Ieri ho provato i decoder della Roco prodotti dalla ESU. Si tratta da un Lokpilot vista la minuscola etichetta applicata sul decoder. Questi decoder (erano due) sono stati installati su due diverse locomotive con motore G, una E656 ultima generazione ed una E646 prima generazione, sottolineo sempre motore G. La centralina usata è una Compact Lenz.
A mio avviso se confrontati con LEnz 1025 NON sono idonei, spiego perchè ed accetto suggerimenti:
Su E656 con motore ultima generazione la loco gira perfettamente, la velocità non è elevata, ma il funzionamento regolare. Pur settando una tensione minima bassa di avvio, ed impostando a zero l'accelerazione e la franata, l'avvio non è dei più fluidi, comunque si riesce a gestire abbastanza bene il funzionamento, che a mio avviso è decisamente inferiore rispetto al lenz 1025. Non so se questo può essere dovuto alla mancanza del controllo di carico da parte del decoder...


Su E646 prima generazione, il funzionamento NON è assolutamente ragolare. A parte la citata mancata fluidità nella partenza, alla massima velocità il motore produce qualche disturbo che frena la loco per poi farla accelerare. Per mantenere la regolarità ho dovuto settare nel CV5 un valore di 24, ovvero ridurre la velocità . Il problema non sussiste con lenz 1025. Qualcuno sa dirmi se applicando un condensatore ai poli dle motore risolvo il problema?
Mi viene quindi da sconsigliare l'uso di tale decoder per chi volesse utilizzarlo su di un Motore G della Lima.
Prossimamente lo proverò su di una Vecchia Rivarossi scala 1:80. A proposito, sapete dirmi se il motore di tali locomotive è un 5 poli?
Aspetto suggerimenti e ... commenti.
Ciao e Grazie
Luca
