Luci su loco da manovra
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 68
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 12:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz Compact + Lokmaus II
- Località: TA
Luci su loco da manovra
Ieri ho montato uno Zimo MX62 su una RR 245.
siccome è una macchina da manovra (che scoperta...) ho voluto che le luci anteriori e posteriori fossero sempre accese o spente tutte insieme, come fanno normalmente al vero.
Per far ciò (da buon elettricista...) ho saldato insieme i fili bianco e giallo ad alimentare le due lampade.
Ho fatto una ca..ata?? Per ora funziona, ma non vorrei causare danni al decoder.
Esiste una soluzione digitale? Ho voluto evitare di usare una funzione (F1 o F2) per non dover saldare altri fili sulle piazzole del decoder.
ciao.
siccome è una macchina da manovra (che scoperta...) ho voluto che le luci anteriori e posteriori fossero sempre accese o spente tutte insieme, come fanno normalmente al vero.
Per far ciò (da buon elettricista...) ho saldato insieme i fili bianco e giallo ad alimentare le due lampade.
Ho fatto una ca..ata?? Per ora funziona, ma non vorrei causare danni al decoder.
Esiste una soluzione digitale? Ho voluto evitare di usare una funzione (F1 o F2) per non dover saldare altri fili sulle piazzole del decoder.
ciao.
Arturo (TA)
--------------
compact lenz
--------------
compact lenz
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Metti due diodi 1n4148 sui fili bianco e giallo.....con la tacca rivolta verso il decoder.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Io ho fatto un ponte tra le due lampadine e le accendo con la funzione F1, contemporaneamente perchè anch'io voglio le luci accese contemporaneamente.
Domanda ma tu sei riuscito a chidere la carrozzeria o da sotto la cabina passa un filo di luce ?
Io seguendo l'articolo su TTM ho tolto l'interno , ma senza di questo la cabina non si chiude e per di più passa la luce dal vetro in basso.
Domanda ma tu sei riuscito a chidere la carrozzeria o da sotto la cabina passa un filo di luce ?
Io seguendo l'articolo su TTM ho tolto l'interno , ma senza di questo la cabina non si chiude e per di più passa la luce dal vetro in basso.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 68
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 12:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz Compact + Lokmaus II
- Località: TA
Ciao,
io, come ho scritto prima, non ho usato la funzione F1 perchè la Zimo MX62 non ha il relativo filo "pronto" ma bisogna saldarlo sulla piazzola del microscopico circuito e non me la sono sentita (per ora.....).
La mia 245 aveva già prima della digitalizzazione il problema della luce che filtrava sotto la cabina, ora è aumentato (forse perchè ora la luce è accesa, e forte, anche a loco ferma), in parte l'ho coperta incollando una sottile striscia di nastro nero sul diffusore posteriore (la plastica trasparente che "trasporta" la luce ai fanali).
Il decoder, dopo aver provato a togliere la plastica ma la loco non si chiudeva, ho provato a fresare la zavorra della cabina ma non ce la facevo lo stesso, l'ho messo in cabina: si vede un po' ma solo da vicino.
io, come ho scritto prima, non ho usato la funzione F1 perchè la Zimo MX62 non ha il relativo filo "pronto" ma bisogna saldarlo sulla piazzola del microscopico circuito e non me la sono sentita (per ora.....).
La mia 245 aveva già prima della digitalizzazione il problema della luce che filtrava sotto la cabina, ora è aumentato (forse perchè ora la luce è accesa, e forte, anche a loco ferma), in parte l'ho coperta incollando una sottile striscia di nastro nero sul diffusore posteriore (la plastica trasparente che "trasporta" la luce ai fanali).
Il decoder, dopo aver provato a togliere la plastica ma la loco non si chiudeva, ho provato a fresare la zavorra della cabina ma non ce la facevo lo stesso, l'ho messo in cabina: si vede un po' ma solo da vicino.
Arturo (TA)
--------------
compact lenz
--------------
compact lenz
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
La mia cabina si chiude lo stesso..se non si chiude cis ono i fili troppo lunghi. Per e evitare che la luce filtri basta un pochino di nastro isolante.Io seguendo l'articolo su TTM ho tolto l'interno , ma senza di questo la cabina non si chiude e per di più passa la luce dal vetro in basso.
CMQ l'articolo di Tutto Treno Modellismo è uguale a quello di DCCWorld..li ho scritti entrmbi io

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Guardando bene la plastica della cabina che non ho più rimesso avevo notato che ha i fermi per tenere poi chiusa la cabina e che ha una maschera per non far passare la luce. Non sono i fili lunghi ...io li ho dissaldati dal decoder ,sistemati dove mi servivano , tagliati a misura e risaldati sul decoder ; inoltre quelli che non servivano li ho eliminati. Niente giunte come hai scritto sull'articolo...