Mi presento e parto con le domande ;-)
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ma ragazzi dare ogni tanto una lettura alle riviste no? Io ho costruito il conta assi ( è funziona ) quello della rivista Tutto treno ho visto che funzionava e mi sono fermato anche perchè se non inizio il plastico in H0 e inutile continuare a costruire questi aggeggi ( non sono un esperto di elettronica).
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2004, 19:24
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
- Località: Stra - Venezia (Italia, EU)
Nel mezzo ho avuto un'idea: semplificare il conta assi che per via dei pedali, dei relativi contatti e refresh s88, si è rivelato di costruzione un po' rognosa.
Soprattutto pedali affidabili ed efficaci o mi vanno a costare troppo visto che me ne serviranno minimo 250, probabilmente anche 50 di più...
Semplificazione: dato che il succo del conta assi è che il sistema si rende sempre conto dell'Inizio e della Fine del treno, con controllo delle carozze perse per strada, da oggi il Conta Assi diventa Conta Carri!
Invece dei pedali, userò i reed Fleischmann integrabili nelle traversine dei binari serie Professional -molto più bello da vedere-, piazzerò un magnete sotto ogni loco, carrozza, carro ecc ecc... -conversione economica da fare-
Il funzionamento sarà lo stesso visto per il CA, quindi resta il discorso di Railware e del refresh degli s88. Proprio su questo punto ho un grosso guadagno: in genere la distanza fra il centro di due carrozze è molto più ampia che fra due assi; quindi, considerando come lunghezza minima dei carri 10 cm, per treni marcianti a velocità reali di circa 200 km/h basta un refresh di 6, max 7 Hertz.
In sintesi, ho semplificato il sistema che avevo creato... l'esperienza mi insegna che più un sistema è semplice, più è efficace!
Che ne dite?
Soprattutto pedali affidabili ed efficaci o mi vanno a costare troppo visto che me ne serviranno minimo 250, probabilmente anche 50 di più...

Semplificazione: dato che il succo del conta assi è che il sistema si rende sempre conto dell'Inizio e della Fine del treno, con controllo delle carozze perse per strada, da oggi il Conta Assi diventa Conta Carri!

Invece dei pedali, userò i reed Fleischmann integrabili nelle traversine dei binari serie Professional -molto più bello da vedere-, piazzerò un magnete sotto ogni loco, carrozza, carro ecc ecc... -conversione economica da fare-
Il funzionamento sarà lo stesso visto per il CA, quindi resta il discorso di Railware e del refresh degli s88. Proprio su questo punto ho un grosso guadagno: in genere la distanza fra il centro di due carrozze è molto più ampia che fra due assi; quindi, considerando come lunghezza minima dei carri 10 cm, per treni marcianti a velocità reali di circa 200 km/h basta un refresh di 6, max 7 Hertz.

In sintesi, ho semplificato il sistema che avevo creato... l'esperienza mi insegna che più un sistema è semplice, più è efficace!

Che ne dite?
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2004, 19:24
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
- Località: Stra - Venezia (Italia, EU)
Perché ho la testa dura!GFPentium ha scritto:ma perchè non usi un rilevatore i presenza e metti gli assi resistivi??

No, in realtà ci ho pensato bene, sarebbe molto più semplice, ma mi rimarrebbe il (grosso) problema della lunghezza delle sezioni...
Intendo: o faccio un sezionamento corto, lungo cioè quanto una loco, facile da collocare ma inefficace se il treno va all'indietro in manovra o con una pilota che non assorbe, oppure sezionamenti lunghi quanto un treno intero, impossibili da realizzare nelle stazioni.
Se il discorso è di mettere assi resistivi almeno sulle pilota, lo posso fare, ma poi il sensore rileva il passaggio di due "cose" che assorbono, la pilota prima e la loco dopo.
Inoltre, il CA o CC che dir si voglia, ha dei "punti" precisi dove rilevare, e non tratti di binario + o - lunghi... il che è indispensabile ai fini di un'automazione precisa.
Ma voi che tipi di automazione usate, o usereste? Parlo anche del plastico modulare di DCCW...

Devo riuscire ad arrivare ad un refresh per il sistema degli s88 di 7, minimo 6 Hz!