Basetta prova decoder autocostruita

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
alpiliguri
PlasticoDigitale
Messaggi: 552
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Sprog II + JMRI

Basetta prova decoder autocostruita

#1 Messaggio da alpiliguri »

Ciao, condivido se qualcuno volesse farsela, una basetta per la prova e programmazione al banco dei decoder, questa è in versione fili nudi o NEM 652, ma aggiungere altre versioni non è complicato.

La base è un circuito sperimentale a righe e fori da 2,54 mm, una morsettiera a molla da 10 fori, le prese sono fatte con le barrette femmine a tulipano passo 2,54 mm, qualche led e resistenze, ho preso tutto su Conrad.fr. Nota, lato rame le uniche piste da sezionare sono quelle tra le due file di 4 poli della presa NEM, per ovvie ragioni.

Immagine

Il led bicolore indica il tipo di alimentazione, DC e polarità oppure DCC. Si può eliminare se non lo volete, insieme ai due diodi di segnale e R vicini.
La numerazione sulla morsettiera corrisponde a quella della presa NEM652, più le posizioni 9 e 10 dove ho messo AUX2 (filo viola) e la massa quando la aggiungo al decoder.

La presa UPS permette di testare il funzionamento con condensatori per le interruzioni di corrente.
I led AV (luci marcia avanti) AR (Luci marcia indietro) e AUX1, AUX2 visualizzano il funzionamento delle rispettive uscite, il motore, non c'è bisogno di spiegarlo....

Io la trovo utile, si evita di spendere quasi 40 euro per quella ESU (che sicuramente è più bella e completa...) e si fa prima che ad aprire una locomotiva e metterla sul banco a rulli.

Immagine

Immagine

Ciao, alpiliguri.

nonnoherby
TrenoDigitale
Messaggi: 73
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 22:13
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco multimaus
Località: Iseo

Re: Basetta prova decoder autocostruita

#2 Messaggio da nonnoherby »

Super idea! ImmagineImmagineImmagine

experimentator
PlasticoDigitale
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
Scala: N H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
Località: Trieste

Re: Basetta prova decoder autocostruita

#3 Messaggio da experimentator »

Immagine
Ora posso diffonderne l'immagine perchè l'ho prima fatto provare ad altri e ha sempre funzionato. :yehaa:
Non è un "prova decoder", serve proprio ad alimentare il modello attraverso il binario (la morsettiera nera è il DCC-IN e la bianca il DC-OUT; i tre led servono per ora come "monitor" delle uscite, poi troverò il modo di usarle per qualcosa. Ho allo studio la combinazione "luci+F1" per realizzare un qualcosa che somiglia al "lancio di corrente" degli scambi tranviari.
Quel "disco" ocra adagiato alla morsettiera bianca è il famoso "fusibile autoripristinante" o "polyswitch", che impedisce in ogni caso la bruciatura del decoder, essendo previsto per aprirsi oltre i 750 mA mentre il decoder ne può dare 1 A.
Paulus Tergestinus Experimentator

peppardo
DCCMaster
Messaggi: 3204
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
Località: MILANO/BARI

Re: Basetta prova decoder autocostruita

#4 Messaggio da peppardo »

qui si trova un progetto a prova di imbranato, come me che me lo sono costruito:
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... ester.html

se a qualcuno serve il pcb, sono disposto a svilupparlo su basetta....

peppardo
DCCMaster
Messaggi: 3204
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
Località: MILANO/BARI

Re: Basetta prova decoder autocostruita

#5 Messaggio da peppardo »

:D :D :D

Zampa di Lepre
DCCMaster
Messaggi: 1350
Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44

Re: Basetta prova decoder autocostruita

#6 Messaggio da Zampa di Lepre »

Tutto quanto molto bello ... ma mi chiedo: con le nuove macchine che montano al minimo l' Mtc21 (ma anche i vari plux 8, 12, 16, 22) e i decoder che spesso, oltre al motore, hanno 6 uscite funzioni e magari anche l'altoparlante vale la pena fare un prova decoder limitato ai fili sciolti e all'8 pin (nem 652) ?
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."

peppardo
DCCMaster
Messaggi: 3204
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
Località: MILANO/BARI

Re: Basetta prova decoder autocostruita

#7 Messaggio da peppardo »

Zampa di Lepre ha scritto:Tutto quanto molto bello ... ma mi chiedo: con le nuove macchine che montano al minimo l' Mtc21 (ma anche i vari plux 8, 12, 16, 22) e i decoder che spesso, oltre al motore, hanno 6 uscite funzioni e magari anche l'altoparlante vale la pena fare un prova decoder limitato ai fili sciolti e all'8 pin (nem 652) ?
non vale la pena....te lo fai con anche la 21MTC....semplice.
per i sonori l'altoparlante lo lasci attaccato al decoder, mica ci metterai un buzzer no?

Zampa di Lepre
DCCMaster
Messaggi: 1350
Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44

Re: Basetta prova decoder autocostruita

#8 Messaggio da Zampa di Lepre »

Proprio questo intendevo ... se bisogna fare lo sforzo bisogna ampliare le possibilità dei connettori.

