Pagina 9 di 11

Re: Esu v.4.0 e condensatori.

Inviato: domenica 29 marzo 2015, 20:46
da peppardo
alla faccia del powerpack!! :shock: :shock:

Re: Esu v.4.0 e condensatori.

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 8:38
da Despx
Tanto x fare una prova, lasciando il decoder settato x i 4 secondi, prova a collegargli al posto del powerpack, una classica kups da 470 uF e dopo una da 1000 uF e misura il tempo di funzionamento in tampone.
Non vorrei che le scarse prestazioni delle kups con gli esu siano da imputare più al settaggio SW che alle prestazioni hw della kups.... magari sbaglio.

Ciao
Despx

Re: Esu v.4.0 e condensatori.

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 10:13
da golfredo castelletto
Despx ha scritto:Tanto x fare una prova, lasciando il decoder settato x i 4 secondi, prova a collegargli al posto del powerpack, una classica kups da 470 uF e dopo una da 1000 uF e misura il tempo di funzionamento in tampone.
Non vorrei che le scarse prestazioni delle kups con gli esu siano da imputare più al settaggio SW che alle prestazioni hw della kups.... magari sbaglio.

Ciao
Despx

Hai ragione mi sa Paolo ...... mica scemi con quei prezzi .....

Re: Esu v.4.0 e condensatori.

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 10:53
da magin81
ciao ragazzi,
a suo tempo ho provato un 2200microF da 25 V e tempo max 4 sec ma la loco si fermava quasi subito (saldai direttamente sul transistor interno del decoder grazie all'aiuto di despx).
Il condensatore sul power pack esu è da 1T da 15V e l'ho pagato 35 euro in italia.
Se riesco, per scrupolo una di queste sere, prendo un altro v4 con il condensatore da 2200 microF e rifaccio la prova.
Ciao

Davide

Re: Esu v.4.0 e condensatori.

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 12:19
da carmaxspe
Siccome la materia è sempre di vivo interesse c'è qualche manico di elettronica
che mi spiega bene come funziona la cosa nel dettaglio?

In linea generale è intuitiva ma se applico la formula di scarica di un condensatore,
supponendo i seguenti parametri:

V iniziale di scarica =15v
C = 2200MicroF
R di scarica = 100Ohm

la corrente diventa insignificante prima di 300msec, quindi, secondo i miei calcoli, non
c'è modo di alimentare un motore.

Dov'è che sbaglio?

Re: Esu v.4.0 e condensatori.

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 16:28
da Despx
carmaxspe ha scritto:Siccome la materia è sempre di vivo interesse c'è qualche manico di elettronica
che mi spiega bene come funziona la cosa nel dettaglio?

In linea generale è intuitiva ma se applico la formula di scarica di un condensatore,
supponendo i seguenti parametri:

V iniziale di scarica =15v
C = 2200MicroF
R di scarica = 100Ohm

la corrente diventa insignificante prima di 300msec, quindi, secondo i miei calcoli, non
c'è modo di alimentare un motore.

Dov'è che sbaglio?
Che la R da 100 ohm esiste solo in carica e viene cortocircuitata in scarica dal diodo in parallelo.

Per magin81: se non ricordo male, tra dec e powerpack c'è un collegamento a tre fili; immagino Positivo, Massa e...cosa? Mi piacerebbe sapere cosa passa in quel filo...
Se hai voglia, potresti fare queste misure:

Con powerpack scollegato, misurare sui piedini di collegamento del decoder dedicati al powerpack che tensione c'è tra massa e piedino misterioso e poi tra Positivo e piedino misterioso.

Ripetere la misurazione col powerpack collegato.

Ciao
Despx

Re: Esu v.4.0 e condensatori.

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 16:44
da magin81
Ciao Paolo,
sul libretto dell'esu v4.0 c'è scritto per quel filo (bianco) "CHARGE", quindi desumo che sia un filo che porta un segnale di comando al power pack, forse proprio per regolare il tempo di scarica.
Comunque molto tempo fa ti inviai le foto che feci al power pack. Vedo di ritrovarle e rispedirtele. Se riesco stasera ti faccio quelle misurazioni.
Ciao

Davide

Re: Esu v.4.0 e condensatori.

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 16:57
da carmaxspe
Despx ha scritto:Che la R da 100 ohm esiste solo in carica e viene cortocircuitata in scarica dal diodo in parallelo.
Sì questo lo immagino ma io avevo messo il valore 100Ohm come ipotetico valore della R di scarica.
Siccome non sono mai riuscito a misurarla, quanto può essere?

Re: Esu v.4.0 e condensatori.

