Infarinatura digitale
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 31
- Iscritto il: venerdì 5 novembre 2004, 9:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Ravenna
- Contatta:
Infarinatura digitale
Gentili signori
Mi presento..
Sono Andrea, 28 anni e mi sono iscritto tre minuti fa.
Sono appassionato fermodellista da quando avevo circa 13 anni, assieme a mio fratello e mio padre abbiamo costruito allora un plastico in corrente continua, nel momento in cui abbiamo cambiato casa abbiamo smontato tutto ed abbiamo ricominciato,dopo circa due anni la costruzione di uno nuovo. Il plastico in oggetto è a parete con forma a L e misura circa 5 x 3 con una larghezza media di circa 1,5 m. Stiamo concludendo la posa dei binari in questi giorni ed ovviamente vorrei trasferire tutto il sistema in digitale. Prima di scoprire questo sito ho acquistato on line il lokmaus 2 di roco a 55 € ed 5 decoder per loco..4 lenz 1025 e 1 roco con presa NEM..in base a suggerimenti trovati in internet per modificare locomotori in mio possesso senza predisposizione..Roco E 636, E 636 camilla, D 345, E 626 più una E 402 già predisposta..
Navigando in questo sito mi rendo conto che quando ho fatto gli acquisti ho preso la questione sottogamba ed ora sono un pò intimorito a partire nell'avventura del digitale.
Sono aperto a qualsiasi suggerimento in merito a tutti gli argomenti e preavviso che abito nella zona di Ravenna e sono disposto a fare vedere il mio impianto a qualche buon samaritano disposto a darci qualche suggerimento su tecniche elettriche di funzionamento...
Spero che qualcuno mi risponda visto la lunghezza del messaggio e spero di essere ben accetto all'interno del forum visto il mio stato di ignoranza in merito all'argomento.
Saluto tutti e vi ringrazio in anticipo di tutte le risposte che mi darete...
Ciao da Andrea
Mi presento..
Sono Andrea, 28 anni e mi sono iscritto tre minuti fa.
Sono appassionato fermodellista da quando avevo circa 13 anni, assieme a mio fratello e mio padre abbiamo costruito allora un plastico in corrente continua, nel momento in cui abbiamo cambiato casa abbiamo smontato tutto ed abbiamo ricominciato,dopo circa due anni la costruzione di uno nuovo. Il plastico in oggetto è a parete con forma a L e misura circa 5 x 3 con una larghezza media di circa 1,5 m. Stiamo concludendo la posa dei binari in questi giorni ed ovviamente vorrei trasferire tutto il sistema in digitale. Prima di scoprire questo sito ho acquistato on line il lokmaus 2 di roco a 55 € ed 5 decoder per loco..4 lenz 1025 e 1 roco con presa NEM..in base a suggerimenti trovati in internet per modificare locomotori in mio possesso senza predisposizione..Roco E 636, E 636 camilla, D 345, E 626 più una E 402 già predisposta..
Navigando in questo sito mi rendo conto che quando ho fatto gli acquisti ho preso la questione sottogamba ed ora sono un pò intimorito a partire nell'avventura del digitale.
Sono aperto a qualsiasi suggerimento in merito a tutti gli argomenti e preavviso che abito nella zona di Ravenna e sono disposto a fare vedere il mio impianto a qualche buon samaritano disposto a darci qualche suggerimento su tecniche elettriche di funzionamento...
Spero che qualcuno mi risponda visto la lunghezza del messaggio e spero di essere ben accetto all'interno del forum visto il mio stato di ignoranza in merito all'argomento.
Saluto tutti e vi ringrazio in anticipo di tutte le risposte che mi darete...
Ciao da Andrea
Salve a tutti,
Sono un neofita del sistema digitale per trenini...aiutatemi.
Grazie
Andrea
Sono un neofita del sistema digitale per trenini...aiutatemi.
Grazie
Andrea
Ciao Andrea!
Per prima cosa benvenuto!
Non lasciarti intimorire dal digitale
Vedrai che è soprattutto divertente!
Quello che attualmente hai (LokMaus) va benissimo per iniziare a giocare con il digitale... quando poi avrai sperimentato tutte le possibilità offerte da questo sistema di controllo e ti sarai reso conto degli inevitabili limiti che un set comunque economico come il LokMaus ha sarai pronto per qualche soluzione più avanzata, ma non preoccupartene ora!
Buon divertimento!
Luca
Per prima cosa benvenuto!
Non lasciarti intimorire dal digitale

