frenatura digitale

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
fleisch man
PlasticoDigitale
Messaggi: 288
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
Scala: TT
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU 50200
Località: Roma

frenatura digitale

#1 Messaggio da fleisch man »

Sfogliando una rivista MIBA ho letto che un modulo Uhlenbrock 44200

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: frenatura digitale

#2 Messaggio da Buddace »

mmm ..letto della fermata ABC ? Quello che citi tu probabilmente sar
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

fleisch man
PlasticoDigitale
Messaggi: 288
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
Scala: TT
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU 50200
Località: Roma

Re: frenatura digitale

#3 Messaggio da fleisch man »

Ho trovato anche questo sito per la frenata digitale. Secondo Voi funziona con tutti i decoder dcc?

http://www.bogobit.de/bremsmodul/classic

grazie

lugbog
TrenoDigitale
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2007, 17:17

Re: frenatura digitale

#4 Messaggio da lugbog »

non vorrei dire fesserie, ma quel modulo opera con segnale in continua,pertanto se sei interessato a questo tipo di modulo,puoi usare un volgare alimentatore in corrente continua,poi dovrai settare alcune cv a secondo il tipo di decoder.

fleisch man
PlasticoDigitale
Messaggi: 288
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
Scala: TT
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU 50200
Località: Roma

Re: frenatura digitale

#5 Messaggio da fleisch man »

cosa servirebbe un alimentatore in corrente continua?

lugbog
TrenoDigitale
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2007, 17:17

Re: frenatura digitale

#6 Messaggio da lugbog »

si,va bene un alimentatore in cc,attenzione che la tensione dell'alimentatore in corrente continua deve essere uguale alla tensione digitale,per esempio se la tensione digitale

fleisch man
PlasticoDigitale
Messaggi: 288
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
Scala: TT
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU 50200
Località: Roma

Re: frenatura digitale

#7 Messaggio da fleisch man »

ma la tensione in cc deve essere semplicemente identica alla dcc come tensione? non ha bisogno di un trasformatore dotato di potenziometro? cosi semplicemente alimentando la tratta in cc la lok rallenta secondo i parametri di frenatura imposotati nel dec? e le luci rimangono accese? sarebbe l'uovo di colombo.
ciao

Fabio_C.
PlasticoDigitale
Messaggi: 173
Iscritto il: sabato 10 settembre 2005, 17:09
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Napoli

Re: frenatura digitale

#8 Messaggio da Fabio_C. »

Sto leggendo con interesse questo topic .... In merito alla frenata Dc ho una domanda:

- in un tratto gestito con un solo senso di marcia la cosa

lugbog
TrenoDigitale
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2007, 17:17

Re: frenatura digitale

#9 Messaggio da lugbog »

Il tratto di frenata ed arresto deve essere lungo tot mt quanto

fleisch man
PlasticoDigitale
Messaggi: 288
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
Scala: TT
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU 50200
Località: Roma

Re: frenatura digitale

#10 Messaggio da fleisch man »

perch

Fabio_C.
PlasticoDigitale
Messaggi: 173
Iscritto il: sabato 10 settembre 2005, 17:09
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Napoli

Re: frenatura digitale

#11 Messaggio da Fabio_C. »

[quote="lugbog"]Il tratto di frenata ed arresto deve essere lungo tot mt quanto

fleisch man
PlasticoDigitale
Messaggi: 288
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
Scala: TT
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU 50200
Località: Roma

Re: frenatura digitale

#12 Messaggio da fleisch man »

Allora ho avuto delucidazioni direttamente dall' ingeniere ideatore di bogobit; funziona solo con decoder di sua fabricazione un po come Lenz a b c.
Quindi l'alternativa qual'

Rispondi