Pagina 7 di 8

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: domenica 16 novembre 2014, 19:49
da gimar
già il sonoro tende ad essere un pò giocattolesco, se poi è anche sbagliato..... :grrr:
Ti quoto anche io....con un però:
OT:Per la mia esperienza (faccio Americano e ho macchine di varie marche USA come scritto più sopra)
ho delle loco sia diesel che vapore della BLI (Broadway Limited inc) che hanno 2 altoparlanti, volume (regolabile con trimmer o CV) potente, effetto dolbi surround, in pratica ti sembra di essere vicino ai binari e senti arrivare la loco da lontano e poi ti passa sui piedi e dopo si allontana. Anche MTH non scherza mica col sonoro, diciamo che di giocattolesco hanno poco. Naturalmente sono macchine progettate in funzione del sound e le dimensioni non hanno importanza. Ho uno switcher SW1 che è piccolo ma fà un bel casino! fine OT

Quando dici
Ma usare una bella centrale con un paio di sensori di retroazione noooo? Fai navetta con soste, suoni, fumo, con ogni tipo di convoglio indipendentemente dal tipo di decoder......
L'avevo detto più sopra ma se parli di centrale l'unica (credo) che ha questa funzione è la Ecos, tranne che non parli di centrale+PC+Software.
Cmq il topic è interessante e vedo che ha punzecchiato la curiosità di tanti utenti.
Ciao.

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: mercoledì 19 novembre 2014, 13:30
da andreachef
Se è il caso posso fare la prova ad impostare la CV 51 con valori da 0 a ....

Andrea

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: mercoledì 19 novembre 2014, 13:38
da celtide
Andrea, nell'attesa che qualcuno esperto ti risponda, sappi che hai il mio sostegno , chissà che così facendo non si riesca a tirar fuori il ragno dal buco.
Salvo

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: giovedì 20 novembre 2014, 21:12
da celtide
come diodi 1N 4007 ho trovato questi sulla baya; possono andar bene in sostituzione dei BM1?
ww.ebay.de/itm/1N-4007-Siliziumdiode-1000V-1A-20-Stuck-Sofortversand-/261391962870?pt=Bauteile&hash=item3cdc2cd2f6

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: giovedì 20 novembre 2014, 21:19
da alpiliguri
Certo, tutti quelli tra 1N4001 e 1N4007 vanno bene, sopportano 1A.

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: giovedì 20 novembre 2014, 21:30
da celtide
grazie alpiliguri, quindi posso acquistarli; per quanto riguarda la fermata intermedia ho trovato questo link in tedesco e, nonostante l'abbia tradotto con google, ho capito ben poco;
questo è il sito http://sabahn.de.tl/Pendelzug.htm

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: giovedì 20 novembre 2014, 22:26
da gimar
Ma avete letto dal paragrafo 17 in poi ?
http://www.digital-plus.de/pdf/SILVER_Manual_e.pdf

e dal par. 4
http://www.digital-plus.de/pdf/b_22610_def.pdf
Da quello che ho capito io per fare la fermata intermedia ci vuole sia il BM1 (o 5 diodi) sia il BM2 (ma non so cosa c'è dentro).
Credo.
Ciao

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: venerdì 21 novembre 2014, 9:24
da andreachef
Nel link postato
grazie alpiliguri, quindi posso acquistarli; per quanto riguarda la fermata intermedia ho trovato questo link in tedesco e, nonostante l'abbia tradotto con google, ho capito ben poco;
questo è il sito http://sabahn.de.tl/Pendelzug.htm
si parla di CV 51 valore 26 per la fermata intermedia

mi devo assentare alcuni giorni per la fiera a Bologna
ma al ritorno farò la prova
Andrea

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: lunedì 24 novembre 2014, 15:14
da andreachef
Oggi ho effettuato ancora delle prove ,
inserendo in CV 51 valori compresi fra 19 e 36
ma nessun risultato utile ...

Andrea

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: lunedì 24 novembre 2014, 18:07
da celtide
l'altro ieri ho scritto a Lenz e sto aspettando lumi (possibile che sia così complicato?)
Salvo

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: giovedì 27 novembre 2014, 17:36
da celtide
ecco cosa mi ha mandato la Lenz:
http://www.lenz-elektronik.de/pdf/Pende ... enhalt.pdf

di cosa è fatto questo BM2?

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: giovedì 27 novembre 2014, 17:50
da alpiliguri
Di tanti piccoli componenti elettronici, e uno è un PIC con un programma interno, quindi dimenticati la possibilità di autocostruirlo.... :twisted:

In questa pagina trovi gli schemi di BM1, BM2 e BM3: http://forum.ferroviere.clicforum.com/t ... ogique.htm

Non molto leggibili, ma capisci che non te lo puoi fare.

Ciao, alpiliguri.

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: giovedì 27 novembre 2014, 18:01
da celtide
...non ci resta che piangere...
aldilà della battuta, bisogna per forza acquistarli, quindi.
Grazie alpi per la tua puntuale risposta.
Ciao
Salvo

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: giovedì 27 novembre 2014, 19:31
da Zampa di Lepre
Scusate ... ma con un minimo di ragionamento visto che è stato dimostrato che con i semplici diodi si riesca a fare il navetta e che dal disegno di lenz si capisce che sempre i diodi bastano a fare la fermata intermedia (mettendoli doppi uno per verso come pensavo) .... direi che lenz prova a venderci i bm2 anche se, secondo me, non sono indispensabili. Del resto mi pare che te lo avevano già confermato ...

Re: Trenopendolo in digitale

Inviato: giovedì 27 novembre 2014, 20:45
da celtide
infatti era stato l'agente USA della Lenz che si era espresso nel senso che era sufficiente un altro BM1 alla fermata intermedia; che si mettessero d'accordo!