Chiarimenti sui sezionamenti e sensori di assorbimento

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Roberto_65
DCCReady
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 2 febbraio 2014, 0:17
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Roco multimaus

Chiarimenti sui sezionamenti e sensori di assorbimento

#1 Messaggio da Roberto_65 »

Ciao a tutti e scusate se la domanda a molti di voi sembrerà  banale. Ho un dubbio circa i sezionamenti da fare per inserire sensori di assorbimento che vorrei utlizzare per la rilevazione dei treni da utilizzare poi per il controllo con PC (ho intenzione di acquistare la centrale di Nuccio). Supponiamo di avere due tratte alimentate da 2 booster Roco senza sensori si assorbimento. Cosa accade quando un asse, conduttore, passa nel punto di sezionamento? C'è qualche problema per i suddetti booster? E se invece in una tratta è presente un sensore di assorbimento e in quella successiva no, l'asse stavolta mette in contatto due punti con differente tensione (a causa della caduta di tensione provocata dai diodi nella tratta con il sensore di assorbimento). Questo può causare problemi ai booster?
Ho provato a cercare nel forum, ma non ho trovato un argomento specifico.
Vorrei realizzare un tracciato che riproduca la stazione della mia città , quali regole generali dovrei rispettare per sezionare le tratte ed avere successivamente la possibilità  di rallentare e poi fermare i treni con l'ausilio del PC?
Saluti, Roberto_65

paolo.galetti
PlasticoDigitale
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 13:01
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU Central Station reloaded
Località: castel s. pietro t

Re: Chiarimenti sui sezionamenti e sensori di assorbimento

#2 Messaggio da paolo.galetti »

Non ho esperienza con i booster Roco, per cui non so aiutarti
Quando il locomotore giungerà  nel tratto privo di sensori, il decoder verrà  alimentato ad una tensione di 1,4 v. Più alto: penso però che si noti pochissimo. Io collegherei comunque i diodi anche nel tratto privo di sensore ad assorbimento.
3. Se pensi di utilizzare rocrail, ti consiglio di leggere attentamente il paragrafo relativo ai blocchi e sensori in quanto il sistema ti offre tante possibilità  ( in, enter, shortin, prein ecc).
Buon divertimento
Paolo
P. Galetti

Fanky
DCCMaster
Messaggi: 2064
Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 12:01
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Tams MasterControl - ClaudiaCS - AliceHC - RocRail - LocoBuffer II - MultiMaus
Località: Crescentino (VC)

Re: Chiarimenti sui sezionamenti e sensori di assorbimento

#3 Messaggio da Fanky »

In genere i booster, compresi i roco, sono in grado di gestire il transito da una tratta all'altra del convoglio (e il conseguente contatto elettrico che si genera con il passaggio della ruota) senza problema alcuno. Non ci sono nemmeno problemi se una tratta è connessa ad un rilevatore di assorbimento e il successivo no.
La differenza di tensione è comunque gestita dal decoder che al motore fa arrivare sempre la stessa tensione.
Sarebbe diverso in analogico dove la tensione di linea pilota direttamente il motore.
Spesso anche senza rilevatori di assorbimento le tensioni rilevate al confine di due settori di sezionamento alimentati da diversi booster può essere diverso a causa della distanza delle prese di corrente e dalle cadute di tensione causate dal binario e dalle scarpette di connessione tra i vari binari.
Per questo non lesinare su sezione dei cavi e numeri di prese di corrente lungo il tracciato.
"che la forza sia con voi" (Obi Wan Kenobi)

Roberto_65
DCCReady
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 2 febbraio 2014, 0:17
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Roco multimaus

Re: Chiarimenti sui sezionamenti e sensori di assorbimento

#4 Messaggio da Roberto_65 »

Grazie amici, ora sono più tranquillo. Inizierò al più presto con i test...

Rispondi