Pagina 2 di 3

Re: Loksound 3.5 in HR 2176 - Suono basso

Inviato: domenica 3 giugno 2012, 22:08
da Fanky
Mi inserisco nella questione solo per una precisazione.
La dimensione dell'altoparlante non

Re: Loksound 3.5 in HR 2176 - Suono basso

Inviato: domenica 3 giugno 2012, 23:04
da mca1310
Grazie tram, era il riscontro che cercavo! Ora il problema

Re: Loksound 3.5 in HR 2176 - Suono basso

Inviato: lunedì 4 giugno 2012, 17:27
da mca1310
A volte sembrano ci ascoltino..
Manco farlo apposta questa mattina ricevo una mail da Hornby Intl e..udite udite...Hornby Italia! Cominciamo con ordine:
Hornby Intl: hanno preso tempo perch

Re: Loksound 3.5 in HR 2176 - Suono basso

Inviato: lunedì 4 giugno 2012, 22:30
da peppardo
[quote="mca1310"]
Hornby Italia: dopo una settimana mi chiedono se posso lasciare loro un numero di telefono per essere contattato... Ho risposto per mail che avevo gi

Re: Loksound 3.5 in HR 2176 - Suono basso

Inviato: venerdì 2 maggio 2014, 16:38
da mca1310
Tiro su questo vecchio thread perché il problema ancora persiste (nonostante Hornby Intl abbia aumentato il volume questo aumento é pressoché impercettibile) e magari qualcuno si é imbattuto in un problema simile nel frattempo.
Ho fatto recentemente alcune prove, che magari vi posso dettagliare, alternando da una parte Sprog II, Multimaus e Tester ESU per i decoders (51900) e dall'altra l'altoparlante di orgine (sono quasi certo sia il 100 Ohm da 16x25), uno micro (4 Ohm credo, della ZIMO/Portigliatti, potentissimo su altre loco) ed un altro altoparlante (8ohm?) di recupero da un decoder della MRC. Ho fatto le prove con locomotiva aperta e i vari controller mi servivano a leggere i valori (SPROG a 12V) oppure a testare con un decoder a 18V (Multimaus).
Per farla breve il volume inizialmente basso con il decoder d'origine é diventato altissimo montando l'MRC oppure il piccolo ZIMO (sicuramente dovuto alla loro bassa impedenza) ma assolutamente insensibile all'abbassamento di volume via SPROG (ho annulato il master volume a 0 ma continuava a fare un baccano incredibile) fino al momento in cui ho fatto un Reset. A questo punto il volume é tornato basso come quando era montato l'altoparlante di origine a 100 Ohm solo che adesso montava uno da 4. Rimontato quello di orgine questo non "suonava" più .... tutto questo é davvero stranissimo da cui le mie domande per i piu esperti:
a) la E428.102 (HR2176) monta ben un ESU loksound 3.5? Dalle foto che ho fatto al decoder io direi proprio di si
b) é possibile che il lks3.5 abbia un sistema di protezione che "adatti" la potenza di uscita all'impedenza dell'altoparlante? Se cosi non fosse come spieghereste quanto sopra?
Grazie a tutti

Re: Loksound 3.5 in HR 2176 - Suono basso

Inviato: venerdì 2 maggio 2014, 17:03
da peppardo
ciao mca (non so il tuo nome)....
leggo bene che l'altoparlante è quello quadrato da 16x25?
se si, allora posso tranquillamente dirti che quell'altoparlante è una ciofeca.....questa conclusione scaturisce dall'aver provato il suddetto in una macchina dove potevo usare solo quel tipo e alla fine ho desistito dal dotare la macchina del sound....
se hai un tondo da 23mm Esu, prova a cablarlo e ascolta il risultato.....

