Chiarimenti

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
straccaletto
DCCReady
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 13:04

Chiarimenti

#1 Messaggio da straccaletto »

Buongiorno a tutti,
scrivo su questo forum per la prima volta, benchè sia iscritto da molto e cerchi di apprendere il più possibile.
Leggendo anche altri topic ho ancora dei dubbi.
Chiedo il Vs aiuto per una questione che probabilmente meriterà  mezza riga di risposta, ma che mi lascia molto perplesso.
Sono nella fase finale di progettazione di un plastico di medie dimensioni (5.75*2.75) che riempirà  una stanza, e che si svilupperà  su più livelli.
Vorrei renderlo semiautomatico, in modo che XXXX mentre io gestisco un treno o faccio manovre, completi l'orario programmato, attingendo a vari ricoveri nascosti.

http://img856.imageshack.us/img856/7224/liv85.jpg

Nella foto il livello base ad 80/85 di altezza con due fasci di ricovero. I binari a sinistra acquamarina e marrone salendo conducono ai livelli superiori.

Per la detezione dei treni, sia nei fasci nascosti, che lungo la linea, sono indirizzato verso un sistema ad infrarossi, che prescinda quindi dall'assorbimento.
La domande che pongo sono:

1) l'uscita che derivo dal circuito del detettore IR a che cosa lo devo colegare per enderlo "intellegibile" da una centralina DCC?

2) Posso poi scegliere liberamente il software di gestione/centrale (XXXX) o ho delle limitazioni?

Grazie mille dell'aiuto.

Cordialità 

Francesco

christian corradi
PlasticoDigitale
Messaggi: 450
Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 16:55
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Multimaus Roco
Località: Genova

Re: Chiarimenti

#2 Messaggio da christian corradi »

1) l'uscita che derivo dal circuito del detettore IR a che cosa lo devo colegare per enderlo "intellegibile" da una centralina DCC?
ad un modulo di retroazione
Spesso vengono confusi i "moduli di retroazione" con i "sensori d'assorbimento" anche perchè in commercio si trovano "moduli di retr. con annessi sensori"; nel tuo caso ti servono solo i primi.
Vorrei renderlo semiautomatico, in modo che XXXX mentre io gestisco un treno o faccio manovre, completi l'orario programmato, attingendo a vari ricoveri nascosti.
Posso poi scegliere liberamente il software di gestione/centrale (XXXX) o ho delle limitazioni?
Non credo che tutti i software permettano di gestire un treno mentre il resto va in automatico o meglio non tutti lo fanno in sicurezza.
Ad es. iTrain lo permette comandando il treno attraverso la tastiera del pc ma ad esempio non dal palmare della centralina
Rocrail da quanto ho capito ti permette di farlo
Altri non so!

Christian

straccaletto
DCCReady
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 13:04

Re: Chiarimenti

#3 Messaggio da straccaletto »

Grazie mille, molto gentile.

Hai idea di quali siano i modelli commercialmente disponibili che consentano di non spendere una fortuna ma siano affidabili?
E poi, sono cmq compatibili con qualsiasi centrale scelga in seguito (Lenz, Z21, Uhlembrock)?
Grazie fin d'ora

Cordialità 

Francesco

christian corradi
PlasticoDigitale
Messaggi: 450
Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 16:55
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Multimaus Roco
Località: Genova

Re: Chiarimenti

#4 Messaggio da christian corradi »

In realtà  non saprei consigliarti, a parte il fatto che prima devi scegliere la centralina e vedere che protocollo usa.
Se scegli una con protocollo loconet allora ti consiglio i moduli con sensori d'assorbimento S2 S4 o S8 che produce "Buddace";
sono più economici anche dei soli moduli di retroazione senza sensori e così ti risparmi anche gli infrarossi.

Se scegli una centrale expressnet devi andare sui moduli s88 e forse qualcosa ha "leggera".

Christian

straccaletto
DCCReady
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 13:04

Re: Chiarimenti

#5 Messaggio da straccaletto »

Grazie mille,
per le centraline vorrei scegliere una delle tre che ho citato, Lenz, Z21, Uhlembrock, per cui credo abbiano tutte il loconet.
Dove li trovo i moduli che mi citavi (s2 s4 s8) e che differenza hanno fra loro?
Grazie
Francesco

giorgio_italy
PlasticoDigitale
Messaggi: 627
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
Contatta:

Re: Chiarimenti

#6 Messaggio da giorgio_italy »

straccaletto ha scritto:per le centraline vorrei scegliere una delle tre che ho citato, Lenz, Z21, Uhlembrock, per cui credo abbiano tutte il loconet.
Supporto LocoNet:
Lenz = No (utilizza XpressNet ed un bus di retro-azione proprietario)
Z21 = Solo in parte (Permette il collegamento di palmari LocoNet ma, almeno per il momento, non di moduli di retro-azione LocoNet).
Uhlembrock = Si

Giorgio

christian corradi
PlasticoDigitale
Messaggi: 450
Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 16:55
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Multimaus Roco
Località: Genova

Re: Chiarimenti

#7 Messaggio da christian corradi »

Sono 3 centraline molto diverse tra loro; io non sceglierei nessuna delle 3. Mi butterei invece di una esu ecos (la prima versione usata la trovi a meno di 300€ ma tutto dipende da come vuoi gestire il plastico.
Il discorso è un po' lungo da scrivere, se vuoi farmi una Tel ti invio il mio numero via MP.

Christian

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Chiarimenti

#8 Messaggio da Buddace »

straccaletto ha scritto:Grazie mille,
per le centraline vorrei scegliere una delle tre che ho citato, Lenz, Z21, Uhlembrock, per cui credo abbiano tutte il loconet.
Dove li trovo i moduli che mi citavi (s2 s4 s8) e che differenza hanno fra loro?
Grazie
Francesco
Ciao sono i miei moduli di retroazione che includono il sensore ad assorbimento di corrente rispettivamente a 2,4 e 8 ingressi.
Per la centrale digitale valuta la mia...
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

straccaletto
DCCReady
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 13:04

Re: Chiarimenti

#9 Messaggio da straccaletto »

Grazie mille delle info.
Valuterò anche questa, ma continuo a non capire dove le posso acquistare/vedere :oops: :oops:
Grazie
Francesco

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Chiarimenti

#10 Messaggio da Buddace »

straccaletto ha scritto:Grazie mille delle info.
Valuterò anche questa, ma continuo a non capire dove le posso acquistare/vedere :oops: :oops:
Grazie
Francesco
Per la mia centrale digitale trovi le caratteristiche qui:
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=7403
Qui invece trovi info sui moduli di retroazione:
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... dback.html

per info sui costi mandami pure una mail a info@dccworld.com
Se hai domandi specifiche tecniche falle pure qui.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

straccaletto
DCCReady
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 13:04

Re: Chiarimenti

#11 Messaggio da straccaletto »

Grazie mille, ora ragiono per le questioni tech.
per il resto hai posta.
A presto
F

christian corradi
PlasticoDigitale
Messaggi: 450
Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 16:55
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Multimaus Roco
Località: Genova

Re: Chiarimenti

#12 Messaggio da christian corradi »

Francesco, se leggi i messaggi privati ne hai uno mio.

Christian

Rispondi