Decoder con funzioni supplementari

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
peppardo
DCCMaster
Messaggi: 3204
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
Località: MILANO/BARI

Re: Decoder con funzioni supplementari

#16 Messaggio da peppardo »

Carmelo,
saprai certamente che alcuni decoder permettono di avere, su una funzione, più regolazioni, per esempio il LP V4.0, questo intendevo.....
d'altronde lo stesso Fabio ha settato le funzioni sdoppiandole........
almeno cosi credo di aver capito.......

peppardo
DCCMaster
Messaggi: 3204
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
Località: MILANO/BARI

Re: Decoder con funzioni supplementari

#17 Messaggio da peppardo »

gimar ha scritto::?: :doh: A sto punto: F0, F1,F2,F3,F4 = 5 FUNZIONI?
Non ci sto capendo più un tubo.
no sono 6:
decoder Zimo
f0 (bianco e giallo)
f1 ( verde)
f2 (marrone)
f3 (?)
f4 (?)

kkStB_310
PlasticoDigitale
Messaggi: 276
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 12:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco MultiMaus

Re: Decoder con funzioni supplementari

#18 Messaggio da kkStB_310 »

peppardo ha scritto:Carmelo,
saprai certamente che alcuni decoder permettono di avere, su una funzione, più regolazioni, per esempio il LP V4.0, questo intendevo.....
d'altronde lo stesso Fabio ha settato le funzioni sdoppiandole........
almeno cosi credo di aver capito.......
OK, penso di aver capito... :wink: ...6 uscite per un numero a piacere di funzioni; in certi casi dimezzate, come ad esempio F0 che attiva l'uscita "bianca" o quella "gialla" a seconda della direzione; in certi casi moltiplicate, quando si attiva la stessa uscita con tasti funzione differenti attribuendone regolazioni diverse (dimming, lampeggio, ecc...)
Carmelo Ferrante

Fabio1962
TrenoDigitale
Messaggi: 67
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 13:13
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: PC + Rocrail + 3 Booster zDCC

Re: Decoder con funzioni supplementari

#19 Messaggio da Fabio1962 »

Ricapitoliamo.
Avevo bisogno di dotare una E444 Lima (non predisposta per il digitale) di luci bianche "basse" (i fari tradizionali) che si accendessero a seconda del senso di marcia + luci rosse che si accendessero anche loro secondo il senso di marcia (opposto alle bianche, naturalmente) ma che si potessero accendere a comando + terzo faro superiore azionabile indipendentemente dalla altre luci e che emettesse solo luce bianca.

Per realizzare questo ignobile accrocco ho operato in questo modo:
1 - Ho relizzato un PCB con due piste apposite dove poter saldare due led SMD che attraverso un pezzo di fibra ottica mi illuminano i due terzi fari
2 - Ho modificato la plastica trasparente dei fari in modo da interrompere il tratto che dal basso portava la luce al terzo faro. Se non l'avessi fatto e mi fossi limitato a cablare la lcomotiva con le uscite presenti sul decoder mi sarei trovato con la luce rossa anche nella sede del terzo faro, cosa assai poco realistica
3 - Ho saldato due pezzi di filo alle piazzole del decoder così da avere due uscite funzioni supplementari che ho collegato, ovviamente, alle piste predisposte per i due LED SMD

Quindi:
filo bianco = luci bianche in un senso F0
filo giallo = luci bianche nell'altro senso F0
filo marrone = luci rosse in un senso F01
filo verde = luci rosse nell'altro senso F01 (agendo sulle CV 35, 127 e 128 la commutazione bianca/rossa avviene in automatico)
filo aggiuntivo 1 = terzo faro in un senso (LED SMD 1) = F03
filo aggiuntivo 2 = terzo faro nell'altro senso (LED SMD 2) = F04

In questo modo ottengo le seguenti configurazioni:
1 - Locomotiva in testa al convoglio: luci bianche accese nel senso di marcia, rosse spente, terzo faro acceso o spento a scelta
2 - Locomotiva in marcia isolata: luci bianche accese nel senso di marcia e rosse accese dalla parte opposta, terzo faro come sopra
3 - Locomotiva in coda (poco frequente per una 444, ma comunque possibile): luci bianche spente, rosse accese in coda, terzo faro come sopra (preferibilmente spento)
4 - Marcia diurna: tutto spento

Luca.Rubini
PlasticoDigitale
Messaggi: 806
Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
Località: Roma
Contatta:

Re: Decoder con funzioni supplementari

#20 Messaggio da Luca.Rubini »

ciao ritorno sul discorso dei decoder usu con le tigroni rr oggi ho comprato il look pilot 4.0 e ho impostato le cv come da consiglio hornby e con questi settaggi il risultato e' il seguente;F0 luci bianche secondo il senso di marcia,F1 luci rosse secondo il senso di marcia,F2 fari di profondita' secondo il senso di marcia.

