Decoder per scambi e bus dcc

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

Decoder per scambi e bus dcc

#1 Messaggio da greenant »

Per mandare i segnali dcc ai decoder per scambi, una soluzione è quella di collegare il decoder ai binari, in modo che senta il flusso DCC. Questa soluzione però è un po scomoda.
Un'altra soluzione è quella di fare passare un filo con il segnale dcc a cui attaccare tutti i vari decoder per scambi. Questa soluzione è quella che avete adottato anche voi nel plastico modulare.

Ma facendo così c'è una specie di router che instrada i segnali per i treni sui binari e il segnale per i decoder su questo filo, oppure ciò che c'è sui binari è una copia di ciò che c'è sul filo?

Perchè facendo come nella prima ipotesi, si ridurrebbe la latenza nel caso di molto traffico di informazioni.

Vi chiedo questo anche perchè ho visto che sulla centralina zimo c'è una uscita apposta a cui collegare un bus che sembra andare ai decoder, e mi chiedevo se servisse proprio per sdoppiare in due parti indipendenti il bus
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

renato
PlasticoDigitale
Messaggi: 302
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2004, 23:37

#2 Messaggio da renato »

Moduli a parte ho anche sul mio plastico una linea separata per la gestione dei dec per scambi.
Non è altro che una linea derivata dalla linea binari.
I vantaggi sono che così facendo crei una linea con meno "rumore" elettronico generato dai motori delle loco e guadagni, sia pur con due fili in più, in semplicita nei cablaggi.
ciao
Renato

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16754
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#3 Messaggio da Buddace »

Non è un discorso di rumore ma di praticità .
Ammettendo di avere loco e accessori in DCC
Se mentre manovri talloni uno scambio con cuore polarizzato e ti si attiva la protezione dai corti come fai per ripristinare il tutto ?
Lo scambio non puoi muoverlo perchè non c'è segnale DCC al suo decoder (il discorso dell'alimentazione AC separata sul decoder non cambia niente).
Di muovere la loco non se ne parla nemmeno..che si fa ?
Si prende la manona del manovratore che deve togliere la loco dallo scambio....
I BUS separati sul Modulare servono a questo e fra l'altro ci sarannoa lmeno 3 distrtti di potenza (uno per stazione) i modo che un eventuale corto in una stazione no pianti l'esercizio in tutto il plastico.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Rispondi