Re: Loksound 3.5 in HR 2176 - Suono basso

Inviato: venerdì 2 maggio 2014, 17:09
da mca1310
Ciao Giuseppe, il problema é che HR ha previsto lo spazio per un rettangolare come quello 16x25. L'altoparlante MRC é un circolare da 20 abbondanti ed il comportamento alla fine era come quello di orgine. La cosa strana in tutto questo é pero' il comportamento del decoder che sembrerebbe "adattarsi" (non so come altrimenti spiegare) la potenza all'impedenza di uscita. Se parlassimo di adattamento da 8 a 4 ohm ancora ancora, ma qui parliamo di un decoder datato che da specifica vorrebbe solo un 100Ohm e che sarebbe in grado di passare da 100 Ohm a 8 Ohm senza problemi. E poi, perché SPROG/Decoder Pro non riuscivano ad abbassare il volume quando questo era a palla? Per me sono misteri...
Maurizio

Re: Loksound 3.5 in HR 2176 - Suono basso

Inviato: venerdì 2 maggio 2014, 17:16
da peppardo
mca1310 ha scritto:, ma qui parliamo di un decoder datato che da specifica vorrebbe solo un 100Ohm e che sarebbe in grado di passare da 100 Ohm a 8 Ohm senza problemi.
Maurizio
in teoria si, ma anche questa prova è stata da me fatta, con risultati gracchianti!! :lol:
non hai, per provare, l'altoparlante originale del 3.5?

Re: Loksound 3.5 in HR 2176 - Suono basso

Inviato: venerdì 2 maggio 2014, 17:23
da mca1310
Si certo l'originale é il "ciofeca" di cui prima :-) e come dicevo prima alla fine sono arrivato alla situazione in cui l'originale da 100Ohm non si sente piu mentre gli altri due altoparlanti da 8 e 4 Ohm funzionano ma con volume basso...

Re: Loksound 3.5 in HR 2176 - Suono basso

Inviato: sabato 3 maggio 2014, 13:41
da Luca.Rubini
La hornby ha montato lo speeker verso la cabina io lo ho girato e ho dovuto abbassare il volume

Re: Loksound 3.5 in HR 2176 - Suono basso

Inviato: sabato 3 maggio 2014, 16:48
da mca1310
Grazie Luca ci proverò appena troverò il ricambio dell'altoparlante originale da 100 ohm. Comincio ad avere il sospetto che tutto nasca da quest'ultimo difettoso tant'è che ora non da più segni di vita. Per la cronaca e buono a sapersi, ora il tutto funziona con un normalissimo altoparlante ad 8ohm con volume max ad un terzo (suono potente). L'idea di tornare ad un 100 ohm è legata al fattto che quelli da 8 distorcono un po' e poi alla lunga potrebbe dare problemi al decoder. Quando troverò il ricambio vi aggiornerò
Maurizio

Re: Loksound 3.5 in HR 2176 - Suono basso

Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 20:41
da mca1310
Sono riuscito a recuperare un nuovo altoparlante da 100 Ohm. Risultato? Volume basso, bassissimo anche con CV63=64. Insomma, con un altoparlante da 8 Ohn fa tanto di quel rumore da mandare in distorsione l'altoparlante e costringermi a settare il volume massimo ad un terzo (cv63=20). La domanda quindi sorge spontanea, ma HR 2176 monta davvero un ESU3.5 da 100 Ohm? Che voi sappiate, ESU ha un altro parametro da configurare per ristabilire i valori massimi? Con gli Zimo (e solo per loro) a volte bisogna giocare con la CV112 quando si hanno problemi di accensioni luci oppure alcuni suoni non funzionano ma con ESU non saprei. Se qualcuno sapesse come "debuggare" la questione potrebbe risolvere un problema che mi porto avanti da due anni :doh:
Grazie
Maurizio

Re: Loksound 3.5 in HR 2176 - Suono basso

Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 20:45
da Luca.Rubini
ciao per me arrivato ha questo punto converrebbe contattare la esu e sentire loro

Re: Loksound 3.5 in HR 2176 - Suono basso

Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 20:52
da mca1310
Ci provai l'anno scorso e mi rimbalzarono a Hornby dicendo che era loro compito fornire supporto ai loro clienti. Hornby Italia assolutamente assente (nessuna risposto dopo vari solleciti) mentre Hornby spagna mi carico' una registrazione di 30% piu forte ma praticamente senza effetto all'uscito delle casse...

Re: Loksound 3.5 in HR 2176 - Suono basso

Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 21:02
da peppardo
il sistema potrebbe essere quello di usare il lokprogrammer che consente di regolare il volume master e il volume di ogni singolo file sonoro portandolo fino al 200% del volume base:
Immagine
ma devi avere il lokprogrammer, con le sole cv non puoi farlo!