Per quanto riguarda l'altoparlante, e limitatamente ai connettori che lo prevedono, io preferisco la connessione dell'AP al pcb della loco così il decoder rimane indipendente. Anche per i test con la board di prova è più comodo (ma non mi formalizzo).
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."

peppardo
DCCMaster
Messaggi: 3204
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
Località: MILANO/BARI

Re: Basetta prova decoder autocostruita

#9 Messaggio da peppardo »

certo......poi se lo vuoi già pronto e completo, hai l'imbarazzo della scelta in commercio...e la spesa non è eccessiva...

Zampa di Lepre
DCCMaster
Messaggi: 1350
Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44

Re: Basetta prova decoder autocostruita

#10 Messaggio da Zampa di Lepre »

Diciamola tutta ... se una basetta deve essere di "test" in prova è il decoder non la basetta !

Ovvero non ci devono essere dubbi sul sistema di prova ... in questo senso è preferibile prendere un qualcosa di già pronto (e di provenienza più che affidabile).

Però se uno ci dedica abbastanza tempo a testare il sistema di test ... allora evviva il fai da te (e comunque, a meno di non avere in casa tutti i materiali d'avanzo, non è questione di costi ... solo di soddisfazione personale).
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."

alpiliguri
PlasticoDigitale
Messaggi: 552
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Sprog II + JMRI

Re: Basetta prova decoder autocostruita

#11 Messaggio da alpiliguri »

Ma io non è che pretendo di venderla... :lol: A me serviva così e me la sono fatta così.
Decoder 21MTC da provare non ne ho, locomotive con plux tantomeno, a me basta e avanza, mica pretendo che vada bene a tutti. L'ho pure scritto subito quella ESU è meglio! Basta dargli 34,55 euro... :mrgreen:
Comunque il giorno che voglio dotarla di 21MTC ho una basetta adattatore con il connettore e le piazzole per fili, per equipaggiare una loco, ci saldo i fili che poi metto nella morsettiera della basetta e mi sono fatto l'adattatore per testare anche quelli.
Ho già anche una barretta femmina passo 1,27 mm, prendo 6 poli, ci saldo i fili e provo anche i NEM651, con un altro adattatore.

Se poi parliamo di affidabilità, dov'è il problema? Si tratta di collegamenti semplicissimi, se sai fare le saldature non c'è nient'altro che può andare male...

Non sarà il massimo della versatilità, ma problemi di affidabilità non ne vedo...

Ciao, alpiliguri.

peppardo
DCCMaster
Messaggi: 3204
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
Località: MILANO/BARI

Re: Basetta prova decoder autocostruita

#12 Messaggio da peppardo »

alpiliguri ha scritto:Ma io non è che pretendo di venderla... :lol: A me serviva così e me la sono fatta così.
Decoder 21MTC da provare non ne ho, locomotive con plux tantomeno, a me basta e avanza, mica pretendo che vada bene a tutti. L'ho pure scritto subito quella ESU è meglio! Basta dargli 34,55 euro... :mrgreen:
Comunque il giorno che voglio dotarla di 21MTC ho una basetta adattatore con il connettore e le piazzole per fili, per equipaggiare una loco, ci saldo i fili che poi metto nella morsettiera della basetta e mi sono fatto l'adattatore per testare anche quelli.
Ho già anche una barretta femmina passo 1,27 mm, prendo 6 poli, ci saldo i fili e provo anche i NEM651, con un altro adattatore.

Se poi parliamo di affidabilità, dov'è il problema? Si tratta di collegamenti semplicissimi, se sai fare le saldature non c'è nient'altro che può andare male...

Non sarà il massimo della versatilità, ma problemi di affidabilità non ne vedo...

Ciao, alpiliguri.
concordo pienamente......

Zampa di Lepre
DCCMaster
Messaggi: 1350
Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44

Re: Basetta prova decoder autocostruita

#13 Messaggio da Zampa di Lepre »

Per carità ... il mio era solo un punto di vista, assolutamente non una critica. Caso vuole che ho più mtc21 che nem652 e quindi mi sono posto il problema (non so voi ma la mia sensazione è che, nel breve, l'8 pin sparirà).

Sull'affidabilità, dopo tanti anni di laboratorio, ho i miei "pregiudizi" (quante volte ho pensato di aver fatto tutto a perfezione ... e , ritengo, sapete bene di cosa parlo) ma, a parte questo, mi sovviene un ulteriore aspetto: se si utilizza una basetta "industriale" e diffusa le esperienze con questa fatte sono condivisibili e ripetibili (cose che, nello scambio di esperienze tramite i forum, sono fondamentali).
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."

alpiliguri
PlasticoDigitale
Messaggi: 552
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Sprog II + JMRI

Re: Basetta prova decoder autocostruita

#14 Messaggio da alpiliguri »

Beh è ora che sparisca, 3 funzioni sul connettore sono troppo poche, 4 con quel filo volante da saldare non sono alla portata di tutti, i fili sono un ingombro che crea problemi.... una vera predisposizione dev'essere nella filosofia 21MTC o plux, un modulo da inserire, spazi già previsti e via...
Ciao, alpiliguri.

peppardo
DCCMaster
Messaggi: 3204
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
Località: MILANO/BARI

Re: Basetta prova decoder autocostruita

#15 Messaggio da peppardo »

con tutte le potenzialità elettriche delle macchine di nuova generazione, le interfacce plux sono il top, ovvio........anche se alcune case tipo Roco non chiariscono come settare ed usare la nuova generazione.......

Rispondi