Quello che attualmente hai (LokMaus) va benissimo per iniziare a giocare con il digitale... quando poi avrai sperimentato tutte le possibilità offerte da questo sistema di controllo e ti sarai reso conto degli inevitabili limiti che un set comunque economico come il LokMaus ha sarai pronto per qualche soluzione più avanzata, ma non preoccupartene ora!
Buon divertimento!
Luca
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Ciao Andrea,
benvenuto!!!
Con quello che hai, puoi già entrare nell'ottica del digitale e prederci la mano, dopotutto il Lokmaus anche se è limitato, permette con pochi soldi di passare al digitale per saggiarne le caratteristiche, se poi, un giorno, ti sentirai un pò "stretto", potrai passare ai prodotti della Lenz che sono compatibili col Lokmaus e non hanno limitazioni...
Se, poi, hai dimestichezza con elettronica e saldatore puoi anche realizzarti i progetti di centraline, booster e decoder presenti in rete.
Ciao e buon digitale!
Despx
benvenuto!!!
Con quello che hai, puoi già entrare nell'ottica del digitale e prederci la mano, dopotutto il Lokmaus anche se è limitato, permette con pochi soldi di passare al digitale per saggiarne le caratteristiche, se poi, un giorno, ti sentirai un pò "stretto", potrai passare ai prodotti della Lenz che sono compatibili col Lokmaus e non hanno limitazioni...
Se, poi, hai dimestichezza con elettronica e saldatore puoi anche realizzarti i progetti di centraline, booster e decoder presenti in rete.
Ciao e buon digitale!
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16754
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Benvenuto.Saluto tutti e vi ringrazio in anticipo di tutte le risposte che mi darete...
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Ciao e benvenuto nell'interessantissimo mondo del digitale .
Vedrai che piano piano ti prendera' sempre di piu' ,fino a no poterne piu' farne a meno
.
Scherzi a parte ben venuto e che tutti i messaggi del forum ti siano di aiuto per capire meglio.
Io come sistema ho la Twin center Fleischmann ed e' un'ottima centrale :unico neo il costo un po elevato ,ma ti permette di fare tutto .
Vedrai che piano piano ti prendera' sempre di piu' ,fino a no poterne piu' farne a meno

Scherzi a parte ben venuto e che tutti i messaggi del forum ti siano di aiuto per capire meglio.

Io come sistema ho la Twin center Fleischmann ed e' un'ottima centrale :unico neo il costo un po elevato ,ma ti permette di fare tutto .
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
benvenuto tra noi
se vai su www.plasticando.com ci sono alcunio articoli su ceme digitalizzare alcune di queste locoE 636, E 636 camilla, D 345, E 626 più una E 402 già predisposta..
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 31
- Iscritto il: venerdì 5 novembre 2004, 9:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Ravenna
- Contatta:
Dubbi del principiante
Ciao a Tutti
MI è arrivato il lokmaus 2 della roco, per collegarlo inserisco i 2 cavi sui binari, penso che disporrrò altri punti di alimentazione visto che il tracciato è abbastanza grande.
Alcuni dubbi, i booster aggiuntivi vanno messi per fare girare più loco o per coprire meglio elettricamente un tracciato più grande?
Per arrestare le loco nella stazione nascosta come faccio, seziono come con il vecchio sistema DC?
Fra poco mi arriveranno i decoder Lenz 1025 e roco, per programmare le funzioni base mi affido al manuale lokmaus 2 in inglese ed a quello del decoder?
In caso mi serva un altro booster si trovano in e-bay? Qualche cosiglio anche sulla marca?
Speriamo bene......
Grazie a tutti
MI è arrivato il lokmaus 2 della roco, per collegarlo inserisco i 2 cavi sui binari, penso che disporrrò altri punti di alimentazione visto che il tracciato è abbastanza grande.
Alcuni dubbi, i booster aggiuntivi vanno messi per fare girare più loco o per coprire meglio elettricamente un tracciato più grande?
Per arrestare le loco nella stazione nascosta come faccio, seziono come con il vecchio sistema DC?
Fra poco mi arriveranno i decoder Lenz 1025 e roco, per programmare le funzioni base mi affido al manuale lokmaus 2 in inglese ed a quello del decoder?
In caso mi serva un altro booster si trovano in e-bay? Qualche cosiglio anche sulla marca?
Speriamo bene......
Grazie a tutti
Salve a tutti,
Sono un neofita del sistema digitale per trenini...aiutatemi.
Grazie
Andrea
Sono un neofita del sistema digitale per trenini...aiutatemi.
Grazie
Andrea
-
- Site Admin
- Messaggi: 16754
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Con il booster de lokmaus puoi fari girare in conteporare fino ad un massimo di 3-4 locomotve in H0 e circa il dopiio in N (dipende da quanto assorbono).Alcuni dubbi, i booster aggiuntivi vanno messi per fare girare più loco o per coprire meglio elettricamente un tracciato più grande?
SIPer arrestare le loco nella stazione nascosta come faccio, seziono come con il vecchio sistema DC?
Per la procedura di programmazione affidati o al manuale o al primo topic di questo FORUM. Per il significato delle varie cv del decoder affidati al manuale del decoder.Fra poco mi arriveranno i decoder Lenz 1025 e roco, per programmare le funzioni base mi affido al manuale lokmaus 2 in inglese ed a quello del decoder?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.