Pagina 4 di 7

Inviato: martedì 19 agosto 2008, 8:06
da glaskastl
bran ha scritto:
Può andare bene anche un Hornby per questa loco?
Per andare bene va bene, ma x questa situazione consiglio un lokpilot basic, costa di più ma è sicuramente un decoder migliore; l'hornby lo userei soltanto come dec funzioni
meglio ancora sarebbe il LokPilotDCC sempre Esu (ha una corrente maggiore, una migliore possibilità  di mappatura e due funzioni aggiuntive anzichè una). E come decoder per funzioni il l'Esu LokPilotFX 52620

Inviato: martedì 19 agosto 2008, 9:55
da bran
l'esu 52611 è un ottimo decoder, solitamente lo uso anche io, ma per le prime sperimentazioni, e le fusioni di decoder come in questo caso, meglio usare qualcosa più da "battaglia" :)

Inviato: martedì 19 agosto 2008, 10:01
da glaskastl
ecco appunto, meglio qualcosa di più robusto, e la funzione in più potrebbe sostituirne una "saltata"...

Inviato: giovedì 21 agosto 2008, 11:51
da Scarto&ridotto
salve a tutti!
mi sono cimentato anch'io nella digitalizzazione di questa macchina. Non volendo spendere molto ho preso un decoder hornby e glielo ho montato. Cablaggi ok, metto la macchina sul plastico, dopo averla programmata (a proposito, ovviamente mi dava errore anche se sono riuscito a cambiare l'indirizzo) e comincio a farla girare. Sembra tutto ok, ma quando arrivo su una rampa e porto lo step di velocità  a circa 75, la macchina mi si inchioda di botto, cambia il verso delle luci e... insomma, vorrei capire se ho già  fritto il decoder, dopo appena cinque minuti di servizio :shock: :?
ecco i sintomi:
la macchina non si muove e tiene perennemente accese le luci della cabina posteriore. Sul binario di programmazione non da segni di vita. Che faccio?
ciauzz!

Inviato: giovedì 21 agosto 2008, 13:24
da Voyager ncc74656
Il fatto che ti desse errore non era troppo "ovvio"! Io ho tutte le macchine digitalizzate Hornby ed hanno funzionato regolarmente al primo colpo... l'unico dec fritto l'ho mandato "colposamente" in corto mentre provavo un telaio senza cassa; in genere quando un decoder va in corto la macchina si spegne e basta... che centralina adoperi?

Inviato: giovedì 21 agosto 2008, 14:33
da Scarto&ridotto
Voyager ncc74656 ha scritto:Il fatto che ti desse errore non era troppo "ovvio"! Io ho tutte le macchine digitalizzate Hornby ed hanno funzionato regolarmente al primo colpo... l'unico dec fritto l'ho mandato "colposamente" in corto mentre provavo un telaio senza cassa; in genere quando un decoder va in corto la macchina si spegne e basta... che centralina adoperi?
una Ecos. E non mi ha mai dato problemi. La cosa strana è che tiene le luci accese solo e costantmente da un lato, e non si muove. Ti potrei dire che ho sbagliato qualche collegamento, maaa... la macchina ha funzionato per cinque minuti buoni, senza nessun problema. E quando ha deciso di farmi sto scherzetto, il plastico non è andato in corto. Si è semplicemente fermata la macchina!
secondo voi cos'è? l'amperaggio richiesto dal motore della d445 è superiore a quello consentito dal dec Hornby?
ciauzz!

Inviato: giovedì 21 agosto 2008, 20:19
da Scarto&ridotto
dunque... io ho sostituito il dec con un affidabilissimo zimo, risolvendo il problema.ma mi piacerebbe sapere cosa è accaduto all'Hornby e soprattutto vorrei scoprire se il dec è recuperabile (se fosse un problema di amperaggio potrei rigirarlo magari su una 556 RR).

E, visto che ci siamo, qualcuno ha idee su come realizzare sul d445 le luci di coda? lo spazio è davvero pochino ma... la macchina, elaborata, mi è venuta davvero bene (tanto da aver già  deciso di prenderne un altra) e quindi volevo perfezionarla ulteriormente.
ciauzz!

Inviato: giovedì 21 agosto 2008, 22:10
da bran
qualcuno ha idee su come realizzare sul d445 le luci di coda?
eh si, su questa loco per fare treni navetta le luci di cosa rosse ci vogliono proprio, ma bisogna fresare un pò il telaio, mettere 2 led rossi da 2mm negli appositi fori,collegarli in serie ad una resistenza e stare attenti che questi non tocchino il telaio :shock: questa è la fase un pò piu complessa, dopo puoi fare i soliti collegamenti al decoder
Ciao

Inviato: venerdì 22 agosto 2008, 8:48
da glaskastl
Caro Bran,
Il D445 1052 XMPR della linea HobbyLine in mio possesso non ha i doppi fari, quindi non è possibile mettere i led negli "appositi fori". L'unica soluzione sarebbe mettere un led rosso accanto a quello bianco. Così però si accenderebbe di rosso anche il terzo faro.
Qui si aprono due soluzioni.
La prima: si rinuncia a quest'ultimo tagliando un pezzetto del diffusore della luce.
La seconda: dopo aver tagliato il diffusore sopra detto si mette un led bianco separato per l'accesione di questo alimentandolo con un uscita funzioni: in questo modo si può così comandarne l'accensione indipendentemente dalle altre e giocando col dimming regolare la luminosità  delle luci in modo che il terzo faro sia più luminoso.

Inviato: venerdì 22 agosto 2008, 9:15
da mario54i
pare che abbiano inventato il LED bicolore bianco-rosso
http://www.dccsupplies.com/shop/product ... cts_id=798
ciao

Inviato: venerdì 22 agosto 2008, 9:27
da Scarto&ridotto
mario54i ha scritto:pare che abbiano inventato il LED bicolore bianco-rosso
http://www.dccsupplies.com/shop/product ... cts_id=798
ciao
carino...!
ciauzz!

Inviato: venerdì 22 agosto 2008, 10:42
da glaskastl
interessante questo led... solo un po' costosetto

Inviato: venerdì 22 agosto 2008, 13:25
da bran
http://www.dccsupplies.com/shop/product ... cts_id=798

Non conoscevo questo shop on-line, grazie x il link

Inviato: venerdì 22 agosto 2008, 13:55
da Voyager ncc74656
Peccato! Il link a me non funziona....

Inviato: lunedì 25 agosto 2008, 6:45
da camarillo
per p966225
ma secondo te si possono riparare quelle maledette ruote dentate?