aln 772
Moderatore: Seba55
- 
				Mario De Prisco
 - PlasticoDigitale
 - Messaggi: 623
 - Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: No
 - La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
 - Località: Rende (CS)
 - Contatta:
 
Re: ALn 772
Per mia comodit
			
			
									
									
						- 
				lucdeb97
 - PlasticoDigitale
 - Messaggi: 134
 - Iscritto il: giovedì 11 novembre 2004, 17:05
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Intellibox ONE + SPROG3
 - Località: Roma
 
Re: aln 772
Ho messo un ESU LokPilot V3.0 21 MTC (art.52614)  e ho provato il valore 19 anzich
			
			
									
									
						- 
				Clipper
 - LocoDigitale
 - Messaggi: 39
 - Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2005, 10:17
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Fleischmann Lok-Boss -- Lenz Compact -- Roco Multimaus
 - Località: Vicenza
 
Re:
Ho acquistato da Paolo Portigliatti uno Zimo MX640 con altoparlantino. Nel suo sito le istruzioni consigliano di rimuovere i condensatori indicati con C1, C2, C3, C4, C5, C6Carlo Ciaccheri ha scritto:Premessa: sulle mie Aln.772 ho installato ESU 52614 (LokPilot V3.0 21 MTC) sulla motrice e sulla folle ESU 52621 (LokPilot V3.0 Fx).
...
So invece che ci sono problemi con l'ESU LokPilot Basic (art.52692): si risolvono asportando i sei condensatori presenti sul circuito stampato.
...

Ho un certo timore ad intervenire con il saldatore su circuito stampato, considerate le dimensioni:
secondo voi un intervento con un mini bisturi sui contatti pu
- 
				Buddace
 - Site Admin
 - Messaggi: 16791
 - Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
 - Località: Torino
 - Contatta:
 
Re: aln 772
Io li ho lasciati.....con uno zimo mx64 mi sembra
			
			
									
									Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
						http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
- 
				Clipper
 - LocoDigitale
 - Messaggi: 39
 - Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2005, 10:17
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Fleischmann Lok-Boss -- Lenz Compact -- Roco Multimaus
 - Località: Vicenza
 
Re: aln 772
OK, grazie, far
			
			
									
									
						- 
				Clipper
 - LocoDigitale
 - Messaggi: 39
 - Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2005, 10:17
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Fleischmann Lok-Boss -- Lenz Compact -- Roco Multimaus
 - Località: Vicenza
 
Re: aln 772
Vi risulta che i decoder Zimo MX640 abbiano problemi nel venir letti con una centrale Compact Lenz ?
Volevo cambiare la CV1 e quando chiedo il valore presente mi restituisce:
ER2 = indica una mancata o inefficace lettura del valore di CV
			
			
									
									
						Volevo cambiare la CV1 e quando chiedo il valore presente mi restituisce:
ER2 = indica una mancata o inefficace lettura del valore di CV
- 
				Carlo Ciaccheri
 - PlasticoDigitale
 - Messaggi: 232
 - Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
 - Località: Genova
 
Re: aln 772
[quote="lucdeb97"]Ho messo un ESU LokPilot V3.0 21 MTC (art.52614)  e ho provato il valore 19 anzich
			
			
									
									Carlo Ciaccheri
						- 
				italiansudest
 - TrenoDigitale
 - Messaggi: 78
 - Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 18:20
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: ClaudiaCS+AliceHC+JMRI [ex Compact Lenz+LokmausII]
 - Località: tra Murgia e Salento
 
Re: aln 772
gli MX 64 li leggo senza problemi; i 640 non so, ma non credo dovrebbero dar problemi.Clipper ha scritto:Vi risulta che i decoder Zimo MX640 abbiano problemi nel venir letti con una centrale Compact Lenz ?
Volevo cambiare la CV1 e quando chiedo il valore presente mi restituisce:
ER2 = indica una mancata o inefficace lettura del valore di CV
ER2 potrebbe anche dipendere da:
-stai tentando di leggere un decoder che non ha carico (motore) sui fili arancio-grigio (decoder su carrozza pilota o fili staccati o motore guasto)
- fili rosso-nero staccati o cattiva presa di corrente ruote o binario di programmazione sporchi
- binario di programmazione non correttamente connesso alla compact
- presenza di condensatore tampone collegato al decoder
- presenza di altri rotabili (es. carrozze con luci) sul binario di programmazione
- boh?
Ciao.
Arturo
						- 
				E402A
 - LocoDigitale
 - Messaggi: 28
 - Iscritto il: martedì 27 dicembre 2005, 15:24
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Analogico
 - Località: Roma
 
Re: aln 772
[quote]Ho acquistato da Paolo Portigliatti uno Zimo MX640 con altoparlantino. Nel suo sito le istruzioni consigliano di rimuovere i condensatori indicati con C1, C2, C3, C4, C5, C6
Ho un certo timore ad intervenire con il saldatore su circuito stampato, considerate le dimensioni:
secondo voi un intervento con un mini bisturi sui contatti pu
			
			
									
									
						Ho un certo timore ad intervenire con il saldatore su circuito stampato, considerate le dimensioni:
secondo voi un intervento con un mini bisturi sui contatti pu
- 
				miklam71
 - PlasticoDigitale
 - Messaggi: 193
 - Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Analogico
 - Località: Vicenza
 
Re: aln 772
Salve.
Anche io li ho rimossi come consigliato dal buon Paolo P. Con la punta del saldatore ben coperta da stagno, toccando i punti di saldatura si fondono subito e, con pompetta nella mano sinistra, ho asportato lo stagno fuso: nessun danno e in due minuti il lavoro era fatto.
Saluti.
Michele
			
			
									
									
						Anche io li ho rimossi come consigliato dal buon Paolo P. Con la punta del saldatore ben coperta da stagno, toccando i punti di saldatura si fondono subito e, con pompetta nella mano sinistra, ho asportato lo stagno fuso: nessun danno e in due minuti il lavoro era fatto.
Saluti.
Michele