si riesce a isolare un polo dalla massa? Le loco vecche della Fl che ho le ho quasi tutte trasformate sia con decoder Fmz che con decoder Dcc e ho avuto un solo problema con una loco da manovra. Se mettete le foto le guardo anche io ben volentieri. Ciao
Mario
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
Salve,
la br94 con motore ad anello l'ho digitalizzata facendo attenzione a che una delle due viti che fissano il coperchietto non trasmettessero la corrente dalla massa alla spazzola: praticamente con una lama sottile ho inciso la lamina metallica "incollata" alla vetronite appena sotto la vite e l'ho eliminata, usando il resto della piastra per fissare uno dei fili. Purtroppo non posso fare foto perchè l'ho venduta.
Spero che la situazione sia la stessa di Sybic.
Saluti.
Michele
la br94 con motore ad anello l'ho digitalizzata facendo attenzione a che una delle due viti che fissano il coperchietto non trasmettessero la corrente dalla massa alla spazzola: praticamente con una lama sottile ho inciso la lamina metallica "incollata" alla vetronite appena sotto la vite e l'ho eliminata, usando il resto della piastra per fissare uno dei fili. Purtroppo non posso fare foto perchè l'ho venduta.
Spero che la situazione sia la stessa di Sybic.
Saluti.
Michele
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 10:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Toscana
Voilà la foto: la piastra originale portaspazzole in metallo è stata sostituita con l'elemento in vetronite ramata. Le due spazzole ovviamente sono state isolate asportando il rame con una fresetta : 

x Miklam71: La tua BR94 è molto più giovane del mio modello e ha la flangia del motore in vetronite, soluzione adottata da Fleiscmann credo proprio per agevolare la digitalizzazione.


x Miklam71: La tua BR94 è molto più giovane del mio modello e ha la flangia del motore in vetronite, soluzione adottata da Fleiscmann credo proprio per agevolare la digitalizzazione.