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 19:12
da golfredo castelletto
magin81 ha scritto:Ciao Paolo,
sul libretto dell'esu v4.0 c'è scritto per quel filo (bianco) "CHARGE", quindi desumo che sia un filo che porta un segnale di comando al power pack, forse proprio per regolare il tempo di scarica.
Comunque molto tempo fa ti inviai le foto che feci al power pack. Vedo di ritrovarle e rispedirtele. Se riesco stasera ti faccio quelle misurazioni.
Ciao

Davide
Da analfabeta elettronico presumo sia dove il pack si carica e basta e quindi li dietro ci deve essere una "roba" che fa procedere la carica in modo da non mandare la centrale in corto ..... pensa se ci indovino..... :culo:

Re: Esu v.4.0 e condensatori.

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 20:51
da magin81
Ciao Paolo,
ti do i valori che chiedevi, ma fatti su due decoder diversi perchè il power pack saldato col c....che lo dissaldo visto quanto c'è voluto.

Decoder 2 senza power pack

Rosso-bianco 9V
Bianco-nero 5V
Rosso-nero 14V

Decoder 1 con power pack

Rosso-bianco 11V
Bianco-nero 3V
Rosso-nero 14V

C'è altro che ti interessa sapere? Magari qualche foto migliore di quelle che ti ho mandato.
Ciao

Davide

Re: Esu v.4.0 e condensatori.

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 22:22
da Zampa di Lepre
Ma avete visto quanta "roba" c'è sul powerpack?

Immagine

La foto, la migliore che ho trovato in rete lato componenti, viene da qui http://www.hempelt-modellbahn.de

Che ne dite? a me sembrerebbe uno switching elevatore (?) di tensione ...

Comunque, tanto per ragionare davanti a qualcosa, questo è lo schema di ESU

Immagine

Re: Esu v.4.0 e condensatori.

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 23:35
da magin81
Ho foto migliori di questa solo che non riesco a pubblicarle. C'è veramente tanta roba li sopra ecco perchè costa quanto un decoder.

Davide

Re: Esu v.4.0 e condensatori.

Inviato: lunedì 30 marzo 2015, 23:44
da alpiliguri
Zampa di Lepre ha scritto: Che ne dite? a me sembrerebbe uno switching elevatore (?) di tensione ...
E' molto probabile, per aumentare la capacità senza le dimensioni avranno usato un C da pochi volt (5?) a elevata capacità, poi la trasformano da 5 a 12 V con lo switching.
Certo che 35 euro su un decoder da 26.... :? Il classico condensatore sarà inferiore, ma visto che costa 1 euro di componenti forse vale la pena di provare prima.

Ciao, alpiliguri.

Re: Esu v.4.0 e condensatori.

Inviato: martedì 31 marzo 2015, 0:04
da Zampa di Lepre
La penso come te ...

Re: Esu v.4.0 e condensatori.

Inviato: martedì 31 marzo 2015, 8:51
da magin81
alpiliguri ha scritto:
Zampa di Lepre ha scritto: Che ne dite? a me sembrerebbe uno switching elevatore (?) di tensione ...
E' molto probabile, per aumentare la capacità senza le dimensioni avranno usato un C da pochi volt (5?) a elevata capacità, poi la trasformano da 5 a 12 V con lo switching.
Certo che 35 euro su un decoder da 26.... :? Il classico condensatore sarà inferiore, ma visto che costa 1 euro di componenti forse vale la pena di provare prima.

Ciao, alpiliguri.
Ciao,
hai perfettamente ragione. Il problema è che ho provato con il classico condensatore ma non sono riuscito minimamente a risolvere il problema. La loco è una d245 comofer veramente ostica, ho provato l'impossibile per farla andare meglio, dal togliere la trazione ad uno dei due assi, all'allargamento dei fori delle bielle al rifacimento delle lamelle per migliorare la captzione ma nulla. Al primo falso piano si bloccava. Nemmeno un condensatore da 2200microF riusciva a farla camminare.
Molto probabilmente despx ha ragione quando mi dice che probabilmente quel misterioso filo bianco del power pack "sblocca" il microprocessore del decoder a fargli prendere l'alimentazione del condensatore e quindi sei costretto a comprare un prodotto esu.
Sta di fatto, e devo postarvi un video in settimana, che la loco senza alimentazione e provata sia sul banco rulli che sul mio plastico percorre circa 15 cm o gira per 4 secondi.
Di più non so dirvi. Di certo per altre loco tenderò sempre prima a migliorare la captazione che ad inserire condensatori però almeno so che con il power pack posso risolvere definitivamente il problema (e già penso a qualche acme che mi fa impazzire per le ruote fetenti)
Ciao

Davide