Fabio1962
TrenoDigitale
Messaggi: 67
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 13:13
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: PC + Rocrail + 3 Booster zDCC

Re: Decoder con funzioni supplementari

#21 Messaggio da Fabio1962 »

target ha scritto:ciao ritorno sul discorso dei decoder usu con le tigroni rr oggi ho comprato il look pilot 4.0 e ho impostato le cv come da consiglio hornby e con questi settaggi il risultato e' il seguente;F0 luci bianche secondo il senso di marcia,F1 luci rosse secondo il senso di marcia,F2 fari di profondita' secondo il senso di marcia.
Nel tuo caso, mi pare di capire, non hai dovuto aggiungere fili al decoder e questo è senz'altro positivo. Per quanto mi riguarda utilizzo solo decoder Zimo perchè il mio sistema si basa su alcuni Booster autocostruiti e su un PC con Rocrail, che al momento utilizzo solo per la trazione, ma che in futuro potrei anche utilizzare per scambi, segnali, itinerari e quant'altro il programma consente. Dopo aver provato con gli hornby economici e con un Uhlenbrock sono giunto alla conclusione che gli Zimo sono abbastanza affidabili, presentano buone possibilità  di espansione e si adattano praticamente a tutte le mie loco (che sono 25, o giù di li) e mi hanno consentito di allestire un sistema di blocchi tipo "Lenz ABC". Inoltre (ma è una scelta mia personale) preferisco utilizzare qualcosa che conosco bene, e infatti ora riesco a smanettare con una certa disinvoltura, con questi dec.

Saluti

Luca.Rubini
PlasticoDigitale
Messaggi: 806
Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
Località: Roma
Contatta:

Re: Decoder con funzioni supplementari

#22 Messaggio da Luca.Rubini »

Ciao e'vero non ci sono fili ma e'anche vero che sul pcb del tigrone non so se ci sono componenti aggiuntivi predisposti da hornby per questa funzione come dice peppardo sono uscite logiche.
La qualita'degli esu per me e'identica agli zimo superiore ai uhlembrook e sia ai zefir hr e a quelli economici hr per il funzionamento.
Riguardo al funzionamento i decoder sopra citati li ho provati tutti io ho una 70 di loco e mi sono divertito ha provarli un po tutti ovviamente non c'e'bisogno di dire quali vanno meglio anche se con gli zefir non mi sono trovato poi tanto male appartw la funzione di manovra.
Poi questi decoder funzionano con il sistema abc lenz ho fatto delle prove e il loro funzionamento non dipende dal programma che usi.

Fabio1962
TrenoDigitale
Messaggi: 67
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 13:13
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: PC + Rocrail + 3 Booster zDCC

Re: Decoder con funzioni supplementari

#23 Messaggio da Fabio1962 »

target ha scritto:Poi questi decoder funzionano con il sistema abc lenz ho fatto delle prove e il loro funzionamento non dipende dal programma che usi.
Certo, dipende dal decoder. Io ho realizzato un sistema a sei blocchi utilizzando contatti magnetici e relè, quanto di meno digitale si possa immaginare. Però funziona: se i valori delle CV sono impostati correttamente (alcuni vanno trovati per tentativi) si ha un rallentamento/sosta del convoglio se la tratta precedente è occupata, con ripartenza e accelerazione quando la tratta si libera. L'effetto è assai realistico ed è alla portata anche di chi, come me, non ha eccessive conoscenze informatiche. Però proprio in virtù di queste variabili nella programmazione delle CV preferisco usare lo stesso tipo di decoder così da non dover ammattire ogni volta alla ricerca della CV giusta e del suo valore. Tra l'altro, su un sito americano li trovo a circa 30 dollari l'uno, e prendendone una certa quantità , a conti fatti e con le spese vengono a costare circa 25 Euro, se si approfitta dei momenti favorevoli per il cambio. Adesso poi, che ho scoperto queste funzioni/uscite supplementari posso digitalizzare una D 345 Roco dotandola di terzo faro supplementare indipendente

Luca.Rubini
PlasticoDigitale
Messaggi: 806
Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
Località: Roma
Contatta:

Re: Decoder con funzioni supplementari

#24 Messaggio da Luca.Rubini »

Esatto avevo fatto anche io lo stesso sistema ma ora voglio provare con la retroazione,per il prezzo dei dec in america trovi anche gli esu a molto meno comunque se ti trovi bene con quelli vai avanti cosi che vai bene l'importante e'divertirsi.

Rispondi